Avalanche (AVAX): Cos’è, Come Funziona la Criptovaluta, Previsioni per il Futuro

Avalanche è un progetto nato nel 2020 che si rivela, ad oggi, particolarmente promettente e in grado di offrire le funzioni della DeFi all’interno di un’unica piattaforma, presentando le varie funzionalità in un’interfaccia sola. Seppur sia ancora poco conosciuta e neonata, Avalanche è una criptovaluta che sta attirando l’attenzione di moltissimi investitori, con delle interessanti prospettive di crescita nel medio e lungo termine.

Storia e Origini

La nuova criptovaluta Avalanche è stata messa a punto da un gruppo di studenti della Cornell University, la sua innovazione si basa sul sistema dei contratti intelligenti e vuole cercare di migliorare sempre di più l’efficienza nell’elaborazione delle transazioni. Investendo sull’elaborazione di transazioni sempre più veloci ed efficienti, Avalanche nasce come diretto competitor di Ethereum.

Cos’è Avalanche

Avalanche è un crypto token scambiato con il codice AVAX sulle borse criptovalute. Consiste in una blockchain layer-1, che negli ultimi tempi è stata notevolmente sviluppata e migliorata. Avalanche è una piattaforma di tipo decentralizzato open source, è stata realizzata come obiettivo per lanciare le Dapps, applicazioni apposite per la Finanza Decentralizzata (DeFi). Le sue caratteristiche più rilevanti riguardano il protocollo di consenso Snow che deve garantire: la decentralizzazione, l’elevato grado di sicurezza, bassa latenza (alto numero di transazioni al secondo), decentralizzazione e basso consumo di energia.

Al giorno d’oggi esistono molte piattaforme nell’ambito della Finanza Decentralizzata che presentano delle caratteristiche simili ad Avalanche, nonostante questo la nuova piattaforma è caratterizzata da alcuni miglioramenti che vogliono accellerare lo sviluppo di questo settore. Una di queste migliorie è l’interoperabilità, la quale pone il focus sull’efficienza e l’integrazione nello scambio di info all’interno del sistema. Rispetto al suo principale competito Ethereum, Avalanche vanta una maggiore rapidità ed efficienza nelle transazioni, infatti permette di eseguire molte operazioni diverse in massimo 1 minuto.

Avalanche
Avalanche: Cos’è, Come Funziona la Criptovaluta, Caratteristiche del Progetto

Come Funziona

Avalanche offre una grande libertà di scelta nel gestire il progetto degli utenti. Tutti gli utenti, sia aziende che privati, possono gestire secondo le proprie preferenze i microcosmi che hanno creato. All’interno del network gli utenti vanno a definire delle regole specifiche, che devono chiaramente adattarsi alle leggi della nazione in cui il titolo è quotato. Questa sua duttilità, rende Avalanche una piattaforma adatta anche ai broker e trader che offrono dei prodotti particolari a norma di legge. Inoltre, è possibile creare delle Dapps o dei token non fungibili e dei template già esistenti in modo da poter realizzare delle blockchain personalizzate.

Per quanto riguarda il funzionamento, Avalanche consente la creazione di asset nella sua blockchain e può andare a integrare ERC-20, già conosciuto su Ethereum. Avalanche permette, inoltre, di creare dei token fungibili, i Fixed-Cap Assets, caratterizzati da una circolazione limitata nel tempo. Un’alternativa sono i Variable Cap Assets in cui, invece, il valore massimo di circolazione può essere modificato nel corso del tempo.

Per quanto riguarda la governance del protocollo, Avalanche presenta delle policy similari ad altri spazi occupati dalla DeFi. Gli utenti devono Stakare coin per guadagnarsi il potere di votare sul destino del progetto. All’interno di Avalanche si opera in 3 differenti blockchain:

  • una blockchain si scambiano gli asset;
  • una per il coordinamento delle subnet;
  • una per la circolazione degli smart contract.

Il Progetto Avalanche: Vantaggi e Rischi

Come qualsiasi progetto, Avalanche presenta dei punti di grande forza ma anche delle carenze sotto alcuni punti di vista. Per averne una visione più sistematica, vediamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi del progetto. Avalanche può essere definito come un progetto completo, di fatto non è necessario utilizzare niente che sia esterno alle blockchain. Gli eventuali oracoli necessari per svolgere alcuni progetti vengono messi a disposizione da Chainlink, che si trova sempre all’interno del protocollo. 

Uno dei punti di forza di Avalanche è il suo lato fortemente green, si tratta infatti di un progetto a consumo energetico particolarmente basso e permette quindi di svolgere le stesse funzioni ma a un dispendio energetico ridotto. Il progetto può svolgere sempre più transazioni contemporaneamente, questo aspetto gli da un forte vantaggio rispetto a Ethereum e Bitcoin. Un aspetto particolarmente gradito dagli investitori è il processo Burn, attraverso il quale i token vengono parzialmente distrutti, dato che sul lungo periodo la massa monetaria non farebbe che ridursi. Un vantaggio sta anche nell’ottima reperibilità, è possibile acquistare Avalanche dalle migliori piattaforme Exchange e broker online, tra qui la piattaforma Binance.

Tra gli svantaggi si annovera la complessità del progetto stesso, questo può rappresentare un limite per tutti coloro che si approcciano per le prime volte ai blockchain. Un ulteriore ostacolo si può individuare in termini di scambio, può risultare complicato scambiare il token al di fuori dei circuiti di exchange classici.

Conviene Investire in Avalanche?

Ad oggi rappresenta uno dei progetti più promettenti presenti sul mercato. Nonostante sia molto giovane è riuscito ad abbattere i limiti di ETH riuscendo a ridurre sensibilmente i tempi, il consumo energetico e i costi contemporaneamente. In linea generale parlare convenienza è prematuro, anche se le previsioni sono molto buone, in quanto la criptovaluta non è ancora particolarmente stabile sul mercato, è quindi consigliabile ragionare attentamente sulle proprie strategie senza prendere delle decisioni affrettate.

Le Previsioni sul Futuro di Avalanche

Secondo i maggiori analisti di criptovalute la crescita di Avalanche si rivela graduale e non immediata, potrebbe quindi avvantaggiare gli investimenti sul lungo termine. Sembra che in ogni caso, nel medio termine, non si prospetti la possibilità che Avalanche riesca ancora a superare le più famose criptovalute. Secondo le previsioni e le analisi sul medio termine sembra che Avalanche possa raggiungere come valore massimo nel 2022 la soglia dei 60.000.000 partendo da un valore di 15.473.000 (considerando come valuta di riferimento AVAX/USD).

Disclaimer: Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare ampiamente in un molto breve lasso di tempo e, quindi, non sono adatte a tutti gli investitori. A parte i CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e, pertanto, non è vigilato da nessuno. Quadro normativo UE. Il tuo capitale è a rischio.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here