Rinegoziare Mutuo Unicredit: Come Funziona il Calcolo della Rinegoziazione

Parliamo della rinegoziazione del mutuo Unicredit, operazione che deve essere necessariamente essere svolta con estrema cura da parte tua, affinché tu possa evitare di fronteggiare delle complicazioni e cerchiamo di capire quali sono i calcoli e i casi che possono essere ammessi da questa procedura, evitando che la confusione possa essere ancora presente nella tua mente.

Cosa si intende per rinegoziare il mutuo Unicredit

Iniziamo a parlare delle basi del concetto, in maniera tale che tu possa avere una semplice chiarificazione dello stesso concetto. Quando ci rivolgiamo a questo tipo di servizio facciamo riferimento a un nuovo calcolo che ha uno scopo ben preciso, ovvero dare vita a un nuovo finanziamento che potrebbe essere maggiormente congruo alle tue esigenze e fare in modo che tu possa effettivamente usufruire di un prestito che rispecchia le tue domande.

Spesso, infatti, un finanziamento a lungo termine potrebbe divenire poco adeguato alle tue varie domande, quindi la situazione si tramuta in poco piacevole da sostenere. La perdita del lavoro oppure l’incremento delle spese che periodicamente devi sostenere possono impattare in modo negativo sul piano di restituzione del prestito. Per tale motivo è importante ricorrere a questo servizio, grazie al quale hai la concreta possibilità di sviluppare un nuovo finanziamento maggiormente adeguato alle tue esigenze.

rinegoziare mutuo unicredit
Rinegoziare mutuo Unicredit

Quando è possibile ricorrere alla rinegoziazione del mutuo Unicredit

Ovviamente devi sapere anche che questa procedura non può essere svolta ogni qualvolta tu lo reputi necessario. La banca, infatti, pone delle condizioni ben precise che riguardano la procedura e la prima di queste, che incide appunto sul calcolo della rata, consiste nel fatto che la stessa procedura non può essere applicata qualora tu sia entrato negli ultimi dodici mesi di restituzione del finanziamento.

In questo caso la tua domanda di rinegoziazione viene respinta dalla banca Unicredt, che quindi non apporta dei cambiamenti che possono essere definiti come vantaggiosi nei tuoi confronti. La rinegoziazione prevede anche che il tuo mutuo abbia una durata di almeno cinque anni e questo ti permette di ottenere una somma di denaro piuttosto elevata grazie alla quale hai l’occasione di fronteggiare nel migliore dei modi la spesa che intendi svolgere.

Inoltre è necessario che la somma di denaro non sia inferiore ai 50 mila euro, anche se la banca, generalmente, potrebbe concederti questo servizio pure per importi dal valore meno elevato.

Come avviene il calcolo della rata

Il calcolo della rata della rinegoziazione del mutuo con Unicredit avviene in maniera piuttosto semplice. Per prima cosa viene analizzato il vecchio mutuo per valutare se questo possiede tutti i diversi criteri che devono contraddistinguere il finanziamento standard. Questo significa, sostanzialmente, che il mutuo viene analizzato con estrema cura e solo una volta che i diversi controlli volgono al termine la banca inizia la procedura di analisi del nuovo prestito. Ovviamente tutte le diverse esigenze che sono espresse da parte del cliente vengono sottoposto a una precisa analisi.

Il nuovo finanziamento, visto che rinegoziare il mutuo vuol dire estinguere quello precedente per aprirne uno nuovo, prevede la presenza di una nuova liquidità che si deve sommare a quella residua del vecchio finanziamento, dettaglio importante da tenere in considerazione e che permette a tutti gli effetti di ottenere un ottimo risultato in termini di soddisfazione. Pertanto se il tuo capitale residuo che devi restituire è pari a 50 mila euro e il nuovo finanziamento che hai decido di richiedere ha un importo pari a 20 mila, il calcolo viene effettuato su una somma di denaro pari a 70 mila euro.

A questo capitale devono essere conteggiati gli interessi, che possono essere fissi o variabili e pertanto occorre valutare anche la durata del finanziamento nuovo, il quale non deve essere inferiore ai cinque anni e superiore ai dieci. La rinegoziazione, dopo aver considerato le caratteristiche del vecchio prestito e analizzato le esigenze di quello nuovo, viene svolta a tutti gli effetti, ovvero vengono effettuati i vari calcoli in maniera ben precisa, facendo in modo che il risultato finale possa essere reputato come realmente soddisfacente.

In questo modo tu hai l’occasione di sfruttare un prodotto che può essere realmente definito come congruo a tutte le tue richieste senza tralasciare alcun aspetto fondamentale. La rinegoziazione con Unicredit potrebbe richiedere qualche settimana specialmente se sfrutti il servizio di surroga aggiuntivo, ovvero se tu vuoi rinegoziare un finanziamento acceso con un’altra banca e sfruttare i vantaggi proposti da Unicredit. Ecco, dunque, come funziona questo servizio e come viene svolta la procedura di calcolo del finanziamento.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here