Ottenere un prestito senza busta paga è possibile, seppure sia un po’ più complesso rispetto a coloro che hanno un reddito dimostrabile, perché la recente crisi economica ha lasciato molte persone senza lavoro, ma con il bisogno di somme più o meno cospicue per poter assolvere ai pagamenti personali. Nel seguente articolo spiegheremo in modo dettagliato come richiedere un prestito di 10mila euro, pur non essendoci un’assunzione a copertura del debito.
Prestito con garante
Il metodo più diffuso per richiedere un prestito cospicuo ed ottenere una risposta positiva è quella di esibire un garante alla presenza dell’istituto di credito prescelto: il garante è una figura che possiede i requisiti economici per poter adempiere ai pagamenti delle rate, nel caso in cui il debitore principale non lo faccia. Stiamo parlando di una persona che non abbia un’età troppo avanzata e che abbia un contratto di lavoro a tempo indeterminato, il cui stipendio non é impegnato per la maggior parte in altre situazioni di finanziamento. Il garante deve essere consapevole del proprio ruolo e, prepararsi al riparare al debito, se il sottoscrivente non ne è capace.
Prestiti per start up
La Comunità Europea eroga alle nazioni che la compongono delle somme di denaro destinate a supportare attività imprenditoriali o start up innovative, mediante specifici bandi che vengono pubblicizzati dalle regioni. In questo caso specifico, il prestito sarà in parte a fondo perduto, cioè non dovrà essere restituito, mentre la parte rimanente sarà restituita in rate mensili con tassi di interesse minimi.
Prestiti per studenti
Gli studenti solitamente non possiedono una busta paga, poiché si dedicano fondamentalmente alle attività di studio. Vengono concessi dei prestiti senza garanzie a una certa percentuale di studenti particolarmente meritevoli, che non abbiano in precedenza usufruito di altre borse di studio. Per quanto concerne gli importi, questi dipendono dal corso di laurea prescelto e dalle spese che si sostengono durante il percorso. Questo prestito è di tipo finalizzato: serve, quindi, solo per portare a termine gli studi e non può essere speso in altro modo, avendo come pena la decadenza dello stesso.

Chi può ottenere dei prestiti senza busta paga?
Fra coloro che possono accedere ad un debito senza dover presentare come garanzia la propria busta paga, poiché non ne sono in possesso, vi sono: i disoccupati, i lavoratori autonomi, coloro che non hanno un contratto di lavoro e percepiscono un reddito non regolare, i giovani che non studiano e non lavorano, gli studenti con una carriera scolastica particolarmente meritevole, i giovani imprenditori a capo di start up innovative.
Prestiti per cattivi pagatori
I cattivi pagatori sono coloro che non hanno restituito parte o l’intera somma che era stata prestata loro in precedenza e che, per questo motivo, sono stati iscritti nel registro che li contrassegna, denominato Crif. L’unico modo per richiedere un nuovo prestito ed ottenere le somme desiderate è, quindi, quello di risolvere i problemi con il creditore precedente, chiudendo del tutto il debito (comprensivo cioè di interessi dovuti) ed essere cancellati dal Crif. Dal momento di chiusura della pratica alla cancellazione definitiva, trascorrono circa 30 giorni. Una volta fatto ciò, si potrà nuovamente chiedere una somma in prestito ed avere maggiori possibilità di successo nella risposta.
Altri prestiti apparentemente facili da ottenere
Partendo dal presupposto che, chiunque non possiede una busta paga con reddito dimostrabile, ha sicuramente più difficoltà nell’ottenere una qualsiasi forma di denaro da parte di un istituto di credito, bisogna anche stare molto lontani dalle truffe: sono tantissime le pubblicità che promettono cifre anche esorbitanti senza l’esibizione del proprio reddito, ma non corrispondono a realtà. I tassi di interesse di queste fantomatiche agenzie di credito sono altissimi ed incidono sulla restituzione totale della somma da riconsegnare.