Le criptovalute sono da anni uno dei settori più in crescita del panorama finanziario: la loro popolarità nasce dalla volontà di numerosi investitori di ottenere un profitto attraverso scambi commerciali istantanei e tutelati da elevati standard di sicurezza. L’utilizzo esclusivo di Internet ha abbattuto ogni barriera geografica e consente di interconnettere trader da Oriente a Occidente e viceversa. Tuttavia inizialmente la Cina era contraria al funzionamento delle criptovalute, in tempi recenti però si è convertita all’innovazione del blockchain rilasciando la criptovaluta di Stato chiamata Yuan digitale, attraverso cui ha promosso l’espansione delle valute digitali compatibili con il sistema finanziario. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Cos’è lo Yuan Digitale
Lo Yuan digitale è una valuta digitale, supportata dalla Central Bank Digital Currency (CBDC), nata a partire dal 2014 con un progetto ambizioso e all’avanguardia attraverso cui lo Stato cinese ha iniziato la sostituzione delle banconote e delle monete per controllare il denaro in circolazione con sistemi informatici. La caratteristica principale ed esclusiva che la differenzia dalle altre criptovalute presenti sul mercato, risiede nel fatto che il suo valore equivale a quello del denaro fisico, di conseguenza non ha l’eccessiva volatilità a cui il mercato delle valute digitali ormai ci ha abituato.
Come Funziona
Lo Yuan digitale è sottoposta al controllo della banca centrale cinese e fa riferimento all’avanzato sistema del blockchain, ormai divenuto caposaldo delle criptovalute grazie ai sistemi di privacy e sicurezza difficilmente valicabili dagli hacker. Lo Stato cinese ha ritenuto fondamentale porre al sicuro i documenti e i fondi dei cittadini per evitare fughe di dati e ritorsioni pericolose contro di essi. Per utilizzare lo Yuan digitale è sufficiente eseguire il download dell’applicazione ufficiale dallo store del proprio smartphone, effettuare la registrazione con la propria mail e password e infine collegare il proprio conto bancario. Dunque, poter usufruire del Yuan digitale è veramente molto semplice e intuitivo, e consente all’utente di poter scambiare in tempo reale il proprio denaro con Yuan digitale da spendere a proprio piacimento.

Differenze con il Bitcoin
Come detto, lo Yuan è la valuta digitale dello Stato cinese e ha lo stesso valore del denaro fisico. Di conseguenza sarebbe errato assimilare lo Yuan a tutte le altre criptovalute presenti sul mercato, come ad esempio Bitcoin o Ethereum, in quanto quest’ultime non hanno nessun valore monetario o fiscale ma sono solo token virtuali scambiati su luoghi digitali (piattaforme exchange o broker) da vari investitori. In ogni caso la differenza sostanziale rimane il fatto che lo Yuan è una moneta fiscalmente riconosciuta e non soggetta alle oscillazioni di mercato delle criptovalute.
Diverse testate giornalistiche hanno anche sottolineato che il Bitcoin, pur essendo la criptovaluta più scambiata online, ha una velocità di transazione troppo bassa rispetto a quella di cui necessita la moneta digitale cinese. Lo Yuan ha bisogno di essere la piattaforma di supporto per ogni acquisto effettuato fisicamente: è facile intendere che la mole di transazioni in oggetto è ben più elevata rispetto a quella del Bitcoin.
Infine lo Yuan digitale, si differenzia dal Bitcoin per due ulteriori motivi: non può essere utilizzato come strumento di investimento, in quanto nasce come metodo di pagamento, e non gode dell’anonimato, in quanto si ha accesso ai dati personali e allo storico delle transazioni degli utenti.
Il Progetto
Il progetto dello Yuan digitale si articola su 3 livelli differenti: al vertice è presente la People’s Bank of China (PBoC), al secondo troviamo le varie banche e al terzo gli utenti commerciali. Lo scopo dello Yuan è di combattere l’egemonia del fondo Alipay e Yu’E Bao, che nel 2013 riuscì a diventare la seconda potenza mondiale. Così facendo si riesce a centralizzare il dominio della valuta digitale presso la banca centrale e le transazioni sono fluide e alla portata di tutti grazie all’intuitiva app scaricabile da smartphone. Il vantaggio dello Yuan digitale è soprattutto in termini di sicurezza del pagamento e dei dati degli utenti e ciò si traduce in evidente riduzione dell’evasione fiscale da parte delle imprese.
Come Si Potrà Utilizzare lo Yuan Digitale
Per utilizzare lo Yuan digitale è sufficiente effettuare il collegamento del proprio conto bancario sull’applicazione ufficiale, poi successivamente recarsi in un negozio fisico in cui, al momento della transazione, il sistema genererà un QR code per finalizzare il pagamento. Qualora non ci fosse una connessione Internet al momento del pagamento, si può disporre della tecnologia Near Field Communication (NFC), attraverso cui basterà avvicinare il dispositivo cellulare ad un altro simile.
Il primo test è stato effettuato a cinquantamila cittadini volontari a cui sono stati distribuiti 200 Yuan digitali da spendere nei tremila negozi del quartiere di Luohu, entro 7 giorni dalla consegna. Il risultato è stata una spesa di circa 8,8 milioni di Yuan, un vero e proprio successo che ha aperto le porte dell’innovazione allo Stato cinese e all’intera popolazione orientale. Altri quattro test dell’app sono stati fatti nelle città di Shenzhen, Suzhou, Chengdu e Xiongan e il trend si è confermato positivo anche questa volta.
Attualmente lo Yuan è ancora nella fase pilota del progetto e lo sarà almeno fino al 2022 probabilmente, tuttavia solo i soggetti selezionati per la sperimentazione possono utilizzare lo Yuan digitale.
Previsioni per il Futuro
Lo Stato cinese ha annunciato che l’obiettivo è garantire l’utilizzo fluido dello Yuan digitale entro le Olimpiadi del 2022. Sarebbe un biglietto da visita ammirevole per il Paese e farebbe conoscere questo nuovo sistema di pagamento a tutti i turisti esteri accorsi per la manifestazione sportiva. In generale, il governo si dirige verso l’abolizione graduale delle banconote, in quanto hanno un costo di produzione elevato e sono la causa del mancato pagamento delle tasse, le quali di fatto generano un mancato introito per la casse dello Stato. Lo Yuan è dunque un progetto ambizioso e delineato nei minimi dettagli, i test pilota hanno confermato la facilità di utilizzo su larga scala, collocando la valuta digitale come potenza nazionale e modello d’imitazione per l’economia estera.
Indice dei Contenuti