Si riportano di seguito le principali informazioni per richiedere un preventivo di mutuo e le formule utilizzate dagli Istituti Bancari per il calcolo della rata. Si ricorda che, per usufruire di tali servizi, è possibile rivolgersi sia direttamente agli Istituti Bancari presenti sul proprio territorio, sia online attraverso i principali mediatori/consulenti creditizi.
Scopriamo insieme la soluzione che più si addice alle tue esigenze e le nozioni fondamentali da tenere in considerazione.
Strumenti necessari per la richiesta di un preventivo
Attraverso il preventivo di mutuo, sarai in grado di aqcuisire conoscenza delle caratteristiche del prodotto offerto dall’Istituto di Credito, delle condizioni economiche e dei costi che dovrai andare a sostenere in termini di rata ed interessi. Sarà necessario fornire quindi delle informazioni importanti: le finalità della richiesta di mutuo, l’importo di cui avrai bisogno ed il valore del bene che vorresti acquistare, età e professione con presentazione di documenti reddituali.
Informazioni personali richieste
Informazioni personali come età e professione sono necessarie al fine di una stima delle garanzie in merito alle capacità di rimborso che possiedi. Informazioni circa il bene che si vuole andare ad acquistare (tendenzialmente si tratta di immobili) è utile per l’eventuale calcolo del LTV (Lean To Value), che sta ad indicare il rapporto tra il valore di ciò che si metterà a garanzia e l’importo della somma economica che ti verrà concessa.
Ed ancora, verranno richiesti requisiti di cittadinanza, residenza ed una verifica tecnico/legale per capire le caratteristiche del bene che intendi andare ad acquistare, la sua effettiva esistenza, il suo valore legale. Queste operazioni vengono seguite dall’Istituto Bancario, da un perito e da un notaio che si occuperà di verificare e certificare l’idoneità dell’immobile, sia nei tuoi confronti che di quelli della Banca, per far sì che non sussistano eventuali ipotetiche situazioni di sottrazione del bene ai fini della garanzia che esso stesso costituisce per la Banca (ad esempio situazioni di ipoteche, diritti di prelazione e così via).

Informazioni presenti nel preventivo
Al suo interno andrai a trovare: la quantità di denaro che andrai a richiedere, la durata e l’importo previsti per la rata da rimborsare, il tasso di interesse applicato che può essere fisso o variabile, eventuali spese di istruttoria, TAN e TAEG. Il TAN è il tasso annuo nominale con il quale si va ad indicare, attraverso una percentuale, gli interessi relativi al prestito su base annua. Il TAEG è il tasso annuo effettivo globale con il quale si va ad indicare, sempre attraverso una percentuale, il costo complessivo del prestito andando a comprendere anche altri elementi come spese di istruttoria, assicurazioni eventuali (se presenti) etc.
Calcolo della rata
Ecco finalmente giunti all’argomento principale. Innanzitutto si tiene a specificare che esistono online dei calcolatori messi a disposizione dai principali Istituti Bancari/Creditizi, attraverso i quali potrai avere una stima accurata in base agli elementi che abbiamo discusso prima, come ad esempio il calcolo della somma totale che potrai andare a richiedere in base alla rata mensile che sarai in grado di rimborsare e la durata del mutuo stesso che intendi richiedere. Ci preme sottolineare che non esiste una metodologia predefinita per il calcolo di rata ed interessi, ma di seguito possiamo mostrarti che esistono tre tipologie principali, le quali sostanzialmente si differenziano tra loro per la metodologia di addebito degli interessi:
- Mutuo con piano di ammortamento alla francese: anche detto metodo progressivo o a rata costante, poichè inizialmente la quota interessi sarà più alta della quota capitale, ma tenderà a decrescere nel corso dell’ammortamento. La quota interessi viene fatti calcolata sulla quota del capitale residuo da restituire. Questa tipologia è quella più utilizzata.
- Mutuo con piano di ammortamento all’italiana: anche detto a capitale costante, poichè prevede il rimborso della quota capitale con rate ad importo decrescente. Quindi, la quota capitale e la quota interessi si ridurranno progressivamente e costantemente nel tempo.
- Mutuo con piano di ammortamento all’americana: anche detto a due tassi, prevede la suddivisione della rata in due parti. Nella prima si andrà a sostenere il costo degli interessi, nella seconda si andrà a direzionarsi verso un piano di accumulo che produca interessi propri, in grado di costituire un importo uguale al debito costituito alla fine del piano.
Con queste semplici informazioni di base, potrai recarti presso l’Istututo Bancario che preferisci, per scegliere la tipologia di mutuo più confacente alle tue esigenze. Ti saranno messi a disposizione dei consulenti qualificati che sapranno rispondere alle tue domande e soddisfare le tue esigenze.
Indice dei Contenuti