Mutuo Agrario: Banche e Tassi d’Interesse per Acquistare un Terreno Agricolo

Una forma di mutuo molto particolare poco conosciuta è il mutuo agrario che è riservato a tutti gli imprenditori del settore agricolo che hanno necessità di una maggiore liquidità per acquistare mobili e immobili all’interno della propria attività o comunque per finanziarie delle necessità relative all’ambito professionale. Non tutti possono richiederlo ma sono richieste determinate circostanze molto precise. Vuoi saperne di più? di seguito tutto quello che c’è da sapere di fondamentale sull’argomento.

Cos’è il mutuo agrario

Il mutuo agrario è, come dice il nome stesso, una forma di finanziamento che viene concessa a tutti gli imprenditori del settore, indipendentemente che si occupi di operatori agricoli oppure allevatori. Può essere richiesto esclusivamente per alcune finalità specifiche, fra cui l’acquisto di un terreno agricolo o di un’azienda in questo settore, per la ristrutturazione di locali ad uso agricolo, per l’acquisto di macchinari specifici per l’attività, per lavori di ammodernamento delle tecniche di produzione agricola, per l’acquisto di bestiame e per tutte le altre finalità che possono essere relative a questo particolare settore produttivo. Il mutuo agricolo non può essere ovviamente richiesto da operatori del settore che però non hanno bisogno di liquidità per l’attività lavorativa: ad esempio la somma di denaro richiesta e ottenuta non può essere impiegata per la costruzione di una casa con finalità abitativa, anche se si trova su un fondo agricolo.

Chi può richiederlo

Da quanto è stato detto fino ad ora, risulta evidente che possono richiedere il mutuo agrario tutti quelli che non solo hanno una ragione sociale che appartenga ad un codice Ateco agricolo ma anche che la finalità di utilizzo dei soldi ottenuti è una discriminante per stabilire chi ha diritto al mutuo oppure no. Soddisfatte queste due caratteristiche principali, i requisiti richiesti per l’ottenimento del prestito sono i medesimi che vengono valutati in caso di un mutuo classico. L’età necessaria per poter accedere al mutuo agrario è quella che va dai 18 ai 75 anni ma in genere viene riservata un’attenzione particolare a coloro che hanno meno di 40 anni. I richiedenti non devono avere delle procedure di fallimento in corso e non possono essere iscritti nelle liste del Crif, nonostante a garanzia del prestito ci sia il fondo agricolo o un altro immobile.

mutuo agrario
Mutuo agrario

Come funziona nello specifico

Se fin qui le caratteristiche del mutuo agrario ti possono sembrare interessanti e in linea con le tue esigenze, è arrivato il momento di capire un po’ meglio come funzioni questa particolare forma di finanziamento. La sua richiesta e l’iter di approvazione segue le medesime dinamiche di un mutuo classico. Per la sua restituzione è previsto un piano di ammortamento che varia in base alle condizioni che sono offerte dalla banca che concede il mutuo: ovviamente dovrà essere restituito il capitale iniziale più i tassi di interesse. Solitamente la durata di un mutuo agrario varia dai sei ai vent’anni, ma nel caso in cui il richiedente abbia meno di 40 anni la sua durata può essere prolungata fino ai trenta. Infine, di solito i tassi di interesse che vengono applicati sui mutui agrari sono molto più convenienti rispetto a quelli relativo all’acquisto di un altro tipo di immobile.

Quali banche lo concedono

Come già anticipato, purtroppo non tutti gli istituti di credito offrono fra i propri prodotti anche il mutuo agrario, ma ci sono comunque alcuni istituti che, più di altri, sono specializzati in questo particolare finanziamento. Ovviamente ogni banca avrà prodotti differenti, con caratteristiche diverse e tassi specifici. Vediamo, però, più nello specifico i principali istituti finanziari. Uno che già dal nome specifica il suo settore di appartenenza è Banca Nuova Terra che offre sia mutui agrari che prestiti per le aziende agricole: possono essere finanziati importi all’80% ma arrivare anche al 100% da restituire fino a 30 anni. Anche Intesa Sanpaolo ha nella sua offerta il mutuo agrario, così come la BPPB che consente di richiedere fino ad oltre un milione di euro e la Banca Nazionale del Lavoro. Un’ultima banca, infine, è Unicredit che ha addirittura un’intera linea di prodotto che si chiama LineAgricoltura che comprende diverse soluzioni.

Tassi d’interesse

I tassi di interesse variano in base al tipo di prodotto che si sceglie di sottoscrivere ma in linea generale sono molto più convenienti rispetto ad altri tipi di mutuo. Ad esempio Unicredit offre un mutuo agrario che, su un importo di 100mila euro da restituire in 10 anni, ha un TAN di 5,25% e un TAEG di 6,09%. La Banca Nazionale del Lavoro, invece, offre due tipi di mutuo agrario, uno a tasso fisso e un altro a tasso variabile. Per lo stesso importo di 100mila euro da restituire sempre in 10 anni, il TAEG è nel primo caso pari al 5,97% mentre nel secondo caso al 6,14%. Poiché i tassi di interesse sono strettamente legati allo spread, possono sensibilmente variare quindi sempre meglio verificare le condizioni specifiche del prodotto di proprio interesse.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here