Spesso accomunati per la loro similitudine il prestito ed il finanziamento sono due modalità di accesso al credito di natura differente. Entrambe le forme di credito sono strutturare con l’erogazione di importi di denaro soggette ad un rimborso con rate costanti ma presentano comunque delle sostanziali differenze. Nello specifico il primo si configura con una esigenza di liquidità non necessariamente finalizzata ad un acquisto di beni o di servizi mentre il secondo viene collegato ad una esigenza ben precisa si pensi ad esempio all’acquisto di un nuovo veicolo.
La finalità ossia l’esigenza di liquidità o l’acquisto ben preciso sembrerebbero non essere rilavanti, invece sono determinanti per la determinazione dell’entità del tasso d’interesse. Infatti nel primo caso qualsiasi sia l’istituto o la finanziaria che dovrà erogare gli importi richiesti sarà applicato un tasso d’interesse che, se comparto con quello applicato per i finanziamenti, risulterà essere più alto rispetto a quello applicato per il finanziamento.
Qualsiasi sia la scelta o l’esigenza in entrambi i casi si dovrà seguire un iter ben preciso che si perfeziona una valutazione creditizia che considererà la situazione reddituale e la possibilità di rimborso degli importi richiesti. Per questo motivo, onde evitare che la domanda possa essere rifiutata, è bene valutare preventivamente di essere in possesso con i requisiti necessari per accedere al credito.
Cosa scegliere tra prestito e finanziamento? Non esiste una risposta specifica ma è opportuno valutare ogni singola posizione per poter scegliere la tipologia migliore. Per poter effettuare una scelta adeguata si possono ad esempio richiedere e confrontare preventivi on line oppure recatevi personalmente presso istituti di credito o finanziarie specializzate nel settore.

Tassi d’interesse: quali sono e come funzionano
Per avere sotto controllo sia gli importi che dovranno essere restituiti sia per evitare di incorrere in spiacevoli inconvenienti è bene essere informati sia sul tasso di interesse che sarà applicato che sulla richiesta di prestito o di finanziamento. Per una corretta informazione e percezione degli interessi che dovranno essere restituiti dovranno essere tenuti in considerazione l’importo del finanziamento o del prestito richiesto, il TAN ossia il tasso di interesse annuale nominale o il TAEG ossia il tasso anno globale effettivo e la durata del finanziamento.
Il TAN esprime in percentuale gli interessi che dovranno essere corrisposti mensilmente mentre il TAEG rappresenta la percentuale di interessi pagati sul totale della somma di denaro ricevuta. Quest’ultimo rappresenta quindi uno dei dati più importati da valutare per verificare sia la convenienza tra finanziamento e prestito che la corretta individuazione dell’istituto o ente al quale richiedere gli importi. Va da sè che maggiore è l’importo richiesto e più è ampio l’arco temporale di restituzione dello stesso e maggiori saranno gli interessi da corrispondere.
Simulazione e calcolo della rata
Come si può calcolare correttamente la rata da restituire? La modalità più rapida per poter calcolare le rate da restituire è sempre quella di optare per dei simulatori presenti on line. In questo modo si potrà semplicemente, in qualsiasi arco della giornata, verificare sulla base delle specifiche esigenze quanto si dovrà spendere sia mensilmente che per l’intera durata del finanziamento stesso. Il tutto senza alcun vincolo e con la possibilità, eventualmente quanto simulato sia antieconomico, di cambiare gli importi richiesti e procedere con una nuova simulazione. Il servizio è messo a disposizione sia dalle singole compagnie o istituti di credito che da siti economici non strettamente collegati con un gruppo finanziario specifico.
La modalità on line consente in aggiunta di verificare e stampare anche il piano di ammortamento dettagliato per un confronto ancora più specifico e puntuale. Una modalità semplice e comoda che farà risparmiare del tempo evitando inutili code. Alcuni siti per agevolare i calcoli e velocizzare eventualmente la scelta pubblicizzano on line già dei suggerimenti di prestito/finanziamento evidenziando il tasso TAN, il tasso TAEG e l’importo totale che dovrà essere restituito. In tutti i casi in cui invece non si è sicuri del web ci si potrà sempre rivolgere ad un istituto o ad una finanziaria per poter chiedere un parere ed un consiglio finalizzato alla soddisfazione delle proprie esigenze.
Indice dei Contenuti