Un prestito da 40.000 € è una soluzione adatta se hai necessità di una liquidità al fine di affrontare degli investimenti importanti, o sei vuoi raggiungere in tempo breve un tuo obiettivo. Ma come ottenerlo? E come calcolare la rata che si adatta alle tue necessità? In questo articolo troverai una guida completa con tutte le informazioni necessarie.
Caratteristiche principali
Un prestito da 40.000 € è una tipologia di strumento finanziario, con un piano di ammortamento che varia dai 10 ai 15 anni, considerato sia come prestito non finalizzati, sia tra quelli vincolati. Infatti questo prodotto finanziario ti offre l’opportunità di disporre di una somma di denaro immediata, che potrai spendere in base alle tue necessità: dall’acquisto di un bene a una visita medica, dal pagamento di un corso alla sottoscrizione di un investimento. Il piano di ammortamento ti permette di restituire il denaro in piccole rate che non andranno a gravare sul tuo bilancio familiare.
Inoltre, come prestito finalizzato, avrai a disposizione una somma utile per affrontare attività di un certo rilievo e necessaria, come l’acquisto di un’auto nuova o una ristrutturazione.
A chi rivolgersi e garanzie reali
Per richiedere un prestito di 40.000 € ti potrai rivolgere a una finanziaria, un istituto di credito, oppure impiegare le nuove piattaforme online come i social lending. Data la tipologia di importo, dovrai dimostrare al creditore la tua capacità di adempiere alle rate previste dal piano di ammortamento. Quindi per ottenere un prestito da 40.000 € dovrai verificare i tuoi requisiti creditizi e quelli patrimoniali.

- Requisiti creditizi: al momento della richiesta, l’istituto di credito effettuerà una verifica sulla tua cronistoria bancaria e sulla tua esposizione debitoria. Se quindi hai avuto dei protesti, sei stato identificato come cattivo pagatore oppure hai un’esposizione debitoria elevata, sono tutti fattori che possono incidere sulla richiesta del prestito e sulla tipologia di garanzie richieste.
- Requisiti patrimoniali: altro aspetto da considerare è se disponi di una capacità economica per affrontare il pagamento della rata, ovvero se hai garanzie reali, come una busta paga, un cedolino pensionistico, rendite di altro genere oppure una dichiarazione dei redditi, in quanto libero professionista, adeguata all’importo richiesto.
Come scegliere il prestito di 40.000 €
Oggi sono diverse le offerte disponibili per richiedere un prestito da 40.000 €. Tra le tipologie più diffuse, vi sono: la cessione del quinto dello stipendio o della pensione, il prestito fideiussorio e il prestito ipotecario. Come puoi valutare quello che si adatta alle tue esigenze. Di seguito ti indichiamo alcuni parametri da considerare:
- tempistiche di restituzione e rata: in quanto tempo devi restituire il prestito? Qual è l’importo della rata del piano di ammortamento? Sono le prime domande che ti devi porre, dato che il prestito non dovrà gravare sulle tue spese mensili, ma essere un sostegno in più dal punto di vista economico.
- Costi di istruttoria: altro aspetto da considerare, saranno i costi di istruttoria, ovvero le spese che ti verranno richieste dal creditore per completare la procedura di rilascio del prestito.
- I tassi d’interesse: il TAN influisce in modo determinate sulla rata mensile e sull’importo totale che dovrai restituire. Per questo sarà importante fare molta attenzione a questo fattore
- Velocità di istruttoria: la rapidità con cui puoi ottenere il prestito è un altro fattore da considerare, soprattutto in caso in cui hai necessità di liquidità. Sarà quindi utile valutare quei finanziamenti che prevedono tempistiche ridotte.
- Flessibilità del prestito: sospendere una rata oppure posticiparla, può essere determinate soprattutto se incorri in momenti economici particolari.
- Obbligatorietà dell’assicurazione: infine dovrai valutare se viene richiesta un’assicurazione sulla vita o in caso di perdita di lavoro, molto utile al fine di non trovarti in difficoltà con la restituzione delle rate in caso di eventi negativi.
Come effettuare il calcolo della rata
Calcolare la rata è un fattore che ti può essere utile al fine di verificare la tua capacità di affrontare la sottoscrizione di un prestito di 40.000 € e valutare l’importo finale che dovrai restituire. A questo fine dovrai considerare che l’importo mensile del finanziamento varia in base ad alcuni fattori, come il TAN, il TAEG, il piano di ammortamento e il costo dell’assicurazione. Ma come effettuare il calcolo della rata in modo preciso? Avrai due possibilità:
- Richiesta di un preventivo: potrai procedere richiedendo un preventivo direttamente a una finanziaria o un istituto di credito. Una procedura che potrai effettuare presso la filiale o utilizzando l’apposito moduli online, dove previsto. Ti verrà rilasciato un documento in cui sono disponibili tutte le informazioni riguardanti il prestito di 40.000 €, compreso il calcolo della rata.
- Piattaforme specializzate: avrai anche la possibilità di calcolare in pochissimi secondi la rata, utilizzando le piattaforme specializzate online per la comparazione dei prestiti. Ti basterà selezionare l’importo di 40.000 €, indicando il numero di anni del piano di ammortamento e la tua capacità reddituale. Otterrai in questo modo una scheda con i prestiti disponibili, con in rilievo l’importo della rata. Il grande vantaggio che avrai, è quello di poter visualizzare diverse offerte, in modo da valutare quale sia quella più adatta alle tue esigenze.
Indice dei Contenuti