Findomestic già da diverso tempo è una realtà consolidata nell’ambito dei prestiti personali e del credito al consumo; con il suo passaggio a banca ha ulteriormente rafforzato la sua leadership inserendo altri prodotti tra i quali vale la pena di segnalare la cessione del quinto. Questa forma di finanziamento può essere concessa sia ai titolari di un rapporto di lavoro dipendente che ai pensionati, con un iter abbastanza veloce e snello e per tassi di interesse che risultano decisamente convenienti. Analizziamo insieme le principali caratteristiche della cessione del quinto Findomestic.
Come effettuare la richiesta
Come sappiamo, Findomestic ha una rete di filiali abbastanza capillare sul territorio italiano e ciò consente di poter tranquillamente richiedere informazioni sulla cessione del quinto; in realtà, però, la formula più semplice è quella di collegarsi al sito istituzionale di Findomestic ed effettuare attraverso pochi click un preventivo personalizzato e senza nessun impegno che permetterà eventualmente di avviare la successiva fase di istruttoria.
Sulla relativa sezione del sito, infatti, è presente un form che dovrà essere compilato in tutte le sue parti in modo da poter fornire le informazioni dettagliate per poter sviluppare un preventivo abbastanza preciso; non si tratta in ogni caso di una richiesta vincolante in quanto si tratta solo di una fase istruttoria. Fornire in modo corretto tutte le informazioni è inoltre molto importante per stabilire le condizioni economiche che saranno applicate alla cessione del quinto. Tra le altre informazioni che dovranno essere servite ci sono quelle relative al datore di lavoro, al tipo di contratto, alla mansione ricoperta che permetteranno di definire meglio tutti gli aspetti di questo tipo di finanziamento. Il preventivo non sarà fornito direttamente online ma verrà ricevuto tramite posta elettronica nel giro di qualche giorno; in questa fase non nasce ancora nessun obbligo in capo al richiedente, almeno fino a quando non avrà accettato la proposta di preventivo.

Condizioni economiche applicate
La cessione del credito è una forma di finanziamento decisamente personalizzata e che quindi richiede anche che le condizioni economiche siano alquanto versatili; in tal modo sarà possibile effettuare un confronto con altre soluzioni e comprendere se sia effettivamente conveniente. Findomestic si è sempre distinta per proporre delle condizioni molto vantaggiose per i suoi clienti e in base ai diversi esempi di cessione del quinto che propone, ci sono dei tassi applicati molto interessanti.
Questi ultimi dipendono da diversi fattori come il capitale richiesto, la durata del finanziamento e il reddito annuo percepito; in ogni caso gli importi da restituire sono abbastanza convenienti: ad esempio 16mila euro da rimborsare in 10 anni richiedono un impegno di circa 170 euro al mese. Un aspetto da non sottovalutare è quello relativo alle spese accessorie come quelle per l’incasso della rata, le spese di gestione della pratica, di istruttoria e così via sono completamente azzerate, comportando quindi una convenienza maggiore rispetto ad altre forme di credito erogate.
Quali documenti occorrono per accedere alla cessione del quinto
Al pari di qualsiasi altra forma di finanziamento, anche la cessione del quinto Findomestic richiede che vengano forniti i consueti documenti, ossia:
- documento d’identità e codice fiscale
- busta paga o cedolino della pensione
- IBAN sul quale dovrà essere accreditato l’importo richiesto
La richiesta di questi documenti non varia anche nell’ipotesi in cui il soggetto richiedente sia segnalato come cattivo pagatore in quanto sarà l’ente pensionistico o il datore di lavoro a rimborsare le rate a Findomestic, eseguendo poi il successivo addebito su busta paga o su pensione. Per quanto riguarda invece i limiti di età per la richiesta di cessione del quinto Findomestic, anche qui troviamo una notevole convenienza, in quanto sono tra i più alti del mercato e assolutamente in linea con quelli praticati da Inpdap, arrivando in alcuni casi fino all’età di 90 anni.
Indice dei Contenuti