Carta Tinaba: Come Funziona, Costi e Recensioni dei Clienti

Nella varietà dei sistemi di pagamento attualmente presenti sul mercato è davvero difficile trovare un prodotto capace di distinguersi sugli altri e di offrire quelle funzionalità in grado di orientare la scelta degli utenti. Delle volte, però, può capitare che nascano delle soluzioni la cui intuitività e usabilità operativa consente loro di offrire diverse tipologie di servizi in piena sicurezza. È il caso della carta Tinaba, che ora andremo a vedere nel dettaglio.

Come funziona la carta Tinaba

Tinaba è una carta-conto, cioè una comune carta prepagata munita però di IBAN, dettaglio di una certa rilevanza poiché consente l’espletamento di diverse operazioni che possono andare dalla domiciliazione delle utenze o dello stipendio alla possibilità di inviare o ricevere bonifici.

Interessante notare come il nome stesso della carta richiami una chiara visione su quali siano i suoi reali obiettivi operativi. Il nome Tinaba, infatti, è un acronimo che sta per This is not a bank, questa non è una banca, e ciò spiega anche perché si tratti di uno strumento appositamente pensato e realizzato facilitare la quotidianità dei suoi utilizzatori.

La carta Tinaba è estremamente versatile e consente l’esecuzione di diverse operazioni, tra cui effettuare pagamenti sia nei negozi fisici sia online, creare gruppi privati in modo da ripartire e gestire uscite ed entrate, ricaricare il proprio telefono, pagare il bollo dell’auto o della moto, pagare bollettini tramite MAV/RAV e PagoPA e molto altro ancora.

La carta è operativa su circuito internazionale Mastercard ed è dotata di tecnologia NFC per eseguire pagamenti contactless.

Il suo sistema di funzionamento generale è molto peculiare, difatti più che una carta conto si tratta di un vero e proprio ecosistema finanziario digitale tramite cui pagare, condividere spese, creare salvadanai personali, il tutto con una sola carta e con una sola app, quella nativa disponibile gratuitamente sia per Android sia per IOS.

La carta Tinaba è pensata per gli utenti privati, da non sottovalutare però l’esistenza di una versione Business dedicata alle realtà aziendali.

carta tinaba
Carta Tinaba

Costi

La carta Tinaba non prevede alcun costo di attivazione né è presente un canone mensile o annuale da dover corrispondere.

I costi di ricarica sono semplicemente assenti, indipendentemente dallo strumento di pagamento utilizzato. Ricarica tramite bonifico, carta di pagamento, carta prepagata, trasferimento da wallet terzo, carta di credito, sono tutte metodologie a zero spese.

Anche l’eventuale blocco e riattivazione della carta possono essere eseguiti in via del tutto gratuita.

I prelievi da ATM, invece, sono gratuiti sino a un massimo di 24, superata tale cifra verrà applicata una commissione di 2 Euro laddove vengano effettuati in Paesi dell’eurozona.

Limiti

Il plafond massimo della carta Tinaba è di 12.500 Euro, ma al contempo non sono previste limitazioni di alcun genere per quel che riguarda i massimali giornalieri, mensili e annuali delle ricariche.

Solo nell’ipotesi in cui una ricarica venga espletata tramite app o wallet non si potrà superare l’importo di 2.500 Euro.

L’importo minimo prelevabile da ATM è di 25 Euro, con un massimale quotidiano di 250 Euro.

Come richiederla

L’iter procedurale necessario per richiedere la carta Tinaba è estremamente semplice, ma prevede che prima si apra un conto gratuitamente a cui verrà associata in seguito.

La suddetta procedura può essere espletata sia tramite sito ufficiale sia tramite app, per ragioni di praticità e usabilità ti consigliamo senza alcun dubbio quest’ultima soluzione.

Una volta scaricata l’applicazione ufficiale Tinaba, disponibile gratuitamente su Play Store, App Store e Samsung Store, basterà compilare l’apposito form di richiesta inserendo i propri dati anagrafici, il numero di cellulare e un indirizzo e-mail valido e ricordarsi di tenere a portata di mano alcuni documenti che verranno richiesti durante i vari step, tra cui documento d’identità e codice fiscale o in alternativa tessera sanitaria. Una volta fatto, per finalizzare la propria richiesta basterà scattarsi una foto nella quale sia ben visibile il documento utilizzato precedentemente.

Tinaba si preoccuperà di controllare in dettaglio i dati del richiedente e laddove risulti tutto in ordine procederà entro i 4 giorni lavorativi successivi all’attivazione dell’account.

Contestualmente alla procedura di apertura conto è per l’appunto possibile esprimere la propria preferenza riguardo la carta Tinaba, la quale verrà spedita direttamente al domicilio indicato dal richiedente subito dopo l’effettiva attivazione del conto.

Opinioni degli utenti

Che la carta Tinaba e il suo servizio in generale siano molto apprezzati dagli utenti è possibile evincerlo non solo dalla diffusione stessa della carta, ma soprattutto dalle considerazioni di natura personale rilasciate dagli utilizzatori nei forum specializzati o come commento contestuale all’applicazione. Particolarmente apprezzati sono gli aspetti riguardanti la gestione della carta tramite un’app perfettamente integrata con la piattaforma principale di riferimento e la multifunzionalità che consente alla carta Tinaba di smarcarsi dai confini di una classica carta prepagata per diventare uno strumento finanziario decisamente completo, pratico e affidabile in ogni aspetto operativo e non.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here