Carta di Credito di Illimity Bank: Requisiti per Ottenerla e Costi

La carta di credito di Illimity Bank è senza dubbio una delle novità più interessanti nell’attuale panorama finanziario. Emessa in collaborazione con Nexi, l’azienda italiana specializzata in servizi paytech, nata dalla fusione tra CartaSi e l’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane, la carta di credito Illimity è la soluzione ideale chi è alla ricerca di un ottimo servizio di internet banking e costi ridotti.

Come funziona la carta di credito di Illimity Bank

La carta di credito Illimity è l’innovativa proposta di Illimity Bank, il gruppo bancario guidato dall’ex Ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera. Trattandosi di una banca digitale, totalmente virata al fintech, ossia alla tecnofinanza o tecnologia finanziaria, la carta si rivolge soprattutto ai giovani e a tutti coloro che sono stanchi delle banche tradizionali, prediligendo servizi veloci e sempre a portata di mano.

Come tutte le carte di credito, permette di fare acquisti nei negozi fisici e online aderenti al circuito Mastercard, a cui la carta si appoggia, e di ottenere anticipi di denaro contante sia in Italia che all’estero.

Presenta un plafond di € 1.500 al mese, che può essere aumentato, previa autorizzazione da parte della Banca. Inoltre, prevede una modalità di rimborso a saldo, ovvero in un’unica soluzione ogni 15 del mese e senza l’aggiunta di tassi di interesse.

Essendo stata concepita per l’internet banking, la carta può venire comodamente gestita da app o browser e associata ai più comuni wallet di pagamento digitali: Google Pay, Apple Pay e Nexi Pay.

Proprio da app o browser è infatti possibile controllare i movimenti; gestire i parametri di sicurezza, come la visualizzazione del PIN o il blocco momentaneo della carta; impostare limiti di spesa e/o il geocontrol, l’area geografica entro cui sarà possibile utilizzarla.

La carta offre, infine, un servizio di avvisi di sicurezza a mezzo SMS (SMS Alert), che, se lo si desidera, permette di ricevere un SMS a ogni pagamento o prelievo, oltre a un sistema di protezione antifrode, il Mastercard Secure Code, che permette di ricevere e inserire un codice univoco prima di qualsiasi transazione online.

carta di credito di illimity bank
Carta di credito di Illimity Bank

Requisiti e modalità di richiesta

Ma veniamo ora ai requisiti per ottenere la carta di credito di Illimity Bank. Come per tutte le più comuni carte, l’emissione è soggetta alla valutazione della banca ed è subordinata ad alcune particolari condizioni. Oltre alla maggiore età e alla cittadinanza italiana, vengono richieste buone garanzie di solvibilità e una situazione patrimoniale solida. Trattandosi di una carta di credito, in cui i pagamenti vengono di fatto anticipati dalla banca, quest’ultima deve infatti assicurarsi che il denaro possa essere rimborsato senza alcun problema entro la data stabilita.

Altro requisito indispensabile è, inoltre, l’intestazione o cointestazione di un conto corrente di Illimity Bank, a scelta tra il Conto Smart e il Conto Plus.

Per richiedere la carta basterà semplicemente accedere alla sezione “Carte” da app o browser, cliccare su “Aggiungi Carta” e selezionare “Carta di Credito”, scegliendo quella che si preferisce tra le 4 versione disponibili: in nero, verde, blu e magenta.

Si potrà richiedere una sola carta per ogni conto intestato. In caso di conto cointestato, invece, si potrà richiedere una carta per ogni intestatario.

Costi

Come anticipato, uno dei grandi vantaggi della carta di credito Illimity sta proprio nei sui costi di gestione molto contenuti, che variano leggermente in base alla tipologia di conto corrente associato.

Nel caso di Conto Smart, il canone della carta di credito ammonta a € 20 all’anno. Tuttavia, il mantenimento del conto e le operazioni principali sono pari a 0. Sono infatti del tutto privi di commissioni il pagamento di utenze, Mav/Rav e F24, le ricariche, i bonifici Sepa, e fino a 3 prelievi al mese in tutta l’area Euro a partire da € 100.

Nel caso del Conto Plus, invece, il canone della carta di credito si azzera del tutto: oltre ai vantaggi del Conto Smart, il Conto Plus include infatti una carta di credito gratuita, prelievi gratuiti in tutto il mondo per importi a partire da 100 € e bonifici istantanei gratuiti. Esso prevede un canone di 8,50 € al mese, che può azzerarsi in presenza di determinate condizioni: accredito di stipendio, pensione o altra forma di accredito ricorrente pari ad almeno 750 €; almeno due addebiti diretti attivi; almeno 300 € di spese ogni mese.

Per quanto riguarda le spese più prettamente connesse alla concessione del credito, invece, le commissioni sull’anticipo del denaro contante ammontano al 4%, con un minimo di 0,52 € per le operazioni realizzate in area Euro e un minimo di 5,16 € per quelle effettuate in aree extra Euro. A esse possono poi aggiungersi ulteriori commissioni, richieste dalle banche che erogano il servizio e/o dai gestori o proprietari degli ATM.

Per ciò che concerne le transazioni in valuta estera, invece, si applicano i tassi di cambio stabiliti dai Circuiti Internazionali, insieme a una commissione del 2% sull’importo totale transato. Infine, altre voci da tenere in considerazione sono: i costi di emissione e invio dell’estratto conto, che è pari a 1,15 € in caso di estratto conto cartaceo, mentre è totalmente gratuito nella versione digitale; l’imposta di bollo su estratti conto con importi superiori a 77,47 €, che è pari a 2 €; e i costi di rinnovo, rifacimento e duplicato della carta, che corrispondo rispettivamente a 12€, 5€ e 15€ (25€ in caso di duplicato urgente).

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here