Il mutuo prima casa è una speciale forma di finanziamento che consente a chi desidera acquistare l’appartamento nel quale stabilire la sua residenza, la cosiddetta prima casa. Rispetto agli altri tipi di mutuo, questo consente una serie di agevolazioni che lo rendono molto vantaggioso. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sul mutuo Prima Casa e come calcolare l’eventuale rata mensile.
Che cos’è il mutuo prima casa
Il mutuo prima casa è una forma di finanziamento che viene concessa a chi decide di acquistare la prima abitazione. È importante sottolineare un aspetto che spesso suscita dei dubbi nei potenziali clienti: quando si parla di prima casa non si intende in assoluto la prima che si acquista nella vita ma quella nella quale si decide di stabilire la propria residenza in via definitiva (o comunque per un certo lasso di tempo). Proprio la residenza nell’abitazione è un requisito fondamentale in quanto la legge impone che entro 12 mesi dall’acquisto debba essere trasferita nella nuova casa.
Una caratteristica importante del mutuo prima casa è legata alle agevolazioni che il mutuo porta con sé e che sono sostanzialmente di tipo economico. Ovviamente per poter accedere a queste agevolazioni occorre avere determinati requisiti, alcuni in comune con ogni altro tipo di mutuo, altri specifici per l’acquisto della prima casa. Sicuramente il mutuo Prima Casa è un prodotto molto richiesto e utilizzato, quindi quasi tutti gli istituti di credito offrono la propria soluzione in tal senso.

Agevolazioni previste
Le agevolazioni relative al mutuo prima casa sono essenzialmente di natura economica e fiscale. L’agevolazione principale è quella relativa ad una riduzione del valore dell’Irpef ma non è l’unica in quanto è possibile portare in detrazione, nella successiva dichiarazione dei redditi, una serie di spese sostenute come quelle del notaio, le spese di intermediazione, gli oneri dell’imposta sostitutiva, il costo della necessaria perizia tecnica e così via.
Una voce di risparmio fondamentale, poi, è quella relativa agli interessi passivi: con l’acquisto della prima casa è possibile portare in detrazione fino al 19% degli interessi passivi maturati dal mutuo. Se si considera che di solito nei primi anni di rate si pagano essenzialmente gli interessi e solo successivamente il capitale, si capisce come si possa arrivare a recuperare fino a 4mila euro. I tassi di interesse del mutuo, invece, non risentono delle agevolazioni relative all’acquisto della prima casa ma negli ultimi anni si sono abbassati sempre di più diventando davvero molto convenienti e vantaggiosi.
I requisiti per richiedere il mutuo prima casa
Ovviamente non tutti i clienti possono aspirare a sottoscrivere un mutuo Prima Casa ma bisogna avere dei requisiti ben specifici per poter aderire a questa opportunità. Innanzitutto il mutuo deve essere richiesto essenzialmente per l’abitazione nella quale si stabilirà la propria residenza. Il beneficiario, poi, non deve possedere in tutto o in parte altri immobili ad uso abitativo nello stesso comune di residenza. Per il resto, poi, si devono dimostrare di possedere tutte le caratteristiche che sono necessarie per ottenere un mutuo che sono sostanzialmente di carattere finanziario in quanto si deve dimostrare solidità economica, entrate costanti, affidabilità creditizia.
Come si calcola la rata
Il calcolo della rata del mutuo Prima Casa è abbastanza complesso perché in realtà sotto questa dicitura rientrano moltissimi prodotti differenti. Il mutuo prima casa può essere ad esempio a tasso fisso, a tasso variabile oppure misto e l’importo della rata mensile è strettamente legato al totale richiesto, alla percentuale del mutuo sul valore complessivo della casa, alla durata, all’età dei richiedenti, solo per citare alcuni elementi che concorrono alla definizione della rata.
Per questo motivo è consigliabile utilizzare un software di simulazione che può dare un’idea di massima ma abbastanza precisa dell’importo che ogni mese si dovrà affrontare per la rata del mutuo. Online se ne possono trovare diversi, alcuni molto precisi che possono aiutare anche a scegliere il mutuo migliore per le proprie necessità specifiche.
Come si richiede il mutuo prima casa
La procedura per la richiesta del mutuo prima casa è esattamente simile a quella relativa a tutti gli altri tipi di mutuo. Il consiglio è sempre quello di contattare diversi istituti di credito per trovare l’offerta più vantaggiosa e poi procedere con la richiesta di pre-fattibilità per sapere su quale cifra massima si può contare e sull’importo della rata e gli eventuali altri aspetti fondamentali per la richiesta di un mutuo. Anche i documenti necessari sono i medesimi richiesti per qualsiasi mutuo che vanno presentati in banca per avere una risposta relativa alla concessione o meno. Le agevolazioni arrivano in un secondo momento e non rientrano nel processo di approvazione del mutuo.