Mutuo Regionale Sardegna: Scopri Come Funziona e i Tassi Previsti

Il Mutuo Regionale Sardegna offre soprattutto alle coppie giovane delle importanti agevolazioni e sconti sull’acquisto, recupero e ristrutturazione della prima casa. Naturalmente per poter essere richiesto tale finanziamento richiede la sottoscrizione ad alcuni specifici requisiti.

Requisiti necessari

La regione Sardegna ha dato vita negli ultimi tempi, ad un particolare tipo di mutuo chiamato mutuo regionale Sardegna che può essere usato per finanziare l’acquisto della prima casa, effettuare una ristrutturazione oppure per il suo recupero. Per poter richiede questo credito devi però necessariamente possedere alcuni requisiti specifici come ad esempio: devi essere un cittadino europeo ed essere residente in Sardegna da oltre cinque anni. Se invece sei un cittadino extracomunitario devi rispettare la normativa inerente ai permessi di soggiorno e avere tutti i documenti regolari.

Il mutuo regionale Sardegna può venire richiesto solamente per degli scopi precisi come la ristrutturazione della prima abitazione, per cui non potrai possedere già un’altra casa sulla regione sarda né tanto meno averla già avuta nei tre anni precedenti alla richiesta del finanziamento. Non puoi inoltre beneficiare al contempo di altre agevolazioni pubbliche che fanno riferimento all’acquisto, al recupero o alla costruzione di un’edificio abitativo. Oltre a tali requisiti devi però tenere in mente che vi sono anche altre particolari condizioni da rispettare. Nello specifico, una volta che sarai riuscito ad ottenere il credito non potrai cedere l’immobile oppure affittarlo per almeno cinque anni. La casa in questione inoltre non potrà rimanere inutilizzata perché dovrai necessariamente presentare tutta la documentazione che certifica il cambio della tua residenza nella nuova abitazione.

Tali limitazioni sono state imposte dalla regione non soltanto per avere una sorta di garanzia in più nei confronti di colui che chiede il mutuo ma anche per evitare che gli edifici vengono comperati con le agevolazioni e poi venire utilizzati per farne solamente un investimento. Il mutuo regionale Sardegna si pone per questo a tutti gli effetti come un vero e proprio aiuto verso in particolar modo quelle coppie giovani che, non godendo di altre agevolazioni, non avrebbero l’opportunità di affrontare questo genere di spesa, oppure ottenere un finanziamento classico.

Nel momento in cui ti ritroverai ad effettuare la richiesta per il credito dovrai inoltre presentare una specifica documentazione che attesti i lavori di ristrutturazione, restauro o acquisto che hai intenzione di attuare sulla casa in questione.

mutuo regionale sardegna
Mutuo Regionale Sardegna

Tassi d’interesse previsti

Il mutuo regionale Sardegna prevede delle agevolazioni specifiche per quanto riguarda i tassi d’interesse oltre che un’apposita percentuale di sconto. Questo ribassamento viene applicato in particolar modo su di un numero di mensilità variabili in relazione alla durata del finanziamento. Ad esempio la riduzione avviene su quei crediti che superano le 26 mensilità e si estendono per venticinque o trent’anni oppure su prestiti con 20 mensilità lunghi quindici o venti anni.

Tale calo dei tassi viene effettuata calcolando una precisa percentuale che tende però a variare in relazione al reddito che percepisci annualmente. Per cui se tu e il tuo nucleo familiare disponente di un reddito non superiore a 27.5000 euro potrai ottenere uno sconto del 50% mentre se la somma di denaro disponibile è compresa tra 27.5000 e 46.000 l’abbassamento sarà pari al 30%. Vi è però anche un altro indice che influisce sulla riduzione del tasso d’interesse e nello specifico fa riferimento all’abitazione dell’immobile.

Se quindi farai richiesta per il mutuo regionale Sardegna per recuperare o acquistare un edificio situato nel centro storico, potrai godere di un’agevolazione del 50% anche se il tuo reddito complessivo supera i 46.000. Potrai infine vantare uno sconto del 70% se sei sposato da meno di tre anni e hai intenzione di recuperare o acquistare una casa disposta nel centro storico. L’importo massimo che potrai finanziare tramite questa forma di credito è pari a 120 mila euro.

Simulazione e calcolo della rata del mutuo regionale Sardegna

Prendendo in considerazione determinate situazioni e parametri è possibile simulare e calcolare la rata del mutuo regionale Sardegna. Se tu disponi ad esempio di un reddito pari a 46.000 euro e vorresti acquistare una casa dal costo di 220mila euro con un mutuo di venticinque anni, l’importo massimo che potresti ottenere sarebbe corrispondente a 120 mila euro.

Le rate che ogni mese dovrai pagare corrisponderanno a 445,35 euro e saranno in totale 156 per tredici anni, con un tasso d’interesse fisso dello 0.86%. Dopo i tredici anni, le rate aumenteranno e giungeranno ad avere un importo di 485,39 euro. Il TAEG, ovvero il tasso annuale effettivo globale, è pari all’1,31%. Inizialmente dovrai però corrispondere alcune spese e costi relativi all’assicurazione, alla perizia e all’istruttoria di 1415 euro. Il mutuo regionale Sardegna offre così importanti agevolazioni di cui devi approfittare, se la tua intenzione è quella di vivere in questa regione.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here