Polygon: Cos’è e Come funziona la Criptovaluta, Previsioni per il Futuro

L’introduzione sempre costante di criptovalute nel mercato digitale sta valorizzando i nuovi progetti come Polygon (MATIC). Criptovaluta lanciata nella seconda metà del 2019, al momento sta suscitando grande clamore tra gli utenti. Di seguito cercheremo di capire cos’è, come funziona, i punti deboli e quelli di forza di questa criptovaluta che si pone come obiettivo la velocizzazione delle transazioni digitali. 

Cos’è Polygon (MATIC)

Tecnicamente Polygon (MATIC) non è altro che una criptovaluta P2P decentralizzata, basata su un sistema open source che pone in primo piano la sicurezza, la privacy e la velocità

Grazie al sistema avanzato di crittografia, è possibile consentire le conversioni delle transazioni tra due parti escludendo un intermediario supplementare. Polygon si propone come una nuova e innovativa tecnologia di blockchain e criptovaluta capace di migliorare le falle presenti nelle criptovalute tradizionali, come la sicurezza, la velocità e la privacy delle transazioni appunto. 

Storia e Origini

Le menti che hanno dato vita a questo progetto sono Sandeep Nailwal, Jaynti Kanani e Anurag Arjun, ingegneri informatici indiani che inizialmente chiamarono la loro creatura Matic Network. Polygon nasce con lo scopo di risolvere il problema della scalabilità di Ethereum, attraverso un incremento della velocità di transazione. Tale processo è possibile grazie all’utilizzo dell’algoritmo SHA-256 che viene a implementarsi nel processo di mining. 

Il progetto MATIC venne lanciato sul mercato nel 2017, mentre quello Polygon ha visto la sua comparsa nella seconda metà del 2019.

Polygon
Polygon: Cos’è e Come funziona la Criptovaluta, Previsioni per il Futuro

Come Funziona

Affinché si possa comprendere il funzionamento della criptovaluta Polygon, è necessario iniziare da Ethereum Plasma. Con questo termine si identifica quella funzionalità capace di supportare soluzioni specifiche off-chain che garantiscono di aumentare le prestazioni complessive del network Ethereum. Tale condizione è dovuta alla creazione di una struttura ad albero composta a sua volta da differenti catene più piccole. 

Preso atto di questo concetto, è possibile traslare il ragionamento verso il funzionamento di Polygon. Attraverso quest’ultimo strumento è quindi possibile integrare le diverse blockchain, dando modo a quella principale di verificare la correttezza delle transazioni in atto. Utilizzando questo sistema è possibile gestire un numero elevatissimo di transazioni per blocco di criptovalute, teoricamente più di 65 mila; al momento un numero che pochissime blockchain riescono a supportare. 

Il percorso delle transazioni avviene grazie all’algoritmo proof of stake, che mette a disposizione degli utenti una sezione dove condividere la propria rete e soprattutto i token, essenziali per rendere possibile il mantenimento del network e ottenerne una ricompensa. 

Come è facile dedurre dalle tecnologie utilizzate, lo scopo principale di Polygon è quello di permettere a Ethereum di completare le transazioni in modo rapido, condizione in molti casi deficitaria sulle applicazioni decentralizzate. Sebbene al momento l’Ethereum sia una componente essenziale per Polygon, il progetto sta virando verso un’implementazione di soluzioni che possano inglobare più blockchain Bitcoin. Condizione che renderebbe oggettivamente interessante la posizione di Polygon agli occhi degli investitori. 

I MATIC Coin, criptomoneta di Polygon, possono essere generati attraverso il mining oppure mettendo a disposizione i propri coin per ampliare la rete, ricavandone un guadagno dai processi di consenso proof of stake. 

Il Progetto Polygon

Non vi è alcun dubbio sul fatto che il legame con Ethereum sia una condizione di grande vantaggio per Polygon. ETH è ormai da anni una criptovaluta di interesse mondiale e le sue oscillazioni finanziarie danno sempre ottime prospettive. Benché tale condizione sia sotto gli occhi di tutti, il progetto può assumere una forma completamente nuova nel momento in cui vi è un’interazione supplementare con i Bitcoin o altre forme di criptovalute.

Fino a maggio del 2021, Polygon copriva un market cap di oltre 4.3 miliardi di dollari, fornendo circa 10 miliardi di token sottoforma di MATIC coin. 

Tecnicamente, al momento, il valore di un singolo token è di 0.7 dollari, ma è interessante analizzare come nel 2020 il valore fosse solo di 0.003 dollari. Come è intuibile, l’incremento notevole è dovuto all’interesse, all’inizio del 2021, di Bitcoin che ha messo in chiaro il progetto portandolo a un aumento del 4200% tra gennaio e maggio 2021. 

Oltre a tali dinamiche di marketing, è interessante valutare quelle che sono le modalità con cui è possibile acquistare MATIC coin. Escludendo il sistema del mining, la criptovaluta Polygon può essere facilmente acquistata tramite piattaforme di exchange e broker online. Piattaforme rinomate come eToro consentono l’acquisto e la vendita di questa criptovaluta in modo facile e veloce. 

Sicuramente il progetto sembra poggiarsi su solide basi e l’interesse di Bitcoin potrebbe dar vita a un ulteriore slancio. 

Valutazione dell’Investimento

Anche Polygon, come tantissime altre criptovalute, ha dei vantaggi e dei rischi di cui tenere conto, vediamoli più nel dettaglio per avere una disamina migliore. 

Vantaggi

  • Evoluzione
  • Team
  • Scalabilità
  • Velocità
  • Commissioni basse

La piattaforma si basa su un algoritmo estremamente evoluto e di ultima generazione, capace di risolvere le problematiche presenti nelle generazioni passate, come velocità, sicurezza e privacy. A tale caratteristica si aggiunge la squadra che ha dato vita a questo progetto è molto valida e propone continui aggiornamenti al loro ecosistema. 

Beneficio di grande rilevanza è anche la scalabilità. Grazie al sistema multi-chain, Polygon risulta essere estremamente scalabile. Infine, come anticipato più volte, lo scopo di Polygon è riuscire a velocizzare i tempi delle transazioni, riuscendoci veramente molto bene. A cui si aggiungono anche delle commissioni basse.

Rischi

Unico punto interrogativo risiede nei progetti concorrenti. Esistono infatti tanti altri team che stanno portando avanti la stessa idea e sistema. Per il momento dunque non è ancora possibile prevedere se Polygon reggerà la prova del tempo.

Come Comprare MATIC

Presente in più di 140 paesi, eToro è annoverato dai suoi 23 milioni di utenti come punto di riferimento nella compravendita di asset finanziari, risultando essere il broker più affidabile e longevo in circolazione.

eToro
Scopri tutte le funzionalità eToro sul sito ufficiale
L'investimento in criptovalute non e' regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale e' a rischio.

Tramite un’unica piattaforma immediata ed intuitiva, l’acquisto di Polygon (MATIC) è un’attività rapida e semplice. Previa registrazione gratuita sul sito ufficiale eToro e verifica account, sarà necessario effettuare un primo deposito minimo di 50€, impiegando uno dei metodi di pagamento accettati, come PayPal, Postepay, carta di credito/debito e bonifico bancario. 

Terminato il sopramenzionato iter, sarà sufficiente autenticarsi nella pagina web principale, selezionare dalla dashboard la sezione criptovalute, ricercare MATIC nella apposita barra di ricerca e cliccare su Acquista, andando a specificare la quantità richiesta.

L'investimento in criptovalute non e' regolamentato in alcuni paesi dell'UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale e' a rischio.

A livello di commissioni, eToro detiene costi nulli oppure tra i più bassi rispetto altri competitors. Aprire un account è gratis, la gestione dello stesso non contempla l’esborso di denaro mentre tutte le richieste di prelievo sono soggette a una spesa di $5. Nel caso specifico di Polygon, non è prevista alcuna commissione fissa.

Il successo di eToro deriva dall’alto tenore di sicurezza fornito e dal grande appeal delle sue numerose funzionalità, tra cui spiccano il conto demo e l’immediatezza dei suoi contenuti, rendendolo il broker più accattivante in circolazione, nonché l’ideale per procedere all’acquisto del token Polygon (MATIC).

Sito ufficiale: www.etoro.com

Previsioni per il Futuro

La piattaforma mette in mostra un progetto nuovo e, in parte, in fase di completamento. Analizzando la pagina ufficiale si può notare come tante funzionalità stiano ancora per essere implementate, come per esempio: Optimistic Rollups, Stand-Alone Chains, Shared Security Chains e Zk Rollups. Non vi è però alcun dubbio sul fatto che il punto di forza sia l’ottimo sistema di scambio per transazioni

Tutte le criptovalute possono incorrere in oscillazioni repentine, ma Polygon, grazie soprattutto a un team molto valido, sembra avere le carte in regola per ritagliarsi un posto importante in questo settore.

Disclaimer: Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare ampiamente in un molto breve lasso di tempo e, quindi, non sono adatte a tutti gli investitori. A parte i CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e, pertanto, non è vigilato da nessuno. Quadro normativo UE. Il tuo capitale è a rischio.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here