Chainlink (LINK) Criptovaluta: Cos’è, Come Funziona, Previsioni per il Futuro

Chainlink è un progetto che combina al suo interno una rete blockchain innovativa e una criptovaluta che offre nuove opportunità di investimento. Ma cos’è? Quali sono le sue caratteristiche? E come funziona? Vediamo tutti gli aspetti che hanno spinto diversi analisti e trader a porre attenzione su questo strumento.

Cos’è Chainlink

Il termine Chainlink identifica un sistema basato su una tecnologia blockchain sviluppata al fine di risolvere alcune delle principali problematiche dei protocolli utilizzati nelle reti delle criptovalute. Al contempo nel progetto è stato creato un token interno che prende il nome di LINK e che è utilizzato come ricompensa per le operazioni effettuate dai nodi della rete. L’innovazione del sistema Chainlink è quella di aver creato una tecnologia adatta a permettere le interazioni delle blockchain con fonti esterne. Ciò vuol dire che sarà possibile svolgere una serie di smart contract comunicando i dati anche tra diverse reti e utilizzando informazioni provenienti da fonti che sono al di fuori di uno specifico nodo di blocchi. 

Storia e Origini

L’idea di creare un sistema blockchain che permettesse di integrarsi con altre reti nasce nel 2014, da parte di due programmatori Steve Ellis e Sergey Nazarov, i quali svilupparono nel corso dei tre anni successivi i protocolli e gli algoritmi di consenso adatti per raggiungere il loro obiettivo: un sistema che semplificasse l’utilizzo degli smart contract.

La criptovaluta Chainlink venne messa sulla rete nel 2017 con un’offerta pubblica iniziale di 0,29 $. Un progetto che ha avuto subito un’adesione da parte degli utenti, dato che la percentuale di token LINK, predisposta per la vendita al pubblico, venne esaurita in pochi giorni. Oggi il valore di questa criptomoneta sfiora di 35 $ con un andamento in crescita e una capitalizzazione che ha raggiunto i 32 miliardi di dollari.

Chainlink
Chainlink (LINK): cos’è, come funziona, previsioni per il futuro

Come Funziona

Ma come funziona Chainlink? Gli aspetti che rendono questo sistema molto particolare è il fatto di risolvere alcune dei limiti che fino a ora hanno ridotto l’utilizzo degli smart contract. Infatti, uno dei primi problemi è la possibilità di collegare i nodi di una rete blockchain con il mondo esterno, mantenendo al contempo la sicurezza e la velocità di ogni transazione. Nella rete Chainlink sono stati introdotti particolari nodi che prendono il termine di Oracle, i quali permettono di verificare l’algoritmo di consenso ma al contempo di acquisire dati che provengono dall’esterno della blockchain, creando un vero e proprio ponte tra le varie reti.

Grazie a Chainlink sarà possibile una comunicazione delle informazioni tra i diversi nodi delle blockchain, un fattore indispensabile per concludere smart contract e renderli al contempo più affidabili e sicuri. A questo si aggiunge anche la presenza di un token, generato come forma di ricompensa per le attività di convalida della rete, utilizzato sia come elemento di scambio e di conferma delle transazioni, sia per velocizzarle i processi della blockchain.

Il Progetto Chainlink 

Comprare LINK potrebbe portare a una serie di benefici, soprattutto per i vantaggi che il sistema blockchain di Chainlink determinerà sugli scambi delle criptovalute. Infatti, gli smart contract e le attività di finanza decentralizzata sono ormai una realtà che sta prendendo sempre più forza in ambito commerciale, semplificando le transazioni e velocizzandole. Con Chainlink si vdrà un’evoluzione degli smart contract introdotti con Ethereum, con la possibilità di eliminare quelle barriere che li rendevano legati a una specifica blockchain e aprendo a nuove opportunità. 

Altro vantaggio è la presenza del token LINK che viene impiegato all’interno della blockchain come forma di ricompensa per la convalida di una transazione o come forma di scambio per la conclusione di un contratto. Infatti, è possibile acquistare la criptovaluta LINK attraverso un exchange oppure utilizzando un broker come eToro. Nel primo caso si avrà l’opportunità di cambiare le proprie monete FIAT in Link e attendere una loro futura crescita. Invece, utilizzando eToro si potrà operare con il trading online sfruttando il differenziale tra acquisto e vendita.

Naturalmente si dovranno considerare anche i rischi collegati all’operatività su Chainlink, dato che se da un lato il progetto ha solide basi, dall’altro è comunque una forma di investimento e come tale prevede dei rischi in caso di valutazione erronea del mercato.

Vantaggi e Rischi

Perché comprare Chainlink? Tra i principali fattori che hanno spinto gli analisti a porre attenzione a questa criptovaluta vi è proprio l’innovazione del progetto con la possibilità di determinare un profondo sviluppo nel sistema degli smart contract tra le singole reti. Altro aspetto da considerare è il token il quale oggi ha raggiunto un valore pari a 35 $ accessibile a qualunque tipologia di investitore, sia se si dispone di capitali ridotti, sia se si vuole diversificare il proprio wallet digitale.

Infatti, la criptomoneta ha una funzione determinante nel funzionamento della blockchain dato che, rappresenta la ricompensa per il lavoro dei singoli server nella convalida delle transazioni e al contempo una forma di pagamento per concludere un contratto attraverso gli Oracle di Chainlink. Ovviamente questo aspetto la rende una criptovaluta vincolata all’evoluzione del sistema blockchain di Chainlink e agli smart contract, con un rischio di un eventuale perdita di valore in caso di difficoltà nello sviluppo di questo progetto.

Previsioni per il Futuro: le Nostre Opinioni

Conviene investire su Chainlink per il futuro? Per rispondere a questa domanda potrà essere utile valutare come questo progetto è considerato valido dagli analisti, tanto da fissare un target price per il 2021 a 34 $ e per il 2022 a oltre 40 €. Un dato significativo che dimostra come il sentiment da parte degli investitori su questa criptomoneta sia elevato.  Inoltre, a rafforzare l’ipotesi di una crescita futura, vi sono anche le notizie riguardai la scelta di diverse blockchain come Ethereum di aver integrato gli Oracle, quindi i nodi di Chainlink, nei loro sistemi per la creazione di smart contract. In questa prospettiva, la nostra opinione è che investire su Chainlink potrebbe essere conveniente, dato che si prevede un aumento del suo valore, raggiungendo 40 € per il 2022 e la possibilità di toccare anche valori più alti entro il 2025.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here