Confronta Mutui: Ecco i Tassi d’Interesse Più Convenienti

I mutui rappresentano una risorsa in grado di offrire una soluzione abbastanza utile per acquistare la casa o fronteggiare altre spese ma occorre scegliere quello che riesce a rispecchiare perfettamente le proprie esigenze. Vediamo qualche offerta e soprattutto come procedere per effettuare una scelta che possa essere definita come ottimale e in grado di garantire la migliore delle soluzioni possibili.

Come scegliere un buon mutuo

Prima di analizzare le diverse proposte che riguardano i mutui, occorre capire come procedere per effettuare una scelta che possa essere definita come ottimale e in grado di far fronte a tutte le proprie esigenze. In questo caso è bene analizzare il valore dell’immobile e i tassi d’interesse proposti dalla banca, nonché capire quanto il mutuo copre il valore dell’immobile o della spesa che si intende svolgente.

In questo modo è possibile essere sicuri del fatto che il risultato finale che si otterrà possa essere definito come perfetto e in grado di rispondere in modo piacevole alle proprie esigenze senza trascurarne alcuna. Ovviamente l’uso dei comparatori, in questo frangente, rappresenta una scelta corretta che permette di semplificare parecchio le diverse ricerche ed evitare che queste possano essere tutt’altro che semplici da svolgere. Grazie a questo valido aiuto, quindi, si ha l’opportunità di raggiungere il migliore dei risultati possibili.

confronta mutui
Confronta mutui

Il mutuo a tasso fisso e le offerte

Per confrontare i mutui con il tasso fisso è stato preso in considerazione un classico esempio di un lavoratore a tempo indeterminato sui 35 anni che percepisce uno stipendio netto di 1.200 euro al mese. Il valore dell’immobile preso in considerazione è pari a 100 mila euro, con la somma che deve essere coperta pari a 80 mila.

In questo caso le offerte che possono essere sfruttate sono molteplici e tra di esse spicca quello di BNL, che offre un periodo di restituzione di 10 anni con tasso fissa dello 0,85% e consente di accedere a una rata mensile pari a 363 euro circa. In questo caso occorre prendere in considerazione il fatto che il TAEG si assesta su un valore pari all’1,10 percento. Le spese complessive di perizia e istitutoria sono pari a 1.300 euro.

La seconda proposta che può essere sfruttata quando si parla di questo mutuo è rappresentata dalla Banca Sella che con le medesime condizioni, propone un tasso fisso dell’uno percento e un TAEG pari all’1,11 percento. In questo caso la rata che deve essere restituita ha un valore pari a 366 euro, sempre con periodo di restituzione pari a 10 anni. In questo caso i costi che si devono sostenere per l’avvio della procedura è pari a quattro cento euro circa.

Infine, tra le altre proposte per quanto riguarda questa tipologia di finanziamento, occorre parlare dell’offerta che viene effettuata da parte di WeBank, che propone un finanziamento completamente differente rispetto a quelli prima descritti. In questo caso si parla di un tasso fisso pari al due percento con TAEG pari all’1,20 percento circa. I costi per avviare tutte le diverse procedure per poter accedere al credito sono pari a 500 euro, rimuovendo quelle di perizia che non vengono svolte da parte di questa banca online.

Queste sono, di conseguenza, le diverse tipologie di finanziamento del mutuo con tasso fisso che vengono proposte dalle diverse banche.

Le diverse proposte per i mutui a tasso variabile

Ovviamente occorre prendere in considerazione anche le proposte delle banche per quanto riguarda i tassi variabili e le diverse proposte che sono effettuate dalle banche.
In questo caso occorre prendere in considerazione il tipo di richiedente, in maniera tale che si possa avere la concreta opportunità di svolgere una comparazione che sia corretta e che lasci pochi dubbi nella propria mente.

Anche in questo caso occorre valutare attentamente le condizioni del richiedente che, nell’esempio, sono identiche a quelle prima descritte, ovvero quelle relative a una persona di 35 anni con lavoro a tempo indeterminato e reddito mensile pari a 1.200 euro.
Il valore dell’immobile è di 100 mila euro e la somma richiesta di 80 mila per una durata di dieci anni. In questo caso la prima offerta proposta è di Unicredit, che permette di accedere a un finanziamento la cui rata mensile da restituire è di 683 euro circa, con tasso variabile Euribor dell’1,10 percento e TAEG dell’uno percento. Le spese per avviare la procedura di richiesta del mutuo sono pari a cinque cento euro.

La seconda offerta proposta da parte delle banche è quella di Intesa San Paolo che, invece, offre una proposta con rata mensile di 690 euro e tasso variabile pari a circa 1,5 percento. In questo caso è importante sottolineare come le diverse spese che si dovranno sostenere sono pari a 1,300 euro che verranno detratte direttamente dalla somma di denaro richiesta. Ecco quali sono le offerte proposte attualmente dalle banche, le quali possono decidere di proporre altri tassi o comunque optare per modificare la proposta del finanziamento in brevi tempi.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here