Hai la necessità di riscuotere il pagamento di uno stipendio per una prestazione occasionale, un rimborso per conguaglio di spese di luce e gas o il corrispettivo NASPI dall’INPS tramite bonifico domiciliato ma non sai cosa sia? Questa breve guida ha l’obiettivo di spiegare le caratteristiche e le tempistiche di questo particolare strumento di pagamento.
Cos’è il bonifico domiciliato e per cosa si usa
Il bonifico domiciliato è un metodo di pagamento utilizzato, come accennato nell’introduzione, sia dalla Pubblica Amministrazione, in particolare dall’INPS, sia dalle aziende, al fine di corrispondere una somma di denaro ad una persona che non è in possesso di un conto corrente intestato o che ha comunque espresso la preferenza di non ricevere l’ammontare su di un conto. Per la sua particolare natura infatti, il bonifico domiciliato non necessita di conoscere le coordinate bancarie del destinatario.
Questa tipologia di pagamento è molto utilizzata in quanto presenta diversi vantaggi:
- Economici, rappresentati dai bassi costi associati all’operazione, a carico del solo emittente;
- di semplicità sia per chi invia il denaro che per chi lo riceve;
- di sicurezza, in quanto il soggetto che effettua il bonifico avrà traccia dell’andamento del pagamento sin dal giorno seguente, e avrà una garanzia legata alle tempistiche di incasso, come vedremo successivamente.
Di seguito alcuni dei molteplici i casi d’uso di questa tipologia di bonifico:
- Il pagamento di pensioni e stipendi;
- le indennità INPS quali malattia e disoccupazione;
- retribuzione di prestazioni occasionali;
- la riscossione della cassa integrazione;
- i bonus erogati dallo Stato;
- l’incasso di vincite alle lotterie;
- rimborsi per conguagli sulle bollette;
- altri pagamenti che si desidera ricevere in contanti.

Come funziona nello specifico
Come la maggior parte dei metodi di pagamento il bonifico domiciliato vede due soggetti principali: il creditore, ovvero colui che deve ricevere il denaro, e il debitore, colui che ha il compito di inviare il denaro.
Quest’ultimo avrà l’onere di commissionare ad un terzo soggetto che potrà essere un ufficio postale o una banca, il pagamento della somma di denaro che desidera inviare. In particolare in questa prima fase il debitore, recandosi di persona o utilizzando i servizi online di Banco Posta o di home banking della sua banca, dovrà versare la somma da inviare o farla prelevare direttamente dal proprio conto corrente.
A questo punto il soggetto creditore riceverà la copia del bonifico a lui intestata che, assieme ad un documento d’identità valido e al proprio codice fiscale, rappresentano i requisiti necessari per recarsi presso la banca indicata o lo sportello postale più vicino per ritirare la somma di denaro a lui spettante.
Va sottolineato che l’importo massimo trasferibile tramite questo strumento finanziario è di 6000 euro, sia tramite banca che tramite il servizio di Poste Italiane.
Quali sono le tempistiche da rispettare?
Se hai la necessità di riscuotere una somma tramite bonifico domiciliato dovrai prestare particolare attenzione alle tempistiche ad esso associato. Una delle peculiarità di questa forma di pagamento è infatti la velocità.
Il denaro sarà disponibile presso la banca o l’ufficio postale già nelle 24 ore successive al ricevimento della copia del bonifico a te intestata, sulla quale sarà indicata la scadenza per la riscossione, al termine della quale non sarà più possibile ricevere il denaro e dovrà essere emesso un nuovo bonifico in tuo favore.
Altre informazioni utili
È utile sapere che il bonifico domiciliato dà la possibilità di delegare la riscossione del denaro solo nel caso in cui il soggetto beneficiario (creditore) sia materialmente impossibilitato a recarsi a riscuotere la somma, in tal caso egli dovrà indicare i dati della persona delegata alla ricezione del denaro al debitore prima che questo effettui il pagamento, il debitore indicherà le generalità del delegato al soggetto (banca o Poste Italiane) incaricato di svolgere l’operazione, e quest’ultima avrà l’autorizzazione ad affidare il denaro ad un individuo diverso dal beneficiario originale.
Indice dei Contenuti