Fare trading oltre gli orari tradizionali di apertura dei mercati finanziari è possibile, questo grazie al trading After Hours. Con il termine After Hours Trading si intende una sessione serale in cui è possibile fare negoziazioni. Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta e come è possibile investire in borsa a mercati chiusi.
Cos’è il Trading After Hours
Gli investimenti nei mercati finanziari ormai vengono fatti per lo più sfruttando le piattaforme di trading online che sono alla portata di tutti e permettono di iniziare anche non avendo una approfondita conoscenza dell’argomento. Probabilmente ti sarai imbattuto nel termine mercato after hours.
Il trading after hours fa riferimento a quella pratica di negoziazione titoli, offerta da diversi mercati, che viene effettuata nel periodo di tempo in cui i mercati sono chiusi. Il termine stesso ci fa capire di cosa stiamo parlando. After hours sta ad indicare quindi quel periodo di tempo in cui la borsa è chiusa. I trader possono regolarmente acquistare e vendere titoli quando le operazioni sono aperte, ovvero dalle ore 9:30 del mattino fino alle 16:00. In Italia questa pratica viene comunemente conosciuta come mercato serale.
Come Funziona
Occorre prestare molta attenzione alle modalità con cui approcciarsi alle borse after hours, perchè senza le giuste nozioni ti potresti ritrovare in situazioni difficili che porterebbero a perdite del tuo capitale iniziale. Il trading after hours viene effettuato grazie alla ECN (Electronic Communication Network) che permette agli investitori di negoziare titoli. La borsa after hours opera secondo l’orario Nasdaq e sul New York Stock Exchange dalle 16:00 alle ore 20:00. Per le regolamentazioni, l’after hours segue le regole delle borse che ne istituiscono il segmento. Per effettuare operazioni di trading after hours bisogna scegliere una tra le tante piattaforme di trading con accesso al mercato delle azioni.
Differenza tra Trading After Hours e Over-the-Counter (OTC)
Occorre chiarire ora qual è la differenza tra il trading after-hours e il trading over-the-counter (OTC). Abbiamo visto che il trading after hours permette di effettuare operazioni quando Piazza Affari è chiusa. Il trading OTC è profondamente differente. Quest’ultimo infatti permette di operare su titoli che non sono formalmente quotati in borsa. Il mercato OTC è dunque un mercato non regolamentato.
Differenza tra Trading After Hours e Trading con i CFD
Altra distinzione che occorre precisare è quella tra il trading after-hours e il trading con i contratti per differenza (CFD).
I CFD sono dei contratti derivati che operano sulla variazione dei prezzi di titoli azionari o materie prime. Sicuramente questo strumento non va confuso con il trading after hours. Ciò che li accomuna è che anche con i CFD puoi fare trading online in qualsiasi ora. Ma come abbiamo visto la sostanza delle operazioni è differente. Inoltre possiamo affermare che il trading con i CFD è più accessibile ed anche meno costoso rispetto al trading after hours.

Vantaggi e Rischi
Come ogni circostanza il trading after hours può avere sia dei risvolti positivi che risvolti negativi. Il vantaggio principale potrebbe essere che essendo un mercato serale, a fine giornata potesti già essere in possesso di importanti informazioni di mercato (come ad esempio bilanci aziendali pubblicati quando la borsa è chiusa) che ti permettono di prendere decisioni più consapevoli e fare previsioni diverse da chi opera solo a borse aperte. Ad esempio se l’informazione che hai ottenuto è negativa, sai che il titolo scivolerà di molto e potrai comprare ad un prezzo più basso il tuo titolo. Inoltre grazie al trading after hours puoi fare trading in fasce di orario in cui potresti essere più libero.
Lo svantaggio più grande è invece dato dalla volatilità dei prezzi. Devi avere una buona conoscenza dei mercati finanziari per operare riducendo i rischi collegati al trading after hours.
Da Cosa è Influenzato
Il trading after hours è influenzato da alcune circostanze che lo rendono anche abbastanza rischioso. I principali rischi sono dati dalla mancanza di liquidità che caratterizza un mercato tendenzialmente inattivo, quindi bastano alcune operazioni per modificare sensibilmente il prezzo del titolo. Inoltre le quotazioni after hours potrebbe variare di molto rispetto a quelle a mercato aperto e va infine tenuto conto che lo spread nell’after hours è molto più ampioperché ci sono poche azioni.
Trading Serale su Borsa Italiana
Il trading after hours è una pratica che può essere effettuata anche in Italia. La Borsa di Milano ha una fascia temporale after hours che va dalle ore 18:00 alle ore 20:30. I trader possono sfruttare queste ore per operare con i 108 titoli azionari presenti sul mercato after hours di Piazza Affari.
Le piattaforme online autorizzate dalla Consob che sono abilitate al trading after hours sono soltanto 6, quindi non hai vasta scelta come quando le borse sono aperte. Inoltre il regolamento della borsa after hours italiana prevede la presenza di uno specialista professionista che sostenga la liquidità.
In definitiva quindi possiamo considerare il trading after hours una pratica di investimento molto interessante, ma che nasconde diverse difficoltà che i trader più esperti saranno in grado di sfruttare sicuramente meglio di un investitore neofita. I rischi sono tanti e potresti non ottenere i risultati di profitto sperati. Il consiglio è quindi quello di farsi assistere da un broker esperto se non si hanno le conoscenze necessarie. In alternativa è sempre meglio acquisire un buon livello di esperienza prima di operare su mercati after hours così da non lasciarsi travolgere da effetti non prevedibili senza le giuste informazioni.