Oggi parliamo di una criptovaluta che va sempre più affermandosi nel mercato delle criptovalute: Ripple. Di natura sicuramente differente, non è stata ideata come alternativa alla più nota moneta virtuale Bitcoin, ma è nata per scopi d’altro genere che approfondiremo meglio tra un attimo. Ripple oggi è considerata una delle prime criptovalute al mondo per capitalizzazione di mercato e sta già realizzando uno dei suoi obiettivi: velocizzare i pagamenti e ridurre al minimo i costi di commissione.
Cos’è Ripple
Ripple è un network, nato nel 2012, che ha permesso di ideare e implementare un sistema per il trasferimento di fondi in tempo reale. Il sistema prende il nome di Ripple Transaction Protocol, in sigla: RTXP. Con il termine Ripple si fa riferimento sia alla criptovaluta che all’intera rete in cui essa opera.
Storia e Origini del Progetto
Dietro al progetto Ripple non c’è una community di sviluppatori ma una società privata, creata e gestita con uno specifico obiettivo. Non prevede una forma di utilizzo “comune”, com’è proprio delle sue concorrenti, ma va intesa come sistema di trasferimento istantaneo, il tutto per mezzo della criptovaluta digitale generata nel processo: XRP, una moneta appositamente studiata per essere utilizzata sulla rete Ripple.
Come Funziona
Come accennato in precedenza, Ripple è una tecnologia che consente alle banche di inviare in tempo reale dei pagamenti attraverso una rete finanziaria. La rete Ripple si basa su un meccanismo di fiducia ed è composta da un network e una valuta (XRP). XRP è l’unica valuta che circola nella rete Ripple e la base del funzionamento della stessa è dato dal maccanismo di fiducia. I Ripple sono distribuiti da OneCoin ed è stato determinato un numero massimo pari a cento miliardi. La valuta Ripple (XRP) è divisibile in sei decimali e l’unità più piccola è chiamata Drop.

Il Progetto Ripple
Come largamente sottolineato, sia sul sito ufficiale che in rete, questa moneta virtuale possiede caratteristiche peculiari che ne fanno un unicum nell’universo delle criptovalute. Scopo principale di Ripple è l’istantaneo trasferimento di denaro in tutti gli angoli del mondo in modo sicuro e conveniente. Spulciando il loro sito è possibile scoprire che RippleNet offre connessioni a centinaia di istituti finanziari in tutto il globo tramite un’unica API, ed è questo che rende il trasferimento di denaro così veloce, economico e affidabile.
Ulteriori elementi che possono essere messi in evidenza sono: i registri di transazioni chiamati Ledger (oltre che permettere di analizzare e monitorare gli scambi, essi permetto di concludere le transazioni in pochi secondi, in maniera irreversibile e gratuita); e la possibilità di trasferire valore senza continuità nella forma, è infatti possibile inviare euro ad un destinatario che invece riceverà dollari. In ogni caso, le sue qualità non vengono apprezzate esclusivamente dalle banche, ma anche da altre società, specie dal momento in cui la loro realtà finanziaria le spinge ad affiliarsi a una rete di pagamento.
Per investire in criptovalute Ripple XRP e procedere all’acquisto o alla vendita delle monete digitali è possibile optare per due valide alternative: gli exchange e i broker online. Optare per l’una o per l’altra soluzione è una conseguenza del genere di operazione che si desidera intraprendere. Con gli exchange si procede all’acquisto diretto delle criptovalute, mentre con i broker online di criptovalute si opera in prevalenza con i contratti per differenza. In entrambi i casi, vi sono bassi costi di commissione sulle operazioni di acquisto e di vendita. Una delle piattaforme più interessanti per investire in RippleE XRP è eToro, leader mondiale di social trading in virtù della sua interfaccia agile, intuitiva e ben organizzata e per l’affidabilità, garantita dall’autorizzazione CySEC.
Vantaggi e Rischi
Una delle caratteristiche più innovative di Ripple è quella di essere stata creata anche per fornire un servizio alternativo al cosiddetto codice SWIFT – talvolta chiamato BIC, acronimo di Bank Identifier Code: un codice di sicurezza assegnato dalla Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (da qui l’acronimo SWIFT) per identificare uno specifico istituto bancario. Ad ogni codice SWIFT corrisponde una banca, ma l’attività principale del sistema è la trasmissione di messaggi finanziari tramite lo SWIFT network. Ed è questo aspetto che è stato messo sotto attacco dalla tecnologia Ripple che, oggi, contende a SWIFT il primato di “standard dell’industria finanziaria”.
Tra le differenze con le altre criptovalute vale la pena ricordare fatto che non è una moneta decentralizzata, ma è creata e gestita da una società Il network. Questa è la principale ragione per cui Ripple è uno strumento così apprezzato dalle banche, che in genere diffidano dei sistemi che popolano il sottobosco finanziario, talvolta caratterizzati dalla volatilità della moneta e dall’instabilità dei servizi. Tale aspetto viene occasionalmente evidenziato tra le “pecche” di Ripple, che pare essere più uno strumento utile e vantaggioso agli istituti finanziari che agli utenti finali, ma è pur vero che attira l’interesse anche delle società che operano nel sistema di trasferimento, di pagamento di fondi all’estero o nei cambi di valuta; o ancora, semplicemente, delle società che hanno bisogno di un sistema veloce per scambiare e trasferire grosse somme di denaro in tutto il mondo.
Previsioni per il Futuro: le Nostre Opinioni
I clienti di Ripple oggi sono tantissimi, centinaia di istituzioni finanziarie in oltre cinquantacinque paesi in tutto il mondo. Sicuramente non è una criptovaluta creata per spese quotidiane o riserva di valore, né le può essere attribuita la definizione di “oro digitale”. È una moneta “tecnica” che viene utilizzata da specifici attori ed è anche quotata sul mercato. Altro enorme vantaggio di questa moneta virtuale, è che si tratta della criptovaluta considerata legale da più paesi al mondo. Ciò potrebbe essere il principale impunt per consentire al token XRP di crescere sul lungo termine, forse anche più del Bitcoin. Per tale ragione, gli esperti del settore, ritengo che Ripple abbia la solidità per resistere alle caratteristiche fluttuazioni e ai continui stravolgimenti che caratterizzano il mercato delle criptovalute.
Indice dei Contenuti