Meglio Visa o Mastercard: Confronto e Differenze

Quando si è alla ricerca di una carta di credito alcuni istituti bancari potrebbero permettere ai clienti di effettuare una scelta in merito al circuito attraverso il quale avverranno i pagamenti. Quando non si conoscono le differenze tra gli stessi, la scelta potrebbe risultare parecchio difficile, proprio perche non si conoscono vantaggi e svantaggi di ognuno. C’è da dire che le differenze che intercorrono tra i due principali circuiti di pagamento, cioè Visa e Mastercard, sono davvero pochissime, per cui sono entrambe molto valide per i pagamenti in tutto in mondo. Nel nostro articolo di oggi andremo a fare un confronto tra i due principali circuiti bancari, ovvero Visa e Mastercard, in modo tale da poter comprendere qual è meglio in base alle proprie esigenze.

A cosa serve il circuito di pagamento

Prima di andare ad analizzare quelle che sono le caratteristiche dei vari circuiti di pagamento, occorre fare una breve introduzione alle sue funzionalità e come questo agisce come intermediario tra il cliente e la banca. Sostanzialmente un circuito di pagamento ha come funzionalità principale quella di effettuare una mediazione per il pagamento. Difatti, una volta inserita la carta nel POS sarà proprio questo a fare un’iniziale verifica relativa all’accettazione di essa. Andrà quindi a controllare la presenza di fondi e la titolarità del conto a cui appartiene la carta. L’altra operazione sarà quella di fornire al venditore una conferma di ciò che è stato precedentemente verificato, emettendo poi l’ordine di pagamento, che sarà processato nelle ore immediatamente successive. È proprio questo il motivo per cui, accedendo al proprio Internet Banking subito dopo il pagamento ci sarà solo una pre autorizzazione, tuttavia i fondi verranno effettivamente spostati qualche ora dopo.

meglio visa o mastercard
Meglio Visa o Mastercard

Visa e Mastercard: caratteristiche principali

Tra le caratteristiche principali che possiamo individuare di ognuno vi è sicuramente la geolocalizzazione. Difatti, quanto meno nel mercato italiano, Visa predomina: la maggior parte degli istituti bancari hanno optato per utilizzare proprio questo circuito di pagamento nell’emissione delle carte di credito e di debito. Entrambi i circuiti di pagamento sono aggiornati per poter impiegare l’NFC del proprio smartphone oppure smartwatch, in modo tale da pagare senza contatto semplicemente avvicinando il dispositivo al POS. È estremamente raro che in un qualsiasi negozio, che sia fisico oppure online, non venga accettata l’una o l’altra, proprio perchè la loro caratteristica principale è quella di essere estremamente diffuse in tutto il mondo. Sono infatti utilizzate e di conseguenza accettate da tutti i venditori in più di 200 paesi in tutto il mondo.

I punti in comune tra Visa e Mastercard

Uno dei punti in comune tra Visa e Mastercard è senza alcun dubbio la sicurezza, che viene garantita e fortemente tutelata da entrambi i circuiti di pagamento.

Nel caso di Visa abbiamo il Verified by Visa, mentre per Mastercard vi è il Securecode, e sicuramente ne avete già sentito parlare per esperienza propria nell’acquisto online: quando le cifre superano una certa soglia, occorre verificare il proprio pagamento tramite un SMS, in modo tale da evitare spiacevoli eventi.

In questo caso si utilizza un OPT, acronimo del termine One Time Password, ovvero un codice univoco che sarà attivo per soltanto 10 minuti, tempo in cui avrai modo di approvare il pagamento. Ciò potrebbe avvenire sia per gli acquisti online che per quelli in alcuni negozi in cui il metodo di pagamento utilizzato è il medesimo.

Per garantire un’ulteriore sicurezza, tramite Visa e Mastercard sarà anche possibile decidere di bloccare immediatamente la carta, qualora si avesse il sospetto di un furto oppure la si smarrisse.

Quale scegliere tra Visa e Mastercard?

Dopo aver analizzato caratteristiche di ogni circuito di pagamento e i punti in comune tra essi, occorre quindi prendere la propria decisione e giungere finalmente ad una conclusione. A questa domanda, però, noi stessi non riusciamo a dare una risposta proprio perché non ci sono dei punti che ci fanno preferire l’una rispetto all’altra: ciò dovrà essere valutato in base alle proprie esigenze, tuttavia possiamo dire con estrema certezza che entrambe saranno perfettamente valide e funzionali in tutto il mondo. Tra gli aspetti principali che consigliamo di tenere in considerazione qualora aveste la possibilità di scegliere sono sicuramente i costi di gestione, che vi verranno indicati dalla stessa banca al momento della scelta.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 3]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here