Ai fini dell’erogazione di un finanziamento, le banche ritengono le giovani coppie come una categoria potenzialmente rischiosa poiché molto spesso non sono in possesso di una fonte di reddito stabile e perché non riescono a fornire delle garanzie valide. In ogni caso, ci sono degli istituti bancari che erogano un mutuo per acquisto dell’abitazione alle giovani coppie; scopriamo insieme quali sono i requisiti necessari e quali banche concedono questa forma di finanziamento.
Le difficoltà incontrate dalle giovani coppie
L’accesso al credito può diventare davvero difficoltoso per le giovani coppie e per coloro che hanno un’età al di sotto dei 35 anni; questo perché le banche possono operare con la massima discrezionalità e ritenere quindi che determinati soggetti possono presentare un grado di rischio potenzialmente maggiore rispetto ad altri nell’adempiere con regolarità al pagamento delle rate periodiche.
In linea di massima, le banche richiedono alcuni requisiti imprescindibili per l’accesso al credito ossia avere un impiego a tempo indeterminato, essere in possesso di una buona capacità reddituale e in alcuni casi che sia presente una terza persona in qualità di garante o fideiussore. Fortunatamente, per questa categoria di persone interviene lo Stato che mette a disposizione alcuni strumenti che rendono meno difficile l’iter per ottenere un mutuo e quindi per acquistare casa.

Il fondo di Garanzia
Il principale strumento che lo Stato mette a disposizione delle giovani coppie è rappresentato dal Fondo di Garanzia, gestiti da CONSAP, Concessinaria Servizi Assicurati Pubblici, alle dirette dipendenze del Ministero dell’Economia. La finalità di questo fondo è quella di fornire delle garanzie ulteriori alle banche per poter concedere un finanziamento ai giovani e di intervenire nel caso dovessero verificarsi delle difficoltà durante i pagamenti. Nello specifico, il Fondo fornisce una garanzia pari al 50% della quota capitale per i mutui ipotecari destinati all’acquisto della prima casa, fino ad un valore massimo di € 250.000,00.
Qualora il richiedente non dovesse pagare, la banca si rivolge direttamente al Fondo che poi effettuerà un’azione di rivalsa nei confronti del debitore attraverso l’emissione di cartelle esattoriali. Attraverso questo strumento quindi le banche ottengono una garanzia da parte di questo ente per il rimborso delle eventuali rate non pagate e quindi, diminuisce il profilo di rischio dell’operazione facendo quindi aumentare la possibilità di erogazione del finanziamento alle giovani coppie.
Quali sono i requisiti per accedere al fondo
Il primo punto da dover precisare è che aderendo al Fondo di Garanzia è possibile richiedere un mutuo fino al 100% del valore dell’immobile. Vediamo quali sono i requisiti per poter accedere a queste agevolazioni. Innanzitutto il fondo copre tutte le operazioni di acquisto relativi ad immobili destinati alla prima casa, con il richiedente che non deve essere possessore o proprietario di altri immobili ad uso abitativo; inoltre, l’immobile oggetto di compravendita non deve rientrare nelle categorie catastali che rientri in quelle di lusso. Non è previsto inoltre nessun limite di reddito dei mutuatari. Per quanto riguarda le richieste, CONSAP procede poi a stilare una graduatoria tra le stesse, fornendo le seguenti priorità:
- giovani coppie, cioè nuclei familiari composti da almeno 2 anni, conviventi e con uno dei due componenti di età inferiore ai 35 anni
- nucleo con singola persona con figli minori
- giovani con meno di 35 anni e rapporto di lavoro atipico
La domanda per accedere alle agevolazioni deve essere presentata direttamente alla banca o all’intermediario che si occuperanno poi di trasmetterla alla Consap. L’iter è snello e veloce e solitamente l’ente fornisce una risposta entro 20 giorni dal ricevimento della domanda; se accolta, la banca non richiederà al mutuatario garanzie aggiuntive oltre a quella fornita dallo Stato e all’ipoteca iscritta sull’immobile.
Quali sono le banche aderenti al Fondo
Le giovani coppie non avranno difficoltà a trovare un istituto di credito che aderisca al fondo e riesca a fornire le opportune garanzie per poter ottenere un finanziamento. Infatti accanto alle principali banche nazionali, sono presenti anche molti piccoli istituti che operano a livello locale e permettono di ottenere i vantaggi del fondo Consap.
Indice dei Contenuti