Chiunque si sia ritrovato a cercare casa o a chiedere un prestito in Germania, ha sentito parlare almeno una volta di punteggio Schufa, un dato molto importante in tutti gli ambiti in cui sia necessario valutare la situazione finanziaria di una data persona.
Acronimo derivante da Schufa Holding AG, il nome dell’agenzia tedesca predisposta al monitoraggio e alla registrazione delle informazioni creditizie, i controlli Schufa servono proprio a determinare il grado di solvibilità di un determinato utente e a elaborare un punteggio, che fungerà poi da riferimento per banche, amministratori, provider Internet e operatori telefonici.
Ma di che cosa si tratta nello specifico e come funzionano? Se ti sei da poco trasferito su suolo tedesco e hai ancora molti dubbi a riguardo, non temere. In questa guida ti spiegheremo in maniera chiara tutto quello che c’è da sapere sul punteggio e sui controlli Schufa. Iniziamo subito.
Controlli Schufa: cosa sono
Proviamo a immaginare: ti sei da poco trasferito in Germania e ti sei messo subito alla ricerca della tua nuova casa, ma ovunque hai letto di questo fantomatico “punteggio Schufa”, senza mai capire di cosa si tratti concretamente. Qualcuno ti avrà forse accennato ai cosiddetti “controlli Schufa”, ma tu hai fatto fatica anche solo a realizzare di cosa stesse parlando.
Ebbene, se ti sei ritrovato in una di queste situazioni, devi sapere che i controlli Schufa non sono altro che delle verifiche di affidabilità creditizia, effettuate al fine di valutare la capacità di un individuo di ripagare le proprie obbligazioni finanziarie. Tuttavia, dal momento che entrano in campo in moltissime situazioni della vita quotidiana, questi controlli avranno un peso davvero considerevole nella tua vita in Germania da qui in avanti e per questo faresti meglio a informarti. Vediamo insieme il perché.
Come abbiamo anticipato nell’introduzione, i controlli Schufa prendono il nome dalla Schufa Holding AG, acronimo di Schutzgemeinschaft für allgemeine Kreditsicherung, traducibile in italiano come: Agenzia Generale a Tutela e Protezione del Rischio. Si tratta dell’agenzia di credito più importante in tutta la Germania e ha il compito di generare una sorta di “punteggio di solvibilità”, sulla base dei dati fornitigli da diversi partner contrattuali, come ad esempio, banche, fornitori di elettricità e comunicazioni, casse di risparmio, ecc. Lo scopo è proprio quello di fornire una misurazione approssimativa del merito creditizio di una data persona, ma anche ente o impresa, che verrà poi comunicata, a banche o enti di altro tipo.
Tale punteggio viene valutato in tutte le situazioni in cui la capacità di ripagare i debiti è messa in discussione. Per lo più, esso viene sollecitato delle banche quando si richiede un prestito, l’apertura di un conto o l’emissione di una carta di credito, ma può essere richiesto anche prima della firma di un contratto di locazione o di fornitura di servizi.
In presenza di debiti insoluti o di controversie, banche, amministratori o imprese possono, infatti, rifiutarsi di concedere il servizio richiesto. Molte volte, invece, le banche si limitano ad applicare tassi di interesse più alti, come garanzia ulteriore a fronte del rischio più elevato.
Come vedi, il tuo punteggio Schufa può avere un impatto molto decisivo sulla tua vita in Germania.

Controlli Schufa: come funzionano
Ma come funzionano esattamente i controlli Schufa? L’abbiamo già detto, la Schufa Holding AG ottiene i dati inerenti la solvibilità creditizia da moltissimi partner contrattuali ed elabora il tuo punteggio dal momento in cui ottieni la residenza in Germania.
Sono molti i fattori che vengono presi in considerazione per determinare tale valore. A influire positivamente sono, senza dubbio: la capacità di saldare i debiti senza incorrere in ritardi o insoluti, il pagamento delle bollette entro le scadenze stabilite e il non superamento dei limiti di credito imposti dalla banca.
Ma come capire se il proprio punteggio è buono oppure no? Molto semplice: se il tuo Schufa è inferiore al 50% sarà considerato negativo, e, quindi, molto difficilmente potrai ottenere un prestito o una carta di credito.
Se invece, il tuo punteggio rientra tra il 50% e il 97,5% o è persino al di sopra della soglia del 97,5%, verrai considerato “un buon pagatore” e, quindi, avrai accesso, senza alcun problema, a qualsiasi contratto e prodotto finanziario.
Nel caso avessi debiti insoluti, presta attenzione. Se dovessi ricevere almeno due solleciti scritti, menzionanti una voce negativa Schufa, con un intervallo di quattro settimane tra l’uno e l’altro, e non fossi in grado di onorare il tuo debito, stai pur certo che il tuo punteggio ne risentirà.
Come richiedere il punteggio Schufa
Giunti a questo punto, ti stari forse chiedendo come ottenere un report con il tuo punteggio Schufa. Niente di più facile: dovrai collegarti al sito web dell’agenzia e scaricare il modulo di richiesta, reperibile anche in lingua inglese. Dovrai poi, spedire per posta il modulo compilato, insieme alla fotocopia del tuo passaporto e alla registrazione di domicilio. Riceverai la tua relazione dopo solo alcune settimane e in forma del tutto gratuita.
Se avessi, invece, necessità di riceve il documento il prima possibile, potrai ordinarlo online dal sito di annunci immobiliari ImmobilienScout24 o recarti di persona presso le sedi Volksbank e Postbank aderenti. Dovrai pagare una fee di circa 30 euro, ma potrai ottenere il tuo Schufa in pochi giorni.