Carta Finom è uno strumento di pagamento destinato al mondo dei freelance e dei liberi professionisti. Si tratta di una carta di debito che consente la gestione digitale dei fondi d’impresa. Tra i principali servizi offerti alla clientela ricordiamo il conto online, il cashback e la fatturazione elettronica. Nelle prossime righe dunque, ne vedremo insieme tutti i dettagli, i costi e i limiti, come richiederla e tutto quello che occorre sapere.
Carta Finom: Cos’è?
Come anticipato, carta Finom è una carta di debito, che può essere sia fisica che virtuale. Il circuito di appartenenza è VISA. È uno strumento di pagamento user-friendly, che consente una gestione totalmente online fin dalla sua fase di richiesta. Qualsiasi operazione infatti, può essere comodamente fatta da smartphone grazie alla pratica applicazione.
Funzionalità e Caratteristiche
Carta Finom offre una serie di servizi dedicati al mondo dei freelance e dei liberi professionisti. Tra questi troviamo ad esempio il servizio di fatturazione elettronica direttamente integrato nell’applicazione mobile. Questa feature consente una completa personalizzazione delle fatture elettroniche, che potranno essere inviate in pochi click attraverso Whatsapp o email.
In aggiunta, è stato implementato dall’azienda anche PayPal per permettere il pagamento immediato ai clienti. La carta è dotata di tecnologia Contactless, che consente di pagare nei negozi fisici fino a 50 euro senza inserire il codice PIN, e può essere anche abbinata a G Pay. In questo modo, in alternativa alla carta fisica è possibile utilizzare direttamente lo smartphone.
Carta Finom è anche dotata di codice IBAN, caratteristiche che le permette di ricevere e inviare bonifici velocemente. Tra le principali caratteristiche inoltre, dobbiamo riportare anche il cashback del 2%di quanto speso attraverso la carta. Si tratta di una buona percentuale anche superiore alla media di quanto offerto dai principali concorrenti.
Costi e Limiti di Carta Finom
Nel momento in cui viene aperto un conto Finom, il titolare riceve in maniera totalmente gratuita la carta di debito bancomat del circuito VISA. Il conto è disponibile in due diversi piani: Solo e Start. Entrambe le varianti permettono il pagamento del canone sia mensile che annuale, che nel dettaglio sono:
- Piano Solo. Canone mensile 7 euro, ridotto a 5 euro per il pagamento annuale. In questo modo si ottiene un risparmio di 24 euro e un mese gratuito di attivazione.
- Piano Start. Canone mensile 21 euro, ridotto a 15 euro per il pagamento annuale. In questo modo si ottiene un risparmio di 72 euro e sei mesi gratuiti di attivazione.
Dobbiamo inoltre precisare che con il piano Solo si riceverà solamente una carta, mentre con il piano Start le carte saranno due.
Non sono previsti ulteriori costi per carta Finom se non le commissioni per i pagamenti in altra valuta: 1,5% per il piano Solo, 1% per il piano Start. Il piano Solo include 2 prelievi al mese gratuiti presso gli sportelli ATM, mentre il piano Start ne prevede ben 5.
Oltre queste soglie è prevista una commissione di 2 euro. Il cashback del 2% inoltre, è disponibile solamente per il piano Start. In merito ai massimali di utilizzo, è previsto un tetto massima di 50.000 euro mensile per i pagamenti. Per i prelievi invece, il limite è di 1.000 euro mensili per il piano Solo, e di 3.000 euro per il piano Start.
Saldo e Lista Movimenti
Al pari di tutte le altre operazioni, anche la verifica del saldo e della lista movimenti di carta Finom è piuttosto semplice e totalmente digitale. Per il controllo del saldo infatti, sarà sufficiente accedere al sito web o all’applicazione mobile: l’importo disponibile sarà subito visibile alla voce “Saldo di tutti i wallet”. Dalla medesima sezione si potrà anche accedere al dettaglio delle transazioni completate premendo sull’icona “I”.
Come Richiedere e Ricaricare Carta Finom
Richiedere carta Finom è piuttosto semplice. È sufficiente infatti recarsi sul sito ufficiale e selezionare la voce “Richiedi la mia carta”. In questo modo si verrà reindirizzati verso la pagina dedicata all’iscrizione dove sarà necessario fornire i propri dati e la partita IVA. A questo punto si potrà inoltrare la richiesta. Per avere accesso alle varie funzionalità descritte in precedenza, sarà necessario scaricare l’app.
Ora sarà possibile procedere con il riconoscimento dell’identità, che prevede venga scattata una foto al documento. La procedura andrà confermata inserendo un codice ricevuto via SMS al numero comunicato. Terminati questi semplici passaggi, la carta virtuale sarà immediatamente attiva, mentre per quella fisica saranno necessari una quindicina di giorni per riceverla al proprio domicilio.
Prima di iniziare a usare carta Finom però, è fondamentale collegarla all’e-wallet (portafoglio elettronico) del conto Finom. Si tratta di una semplice operazione possibile già nel momento in cui la carta stessa viene ordinata. Per ricaricarla quindi, sarà sufficiente ricaricare il portafoglio elettronico. In che modo? Attraverso un bonifico sul conto Finom.
La transazione è possibile da uno qualsiasi dei propri conti correnti. All’atto pratico, sarà necessario aprire l’applicazione e selezionare la voce “Aggiungi denaro”. Da questa sezione è possibile copiare l’IBAN che poi andrà inserito sul sito del conto da dove il bonifico verrà effettuato. In linea di massimo possono volerci circa tre giorni lavorativi per l’effettivo accredito della somma di denaro.
Opinioni
A questo punto è possibile tirare le somme su carta Finom. Si tratta di un prodotto oggettivamente completo sotto l’aspetto delle funzionalità e dei servizi offerti, con costi accettabili e comunque allineati al mercato, e con massimali di utilizzo che lo rendono idoneo per diverse esigenze professionali. Tra i maggiori punti di forza ricordiamo la gestione completamente digitale e il cashback del 2% del piano Start.
Sito ufficiale: finom.it