Il credito al consumo rappresenta un tipo di finanziamento che necessita di essere analizzato con parecchia attenzione visto che, molto spesso, si tende a scordarsi quali siano i concetti che devono contraddistinguere questo tipo di finanziamento. Ecco cosa tutto devi sapere in merito al suddetto affinché tu possa avere le idee abbastanza chiare sul tipo di prestito che utilizzerai.
Cosa si intende per credito al consumo
Quando si fa riferimento al credito al consumo si parla necessariamente di quella somma di denaro che viene utilizzata da parte del richiedente per far fronte alle spese, improvvise o programmate, che vanno a contraddistinguere una determinata situazione. In questo caso devi prendere in considerazione che un finanziamento per l’acquisto di un veicolo potrebbe essere un credito al consumo visto che, questo, ti viene concesso dalla banca per far fronte a quella determinata spesa. Pertanto questo è il primo concetto che caratterizza tale finanziamento il quale deve essere necessariamente essere analizzato con attenzione.
Soggetti eroganti
Questo determinato credito viene erogato dalle banche in Italia, le quali hanno appunto il potere di stabilire quanto può essere erogato ai vari clienti che decidono di fare affidamento su di loro per far fronte a determinate spese. Occorre sottolineare, comunque, come le banche non siano gli unici enti che permettono di accedere a questo determinato tipo di credito ma, al contrario, è possibile fare affidamento anche su altre figure.
Gli istituti di credito privati, per esempio, possono essere in grado di erogare le somme di denaro che permettono ai clienti di far fronte a determinati debiti, evitando quindi che un cliente possa in qualche modo dover far fronte a determinate spese senza avere il giusto supporto economico. Ecco quindi che occorre necessariamente prendere in considerazione anche questa particolare opzione che permette di ottenere la somma di denaro. Pertanto occorre considerare che queste sono le uniche due figure in Italia che permettono di accedere al credito al consumo.

Tipologie di credito al consumo
Quando si parla di credito al consumo occorre rivolgersi a una serie di mezzi che, molto spesso, vengono sfruttati proprio per ottenere una somma di denaro che può essere usata per far fronte a determinate spese. Una di queste è data dalla classica cessione del quinto, che permette effettivamente di far fronte a determinate spese e quindi di evitare che queste possano essere rimandate. Anche il prestito personale è una forma di credito al consumo, visto che viene erogata al cliente che può stabilire come e quando spendere quella somma di denaro.
Occorre precisare, comunque, come esistano tre famiglie differenti di credito al consumo e la prima consiste nella restituzione mediante soluzione unica. In questo caso si fa riferimento a dei piccoli finanziamenti che consentono di affrontare delle spese contenute grazie alle quali è possibile ottenere un vantaggio. Per esempio un finanziamento mediante carta di credito con anticipo della somma di denaro spesa rappresenta la comune tipologia di credito al consumo che, generalmente, viene sfruttata da parte di coloro che hanno bisogno di far fronte a una determinata spesa.
La seconda tipologia, invece, è rappresentata dal credito al consumo rateizzato e in questo caso è possibile notare come la restituzione rateale rappresenti proprio il metodo ideale per procedere alla restituzione della somma che viene richiesta in prestito.
Infine occorre parlare del metodo di credito al consumo che prevede una finalità specifica della somma di denaro. Per esempio quando devi acquistare un veicolo e sfrutti i prestiti finalizzati per questo determinato scopo, devi sapere che la somma di denaro viene versata direttamente all’ente che ti propone tale vendita. Ecco quindi come funziona il credito al consumo che, a seconda della situazione, potrebbe essere differente per tipologia.
Considera comunque che, in tutti gli svariati casi, su di esso grava sempre una certa somma di interessi che deve essere restituita da parte tua. Ogni prestito, anche quello relativo all’anticipo della somma di denaro con carta di credito, deve essere reso con il pagamento degli interessi maturati sull’ammontare di denaro che hai richiesto.
Pertanto considerando anche questo aspetto potrai far fronte alle tue spese richiedendo questo tipo di finanziamento che può essere appunto finalizzato o meno, da rendere in una sola soluzione oppure a rate. Per quanto riguarda invece la normativa, questo tipo di credito è disciplinato dagli articoli 40-43, sino all’introduzione del decreto legislativo 13 agosto 2010 n. 141 e dal Codice del Consumo, creato appositamente per impostare tutte le diverse tipologie di caratteristiche, limiti e regole, che devono contraddistinguere in maniera chiara questa particolare tipologia di finanziamento ed evitare problematiche varie.