Quali sono le differenze tra carta di credito e carta di debito? In questa guida completa andremo ad analizzare le differenze tra le due tipologie di carte di pagamento elettronico, che hanno in comune la possibilità di fare acquisti presso punti vendita fisici (tramite il sistema POS) e online e la possibilità di effettuare prelievi presso gli sportelli bambomat ATM.
Carta di credito e carta di debito: cosa sono
Una carta di credito è una carta di pagamento elettronico che ti permette di prendere in prestito denaro, ad ogni acquisto. Grazie ad una carta di credito avrai sempre accesso alla liquidità, potrai riscuotere cashback e proteggerti dalle frodi. Il rischio maggiore è che, se non riesci a restituire l’importo dovuto entro la data stabilita, il tuo livello di merito creditizio scenda e gli interessi salgano. Una carta di debito, comunemente chiamata bancomat, è invece una carta di pagamento collegata al tuo conto corrente, attraverso la quale accedere al tuo saldo. Esistono tuttavia alcuni casi in cui la tua carta di debito ti permette di spendere anche con il saldo in negativo, pagando dei costi extra aggiuntivi.
Nello specifico, esistono tre diverse tipologie di carte di debito: ricaricabile (puoi trasferire denaro sulla carta ed utilizzarlo, in seguito, per effettuare pagamenti fino ad esaurimento del fondo depositato), prepagate (prevedono un fondo a disposizione da pagare al momento dell’acquisto della carta stessa ed utilizzare poi per i tuoi acquisti. Possono essere ricaricate mediante versamenti e spesso sono anonime), ricaricabili con IBAN (carte con IBAN associato che ti danno la possibilità di accreditare lo stipendio, effettuare e ricevere bonifici e di domiciliare le utenze, senza dover aprire un conto bancario).

Modalità di rimborso
Sia la carta di credito che la carta di debito sono collegate al tuo conto corrente ma differiscono per la modalità di rimborso delle spese effettuate: la carta di credito prevede degli addebiti mensili in un’unica soluzione; al contrario, la carta di debito prevede l’addebito il giorno stesso dell’acquisto o del prelievo. Potrai utilizzare quindi, la tua carta di credito anche per sostenere spese superiori alla tua reale disponibilità economica del momento (a patto di provvedere ad avere disponibilità entro l’importo dell’addebito. È buona abitudine controllare periodicamente le spese effettuate e il totale di debito accumulato).
Esiste anche, una particolare carta di credito, la carta revolving, che ti dà la possibilità di rateizzare le spese in comode rate mensili, pagando però degli interessi. La carta di debito invece prevede l’utilizzo solo in presenza di fondi disponibili e, per questo motivo, non svolge nessuna funzione creditizia.
Sicurezza
La sicurezza, sia per quanto riguarda gli acquisti, sia per quanto riguarda la tua tutela (in quanto possessore della carta), rappresenta un’altra sostanziale differenza tra la carta di credito e la carta di debito. Per quanto riguarda gli acquisti effettuati con carta di credito, hai la possibilità di bloccare immediatamente un pagamento illecito, evitando così i lunghi tempi di attesa per avere i rimborsi (opzione molto utile per gli acquisti effettuati sui siti e-commerce). Gli acquisti fatti con carta di debito, invece, non prevedono nessuna copertura assicurativa.
Usabilità
Le carte di credito potrai utilizzarle praticamente ovunque, mentre le carte debito funzionano solo in determinati Stati, in base agli accordi previsti dall’Istituto che ha emesso la carta e dal circuito di pagamento a cui appartiene. Le carte di credito, inoltre, sono utilizzabili in un numero maggiore di esercizi commerciali, rispetto alle carte di debito, accettate da pochi punti vendita.
Altre differenze tra carte di credito e carte di debito
Per concludere questa guida completa sulle differenze tra carta di credito e carta di debito, elenchiamo altri punti utili, in modo da aiutarti a decidere quale sia la carta di pagamento più adatta alle tue esigenze. Partiamo dal dire che ottenere una carta di credito è nettamente più difficile, rispetto ad una carta di debito. Le carte di debito inoltre, oltre a richiedere meno requisiti per il loro ottenimento, riducono al minimo anche il rischio di indebitarsi, in quanto prevedono spese solo in presenza di fondi.
Un’altra sostanziale differenza tra le due tipologie di carte riguarda il circuito di pagamento. Le carte di credito appartengono solitamente ai circuiti Visa, Mastercard, American Express e Diners, mentre le carte di debito appartengono per la maggior parte al circuito PagoBancomat (ma ultimamente stanno utilizzando in maniera sempre più frequente anche i circuiti Maestro, Mastercard e Visa).
Un’ulteriore differenza riguarda i costi: di solito la carta di debito è fornita gratuitamente, mentre la carta di credito prevede il pagamento di un canone (mensile o annuo, in base agli accordi stipulati con l’Istituto emettente). La carta di credito, infine, a differenza della carta di debito, puoi utilizzarla anche come garanzia (per esempio, per le prenotazioni o i noleggi) e ti dà la possibilità di effettuare acquisti online.
Indice dei Contenuti