Il mondo delle criptovalute, complice anche la grande ascesa del Bitcoin, sta attirando sempre più persone. Tuttavia, in passato molti neofiti hanno trascurato le più elementari misure di sicurezza, con risultati disastrosi. Ecco perché, prima di avventurarsi nel mondo delle monete elettroniche, è necessario dotarsi di tutte quelle tecnologie che permettono di gestire in modo sicuro le proprie transazioni. Il Ledger Nano S rappresenta un’interessante novità per chi desidera iniziare a navigare nel mare delle criptovalute, ma teme di compromettere il proprio portafoglio a causa di attacchi malevoli. In questa guida verrà spiegato che cos’è Ledger Nano S, come funziona, quali criptovalute supporta, tutte le funzionalità e la sicurezza, ma soprattutto quali sono i vantaggi e gli svantaggi.
Cos’è Ledger Nano S
Il Ledger Nano S un wallet hardware ideato per lo storage delle criptovalute: in altre parole, una sorta di portafoglio fisico dove conservare le proprie monete elettroniche. Il Ledger Nano S rappresenta la soluzione ideale per chi è alle prime armi nel mondo delle criptovalute, offrendo la possibilità di gestire il proprio portafoglio in totale sicurezza.
Come Funziona
La prima cosa che salta all’occhio del Ledger Nano S è la sua forma: ricorda quella di una comune chiavetta USB. Sul fronte si trova un display, mentre nella parte superiore ci sono due pulsanti che corrispondono alle funzioni di ‘avanti’ e ‘indietro’. Un’interfaccia di utilizzo molto semplice, che consente anche ai neofiti di trovarsi subito a proprio agio con il dispositivo.
Prima di poter essere utilizzato, il Ledger Nano S deve essere configurato. Per fare ciò è sufficiente seguire 5 step:
- Collegare il device al computer tramite cavo USB
- Attendere la schermata di benvenuto, e premere in contemporanea i due tasti al di sopra del dispositivo.
- Inserire il PIN di otto cifre che viene richiesto quando si connette il Ledge Nano S al computer.
- Dopo averlo inserito, è necessario inserirlo una seconda volta per la conferma
- A questo punto viene chiesto di scrivere la frase recovery. Premere entrambi i tasti per dare l’ok, e scrivere sul foglio bianco (in dotazione con il dispositivo) le 24 parole indicate sullo schermo.
La gestione delle criptovalute equivale a quella di un conto corrente bancario: non si possono lasciare i propri risparmi sprovvisti di protezione. Per questo il device Ledge Nano S offre molte funzionalità di sicurezza per tenere lontano gli asset digitali da occhi indiscreti. Anzitutto un wallet hardware dispone di un accesso alla rete più limitato rispetto alla versione software, risultando meno esposto a eventuali attacchi. Aggiungendo poi il supporto di tutti i più avanzati protocolli di crittografia, il livello di protezione si alza di molto.
Altra interessante funzionalità riguarda è la FIDO service, l’autenticazione a due fattori compatibile con molti servizi web come Facebook, Github, Gmail, Dropbox. Nel caso si voglia eseguire un’operazione tramite questi siti, l’utente dovrà utilizzare due vie di autenticazione: le credenziali del proprio account e il PIN del Ledger Nano S. Tale processo rende disagevole un’eventuale offensiva degli hacker.

Quali Criptovalute Supporta
Il Ledger Nano S supporta fino a 1100 criptovalute. Tra le monete elettroniche compatibili troviamo Bitcoin, Bitcoin Cash, Dogecoin, Lifecoin, Etherum, TRON, Eos, Monero, eccetera. Purtroppo, non è possibile memorizzare più di 3-5 wallet a causa limitata memoria interna del dispositivo. Il problema può essere aggirato con l’installazione di app esterne per ampliare i portafogli da gestire. Tale procedura potrebbe risultare controintuitiva per chi gestisce molti tipi di valute elettroniche: se necessita di spazio deve cancellare alcune app, ma poi non potrà più accedere a quello specifico portafoglio, salvo dover reinstallare nuovamente l’app. Ecco perché è consigliato, specialmente ai novizi, di non amministrare troppi wallet, in modo da mantenere la gestione snella.
Cosa Succede se il Dispositivo Viene Perso o Rubato
Nel caso di furto o smarrimento del Ledger Nano S, è possibile recuperare il proprio portafoglio grazie all’utilizzo della frase recovery di 24 parole. In questo modo tutte le criptovalute gestite possono essere trasferite presso altri wallet. Da tenere presente come sia molto difficile compromettere il Ledger Nano S, anche per persone particolarmente pratiche. In caso di furto, si fa in tempo a compiere le operazioni per la migrazione delle monete elettroniche, impedendo ai malintenzionati di rubare il proprio portafoglio. Da sottolineare come sia importante conservare con la massima cura il proprio PIN e la frase recovery da 24 parole: in caso di smarrimento di queste credenziali, non si avrà più accesso al proprio wallet.
Quanto Costa
Il Ledger Nano S è disponibile sul mercato al prezzo di 59 euro. A nostro avviso un ottimo rapporto qualità/prezzo, viste tutte le avanzate funzionalità del device, ma soprattutto la sua facilità di utilizzo. Inoltre un’eventuale perdita delle proprie criptovalute a fronte di una gestione poco sicura può rivelarsi più onerosa rispetto al costo da sostenere per acquistare il dispositivo e gestire i propri portafogli in totale sicurezza.
Vantaggi e Svantaggi: le Nostre Opinioni
Arrivati a questo punto, abbiamo una visione piuttosto chiara dei vantaggi e gli svantaggi del Ledger Nano S. Sicuramente la facilità d’utilizzo, le avanzate funzioni di sicurezza e l’ottimo rapporto qualità/prezzo costituiscono dei grandi punti di questo interessante device. Tra gli svantaggi possiamo segnalare la bassa capacità della memoria, che non consente di gestire molti tipi di criptovalute.