Si tratta di una tipologia di prestito che ultimamente viene sempre più richiesta dagli italiani per sostenere degli acquisti imprevisti, per finanziare dei progetti oppure per far fronte a delle spese. Si possono richiedere dei finanziamenti di questo genere direttamente alle banche e gli importi richiedibili sono abbastanza elevati. A differenza di altri prestiti di questo genere, nel caso del mutuo per liquidità il richiedente non viene obbligato a specificare la finalità del finanziamento. Per questo si tratta un prestito senza fine, che può essere usato in vari modi.
Non ci sono delle particolari restrizioni, se non quelle impostate direttamente dall’istituto di credito in questione. L’unico limite che viene imposto in questi casi, riguarda l’impossibilità di usare i soldi del finanziamento per svolgere il consolidamento dei debiti oppure per procedere ai finanziamenti speculativi. La spesa effettuata dal cliente, però, non viene in alcun modo “monitorata”. Solitamente gli istituti di credito non si impegnano a controllare regolarmente come vengono spesi i soldi del prestito.
Requisiti per ottenerlo
Ottenere un mutuo di questo genere non è semplice. Non possono farlo tutti. Bisogna, innanzitutto, essere proprietari di un immobile sul quale non grava alcuna forma d’ipoteca. Questo poiché l’immobile in questione sarà usato a garanzia dell’importo che viene richiesto. Vale la pena ricordarsi, che per mezzo del mutuo è possibile ottenere delle somme considerevoli. Per questo potrebbe essere necessario non solo ipotecare la propria casa, ma anche gli altri beni, specie se vengono richieste delle somme di denaro particolarmente elevato. Bisogna anche ricordarsi che ipotecando l’immobile, la banca avrà la possibilità di eseguirne il pignoramento qualora non si fosse in grado di rimborsare il prestito. Si tratta di un fattore molto importante che bisogna tenere in considerazione al momento di richiesta del prestito. Oltre a possedere un immobile non ipotecato, ci sono altri requisiti da rispettare per poter richiedere un finanziamento di questo genere.
Per esempio, il richiedente non dovrebbe avere più di 75 anni nella data del termine del prestito. Quindi, se una volta eseguito il calcolo delle rate si scoprisse che al momento del rimborso dell’ultima, il richiedente avesse 75 anni, il prestito gli sarebbe negato. Ma non solo. Egli non deve nemmeno essere definito come un “cattivo pagatore”. Pertanto il suo nominativo non deve nemmeno essere inserito nel Sistema delle Informazioni Creditizie. Ci si viene iscritti a questo sistema anche quando si ritarda un solo mese di pagamento. Per questo si tratta di un sistema che rappresenta a tutti gli effetti un indice di affidabilità del debitore.
A tutto questo si aggiunge anche un requisito piuttosto classico per molti prestiti La situazione patrimoniale del debitore. L’istituto di credito, difatti, si deve assicurare che il richiedente sia a tutti gli effetti in grado di restituire il denaro. Per questo, su di esso non devono gravare fattori negativi, come le procedure di fallimenti, di controversie finanziarie e di pignoramenti vari. Anche l’entità dell’importo richiedibile cambia in grande misura. Per esempio, se si è dipendenti di un’azienda, si può richiedere fino a un totale pari al 70% del prezzo dell’immobile. Tuttavia, se si è imprenditori, la somma massima richiedibile è pari al 50% rispetto al valore dell’immobile.

Costi del mutuo per liquidità
Come ogni mutuo, anche questo richiede di sostenere dei costi di accesso. Senza sostenerli, difatti, non sarà possibile ottenere il denaro. A tutto questo si aggiungono anche gli altri costi, tra cui quelli dell’istruttoria, dell’importo notarile, dell’atto notarile, delle assicurazioni per la copertura dei rischi e anche i costi dell’informativa. Si tratta, per questo, di costi abbastanza importanti che conviene prendere in considerazione. Non si può quantificare una stima precisa di questi costi: sono spesso molto simili, ma variano in relazione alla banca a cui ci si rivolge.
Per sapere quali sono i costi di accesso al mutuo non si può fare a meno di rivolgersi alla banca stessa. Quest’ultima è tenuta a fornire ai richiedenti tutte le informazioni di cui questi potrebbero aver bisogno per capire se a loro conviene richiedere questo mutuo.
Come ottenerlo senza ipoteca
Come già accennato, le somme fornite tramite questa modalità di finanziamento sono piuttosto elevate. Per questo è necessario fornire delle garanzie di tutto rispetto all’istituto di credito, in modo che possa procedere all’erogazione del finanziamento. Una buona alternativa all’ipoteca sulla casa sarebbe di dare alla banca delle altre garanzie. Oltre a poter ipotecare la casa, difatti, l’istituto di credito può ipotecare anche degli oggetti di valore, delle macchine e dei beni, ma anche terreni. Insomma, più cose si possiedono da fornire all’istituto di credito in qualità di garanzia, e più facilmente si potrà accedere al finanziamento.