Mutuo per Consolidamento Debiti: Cos’è e Chi Può Richiederlo

Sei in un momento di difficoltà economica e ti chiedi se è possibile unificare tutti i tuoi debiti in un unico finanziamento? Non preoccuparti, non sei il solo. Capita sempre più frequentemente, infatti, che le famiglie debbano ricorrere ai prestiti per far fronte alle varie necessità: una nuova casa, l’arrivo di un nuovo bimbo e quindi l’acquisto di una cameretta, gli studi e la formazione dei ragazzi.

Questi sono solo alcuni degli esempi per cui si decide di accendere una posizione debitoria con un istituto di credito; il problema è che spesso si presentano altre necessità, ugualmente importanti, e così si ricorre ad altri finanziamenti.
In questi casi non è raro trovarsi in una situazione di indebitamento pari al 50 o 60% delle effettive entrate mensili, e iniziano a sorgere le prime difficoltà.

Se ti trovi in una condizione simile, la soluzione potrebbe essere quella di rivolgerti ad un istituto di credito ed effettuare un mutuo per il consolidamento del debito.
Ciò ti permetterebbe di convogliare le tue rate in un’unica quota di pagamento e alleggerire così il carico mensile delle tue spese.

Cos’è il mutuo per consolidamento debiti

Si tratta di un mutuo che viene stipulato con un istituto di credito, quindi una banca o una finanziaria al fine di estinguere tutte le posizioni debitorie aprendone una unica, di durata più lunga e con una rata mensile inferiore. I vantaggi riguardano l’alleggerimento della quota mensile da restituire e la possibilità di richiedere liquidità aggiuntiva. D’altro canto il mutuo dovrà essere garantito dall’ipoteca su un immobile, e trattandosi di un’esposizione più lunga nel tempo, il costo complessivo del finanziamento sarà più alto, pur usufruendo di tassi d’interesse più bassi rispetto a quelli previsti per i prestiti personali. Nel mutuo per consolidamento debiti si possono accorpare al massimo 5 finanziamenti, quindi, ad esempio, il mutuo della casa e 4 prestiti.

mutuo consolidamento debiti
Mutuo consolidamento debiti

Quando richiederlo

Prima di tutto occorre precisare che per accedere al consolidamento del debito è necessario avere la propria situazione finanziaria sotto controllo; questo vuol dire che non devi essere segnalato alle banche dati come cattivo pagatore, non devi avere pignoramenti in corso ne’ essere protestato per assegni o cambiali non onorati.
Il consolidamento infatti, è comunque un prestito, e nessuna banca concederà del credito se il richiedente non risulterà solvibile.

Troppo spesso accade che le persone si accorgano tardi della difficoltà economica in corso, quando già magari si trovano a dover saltare o anche solo ritardare un pagamento. Quindi non attendere che la tua situazione debitoria diventi insostenibile, ma al primo campanello d’allarme, verifica che ci siano le condizione per una soluzione.

Se invece riesci serenamente a far fronte alle spese mensili, comprese le rate di mutuo e prestiti, ma hai necessità di altra liquidità per ulteriori bisogni, il mutuo per il consolidamento del debito ti permetterà di chiudere le posizioni precedentemente aperte con gli istituti di credito, allungare il termine per la restituzione di quanto dovuto e, tralaltro, di usufruire di tassi di interesse più vantaggiosi.

Come richiedere un mutuo per il consolidamento debiti

Se vuoi richiedere il Mutuo per il Consolidamento Debiti ti conviene prestare attenzione e chiedere diversi preventivi in più istituti di credito, al fine di confrontarli per poi stipulare il contratto più vantaggioso. Un’altra possibilità è quella di affidarti ad un consulente del credito che saprà indirizzarti presso la banca più adatta alle tue esigenze e che nel momento in cui farai la richiesta presenterà i tassi di interesse più convenienti.

Inoltre, affidandoti ad un professionista, potrai calcolare più facilmente le spese da sostenere per accendere la nuova posizione debitoria: trattandosi di un nuovo mutuo, infatti, dovrai affrontare le spese bancarie, le spese notarili, l’imposta sostitutiva, che è pari al 2% sull’importo richiesto e che si applica a tutti i prestiti che vanno oltre i 18 mesi e le spese assicurative.

In genere chi effettua la richiesta di consolidamento non ha la possibilità economica e la liquidità necessaria per chiudere almeno una delle posizioni aperte, per cui è bene fare in modo che il nuovo mutuo comprenda le spese suddette. Oltretutto un consulente del credito potrà indirizzarti verso alternative diverse che magari non avevi considerato, guidandoti verso la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here