Pagare con la carta, che sia di credito, di debito oppure una prepagata, è ormai diventato di uso comune, anche tra i giovani. Sempre più ragazzi, o studenti universitari, sono alla ricerca di soluzioni veloci ed efficaci per far fronte alle spese quotidiane, soprattutto quando si tratta di comodità del pagamento e di acquisti su e-commerce online. Molte banche hanno ridimensionato i loro i servizi e le loro offerte proprio sulla base di queste considerazioni, creando dei prodotti fatti su misura per ragazzi che vogliono un posto sicuro in cui rimettere i propri risparmi e studenti, che necessitano di una certa flessibilità per i pagamenti di tasse, bollettini e spese quotidiane. In questo articolo vedremo quali sono alcune tra le offerte migliori, riservate proprio per questo genere di target, che le banche hanno messo sul mercato.

Carta Hype Start
Se quello che si cerca è una carta pronta all’occorrenza nella vita di tutti i giorni, senza dover spendere troppo, Hype è la carta che può fare al caso vostro. Attiva sul circuito Mastercard, questa carta è una prepagata, non ha costi di attivazione o canone mensile per chi ha dai 18 anni in su.
Mentre, se a richiederla è un minorenne, allora ci sarà da pagare un piccolo canone per il quale è necessaria la richiesta nella filiale fisica della banca. Inoltre, non ci sono né costi di ricarica, né commissioni da pagare per i prelievi di denaro contante e per la maggior parte dei servizi che offre questa carta. L’unico caso in cui è prevista una piccola commissione è al pagamento di eventuali utenze e bollettini, oppure per gli avvisi di pagamento attraverso l’applicazione mobile di Hype.
Per quanto riguarda gli aspetti meno allettanti di questa carta, l’occhio cade sui suoi limiti di utilizzo, ma spetterà al richiedente se vederli come svantaggi oppure vantaggi. Il plafond bancario è piuttosto basso, può arrivare ad un massimo di 2.500€, mentre il limite di prelievo del denaro contante è di 250€ in un giorno e di 1000€ in un mese. Sicuramente, si tratta di una carta adatta per le spese (piccole) di tutti giorni e per tutti quei ragazzi che preferiscono avere il portafogli privo di contanti fisici, magari per una sicurezza maggiore.
Carta Revolut
Più accessoriata rispetto alla carta precedente è questa, la prepagata Revolut, flessibile e velocissima da richiedere direttamente dalla piattaforma online dedicata. Questa carta è particolarmente adatta agli studenti universitari, anche a quelli che conducono una vita più “avventurosa”. Questo perché con la Revolut è possibile effettuare e ricevere pagamenti in qualsiasi valuta, con la possibilità di conversione quando il tasso risulta più conveniente, grazie al tasso interbancario.
Attiva sul circuito VISA, la carta è legata a un e-conto e può essere aperta virtualmente, senza avere obbligatoriamente la carta fisica (che può comunque essere richiesta e spedita in pochi giorni) e non presenta un canone di attivazione.
Si possono prelevare contanti, anche all’estero, fino a un massimo di 200€, se si opta per il piano gratuito, e fino a 600€ con il piano all-inclusive; mentre la carta non presenta limiti di spesa stabiliti. L’app, poi, consente una gestione semplificata di tutte le spese, con un semplice swap da smartphone.
Carta Monese
Adatta un po’ per tutti i giovani, studenti anche stranieri, nomadi digitali e per chiunque si affaccia al mondo del lavoro per la prima volta, per un’indipendenza economica. È una carta prepagata attiva nel circuito Mastercard ed è dotata di codice IBAN, il che consente di accreditare su questa carta anche lo stipendio, di inviare e ricevere bonifici e di accedere a tutti i servizi che solitamente si hanno con questo genere di carte. Per richiederla non è necessario presentare alla banca prove sul proprio credito, ma si può sottoscrivere gratuitamente, senza il versamento di alcun tipo di canone.
Inoltre, è una delle soluzioni più smart in circolazione, pe questo tipo di target: è possibile avere un conto in doppia valuta e, attraverso lo smartphone, sono facilmente gestibili tutte le funzionalità e i servizi che la carta offre, dal blocco, alla personalizzazione dei limiti di spesa, l’invio e la ricezione di bonifici e il controllo delle spese o degli investimenti. Non ha limiti di spesa, ma l’unico svantaggio potrebbe essere il limite giornaliero di prelievo agli sportelli, di 350€. È possibile richiedere questa carta direttamente online, con pochi e semplici passaggi.
Yap di Nexi
Ideale per minorenni e studenti, questa carta prepagata emessa dalla Nexi, è il connubio perfetto di flessibilità a prezzi più che ragionevoli. Può essere richiesta a partire dall’età di 12 anni e tutte le sue funzionalità possono essere gestite tramite applicazione mobile, nonché il suo utilizzo che è legato unicamente ai limiti dell’importo caricato. È dotata di un codice IBAN, che la rende apprezzabile anche per esigenze più avanzate, come l’accredito di bonus, stipendi o borse di studio, nonché l’abilitazione a inviare e ricevere bonifici.
Per quanto riguarda i prelievi, ha dei tassi davvero bassissimi per tutti quelli effettuati nella Euro Zona ed è possibile scambiare denaro con altri titolari di YAP in pochissimi secondi, dal proprio smatrphone. Parlando di svantaggi, questa carta sicuramente ha un tetto massimo di ricariche molto basso, di 200€, mentre le ricariche tramite bonifico arrivano a 1.500€ al mese. Ma se il suo utilizzo è circoscritto a piccole spese quotidiane, con qualche aggiunta comoda in base ad alcune necessità in più, questa carta è davvero perfetta per i giovani che desiderano averne una.
Indice dei Contenuti