Il prestito personale offre la possibilità agli utenti di compiere numerose spese, non legate per forza di cose ad un determinato acquisto. Oggi grazie al mondo online è molto più facile confrontare le offerte e calcolare le rate mensili.
Cosa sono i prestiti personali
Il prestito personale è quella forma di finanziamento non legato direttamente all’acquisto di un servizio o di un bene e per tale ragione rientra nella categoria dei crediti non finalizzati. La liquidità da te ottenuta potrà quindi essere utilizzata liberamente per soccombere a qualsiasi tipo di finalità o spesa. Tra le principali ci sono ad esempio: l’acquisto di elettrodomestici, arredamento, un’auto nuova oppure viaggi, vacanze e finanziamenti per spese mediche.
I prestiti personali possono inoltre essere liberamente richiesti da te anche per pagare delle spese legate alle cerimonie o al matrimonio, oppure per la formazioni universitaria e post-laurea. In questo caso comunque non dovrai mai concordare preventivamente con la banca le ragioni della tua richiesta e l’utilizzo che andrai poi ad effettuare. In sostanza tale prestito ti lascia completamente libero nella scelta delle spese da sostenere, cosa che invece non avviene nel caso di un finanziamento finalizzato.
Come ottenere un prestito personale
Il prestito personale può essere richiesto ed ottenuto, oltre attraverso le classiche modalità di erogazione, anche online. Confrontando nel web le offerte messe in campo dai vari istituti di credito, potrai conoscere con precisione quali sono i migliori prestiti personali al momento. Tra i maggiori istituiti potrai contare su alcuni di essi molto noti come: Findomestic, Compass e IBL Banca.
Il servizio, molto semplice ma davvero funzionale nel suo complesso, riesce a fornire delle informazioni considerate per l’utente interessato davvero fondamentali. Per conoscere le rate mensili e i tassi d’interesse applicati all’importo di denaro da te richiesto, ti basterà inserire alcuni dati specifici come: la somma di denaro di cui hai bisogno, la finalità del finanziamento, la sua durata, la professione da te effettuata, la data di nascita e il comune. Inserendo tutte queste informazioni richieste e premendo il pulsante calcola la rata, potrai conoscere con precisione le rati mensili che dovrai corrispondere. Sempre grazie a tale metodologia potrai informarti sui tassi d’interesse applicati e sulle varie modalità di erogazione.

Requisiti necessari
Le offerte relative ai prestiti personali possono essere visionate anche online con opzioni altamente personalizzabili. Trovare il miglior tipo di finanziamento personale non è mai stato così veloce, semplice e sicuro. Dopo aver valutato e compreso quale sia il credito che faccia al tuo caso, potrai facilmente inoltrare la richiesta. Ricorda però che devi vantare una serie di requisiti essenziali: età, reddito, requisiti aggiuntivi e affidabilità creditizia.
Nel caso dell’età, essa deve essere ricompresa tra il raggiungimento della maggiore età ovvero 18 anni e 75, mentre per quanto concerne il reddito dovrai dimostrare di possedere un contratto di lavoro stabile, con annessa busta paga e indicazione della professione. Per quanto concerne i requisiti aggiuntivi, ti potrebbe essere chiesto di avere la residenza nel Bel Paese e di possedere un conto corrente a tuo nome. Ricorda inoltre che non devi essere stato inserito nell’elenco dei cattivi pagatori.
Oltre a tali requisiti dovrai mostrare una serie di documenti come: la carta d’identità in corso di validità e codice fiscale. Se sei un lavatore dipendente ti verrà richiesto anche il CUD e l’ultima busta paga oppure se invece svolgi una professione autonoma l’ultima dichiarazione dei redditi.
Iter da seguire
Il prestito personale segue un preciso iter di erogazione: una volta inviata la richiesta del finanziamento, l’istituto di credito o la banca da te scelta, provvederà a verificare le garanzie creditizie che hai da fornire. Nello specifico l’ente bancario valuterà la tua capacità di restituire il denaro prestato e il tuo reddito. Nella fase successiva ti verrà proposta una soluzione specifica per il tuo profilo e nel caso in cui la accetterai, potrai ricevere, in pochissimo tempo, la somma richiesta.
Alcune banche ti permettono inoltre di rendere i tuoi pagamenti più flessibili. Per questo, se non riuscirai a pagare una o più rate, potrai scegliere di rateizzare il prestito personale, saltando una rata oppure riducendo o prolungando i tempi per il rimborso. Il prestito personale, visti i tassi d’interesse spesso vantaggiosi e le varie opzioni che è possibile sfruttare, si presenta come la soluzione maggiormente efficace in tutti quei casi in cui hai bisogno di liquidità.
Tiene a mente infine che non dovrai per forza di cose specificare il motivo o la destinazione di tale somma di denaro, in quanto il finanziamento non è finalizzato. Sarei libero di effettuare qualsiasi spesa come appunto concederti una vacanza oppure acquistare l’arredamento per la tua casa.
Indice dei Contenuti