Tra le carte conto prepagate, dotate di IBAN, Skrill si conferma da qualche anno come uno dei prodotti finanziari maggiormente apprezzati dagli utenti. Il fatto che faccia parte del circuito Mastercard e che consenta di effettuare in maniera sicura e veloce gli acquisti nei negozi e presso gli store online è di certo uno degli aspetti più positivi.
Perché scegliere la carta prepagata Skrill
Versatilità e polivalenza sono i due sostantivi che meglio descrivono la carta prepagata Skrill. Tante le operazioni fattibili nel corso della giornata con questo valido prodotto finanziario che sfrutta appieno tutte le funzioni tipiche di una carta di credito, incluse quelle evolute, e di un conto corrente.
Oltre agli acquisti online e presso negozi, convenzionati che accettano i pagamenti mediante circuito Mastercard (praticamente tutti, quindi), Skrill ti permette di pagare gli abbonamenti, le utenze, le spese cumulative. Puoi, inoltre, acquistare e vendere criptovalute come Bitcoin, di Ether e di Litecoin.
Degna di nota è anche la funzione portafoglio digitale, sempre più apprezzata da chi si serve di questo tipo di prepagate.

Come richiederla
La richiesta della carta conto Skrill può essere effettuata direttamente tramite sito ufficiale: clicca sul tasto Register e procedi alla compilazione dei campi nell’apposito form di iscrizione.
Da notare, inoltre, che la carta prepagata Skrill può essere richiesta anche con una valuta differente dall’euro. Ora apri il conto corrente e attendi la consegna all’indirizzo indicato. I tempi sono di circa 15 giorni. La carta va poi firmata sul retro, a seguito della consegna.
Come ricaricarla
Sono quattro le opzioni mediante cui è possibile ricaricare la carta conto Skrill. Mediante carta di credito, attraverso bonifico bancario, via trasferimento di denaro fra diversi conti Skrill e ricorrendo ai bitcoin.
Costi
Il canone annuale della prepagata è di 10 euro. La detrazione dal conto avviene in automatico.
Per ciò che concerne i prelievi negli ATM dislocati su territorio nazionale e internazionale, i costi ammontano a 1,80 euro. Con valute differenti dall’euro, il prelievo richiede una commissione dell1,99% rispetto all’importo prelevato.
In riferimento ai costi di ricarica, tieni conto che la carta di credito presenta commissioni pari a 1,90% oltre a quelli della tua banca. Se la ricarica viene effettuata tramite bonifico, non devi affrontare alcuna spesa. Se infine l’operazione di ricarica viene portata a termine con Bitcoin o mediante altri conti Skrill, la commissione da pagare è dell’1%.
Plafond e limiti operativi
Non vi è un vero e proprio plafond per la carta Skrill. Per i limiti, invece, tieni conto che gli acquisti giornalieri non possono oltrepassare la soglia dei 900 euro. Per i prelievi, il limite giornaliero è pari a 250 euro.
Verifica del saldo
Tutto avviene mediante sito o tramite app.
Vantaggi della carta Skrill
Tra i vantaggi della carta prepagata Skrill vi sono spese relativamente più basse per quanto riguarda i tassi di commissione per movimentazioni di denaro e per prelievi.
La presenza dei sistemi avanzati di protezione, tipici del circuito Mastercard, è un ulteriore valore aggiunto da tenere seriamente in considerazione. Infine l’app è davvero ben fatta: grafica curata nei minimi dettagli e interfaccia utente estremamente user-friendly ti consentono di tenere sotto controllo la movimentazione di denaro.
Ottimo poi il supporto alla tecnologia contactless: puoi pagare i tuoi acquisti, semplicemente appoggiano la carta al terminale POS. Il top in termini di velocità e di praticità. Infine, questa carta conto può essere utilizzata per l’invio di denaro e pe pagare i siti dove scommettere e dove giocare online: scommesse sportive, sale poker virtuali, casinò online, ecc.
Protezione in caso di furto o smarrimento
Furto e smarrimento sono sempre due seccature nella malaugurata ipotesi in cui si verificassero. La priorità deve essere sempre quella di proteggere il tuo denaro. La prima cosa da fare è contattare il numero di telefono +44.0.207.117.60.17. Altra opzione è quella di agire tramite sito internet. Dopo esserti loggato, vai nella sezione relativa alla gestione della carta e procedi di conseguenza. Anche la segnalazione alle autorità va sempre fatta.