THETA: Cos’è e Come Funziona la Criptovaluta

Le nuove tecnologie, unite anche all’innovazione dei sistemi di crittografia, hanno determinato un cambiamento radicale nell’economia globale. Il settore finanziario, in particolare, si trova a dover interagire con nuove metodologie per l’erogazione e lo scambio di beni e servizi, applicando ai tradizionali standard i nuovi sistemi digitali. Tra questi spiccano senza alcun dubbio le criptovalute. Di seguito analizzeremo più da vicino le caratteristiche della criptovaluta Theta, le sue funzioni e i vantaggi che la rendono una delle cripto più appetibili per gli investimenti finanziari. 

Le Origini del Progetto

Il suo lancio ufficiale risale al 2019. In concomitanza con la nascita delle piattaforme streaming, è avvenuto anche lo sviluppo della cosiddetta tecnologia blockchain. Questo ha spinto tutti gli appassionati del settore ad accorpare entrambi gli aspetti in un’unica piattaforma, chiamata Piattaforma Theta, con l’idea di dare vita a una rete di distribuzione streaming sulla blockchain Theta dedicata.

Cos’è Theta: i Punti di Forza

Con la decentralizzazione per lo streaming dei video, la presenza della blockchain Theta permette di utilizzare il token Theta della piattaforma. Il grande obbiettivo della piattaforma è quello di offrire la possibilità di monetizzare la condivisione della banda ultralarga, per far fronte ad alcuni standard qualitativi che la stessa Theta si era prefissata di raggiungere nel settore dello streaming video.

Partendo dal presupposto che l’industria dello streaming video presenta una scarsa infrastruttura e costi elevati per gli utenti a fronte di una scarsa esperienza, gli sviluppatori del progetto puntano a un’inversione di rotta, in cui:

  • Gli utenti non dovranno più pagare per accedere a servizi streaming di bassa qualità. Con la creazione di una rete peer-to-peer, i consumatori saranno premiati con token per condividere le proprie risorse e mettere a disposizione alti livelli di performance sulla piattaforma in qualunque momento.
  • Verrà garantito uno streaming in alta qualità e fluido, abbattendo costi tecnologici proibitivi. Il metodo scelto per fare questo è quello di includere un numero sempre maggiore di partecipanti nella blockchain, così da diminuire automaticamente il costo della fornitura dei video, incrementando anche la creazione di nuovi contenuti.
  • Verranno premiati direttamente i creatori di contenuti attraverso il token Theta, ristabilendo un equilibrio tra le parti (ossia tra inserzionisti, piattaforme ed editori di contenuti). In questo modo gli spettatori potranno pagare in maniera autonoma e diretta i creatori di contenuti che preferiscono, eliminando gli intermediari del processo.

Si potrebbe dire, dunque, che Theta nasce con un obiettivo specifico, cioè trasformare il mercato dello streaming video rendendolo più equo, eliminando tutti i limiti presenti e aprendo le porte a milioni di utenti divisi tra fruitori e creatori di contenuti.

Premi e Token

Il core business principale di Theta è quello di decentralizzare lo streaming di contenuti video, rendendo la fruizione più efficiente in termini di velocità e qualità e premiando tutti gli addetti ai lavori del settore. Il progetto presenta nasce con due token, conosciuti come Theta e Theta Fuel, che portano avanti l’economia interna alla rete. Gli utenti hanno un incentivo in più a guardare i contenuti video e a condividere le proprie risorse di rete perché vengono premiati sotto forma di TFUEL (Theta Fuel). In questo senso, la piattaforma di configura come un ecosistema autonomo, con token nativi e la possibilità di abilitare un mercato dello streaming parallelo e ricco di ricavi.

Theta
Cos’è e come funziona Theta

Come Funziona la Piattaforma

La rete mesh è il fulcro di tutta la piattaforma ed è composta da una serie di nodi che sono in grado di mettersi in contatto tra loro. Tutti questi nodi in costituiscono la struttura portante per lo schema di condivisione della banda ultralarga offerto dal progetto Theta. Mentre la rete Theta si concentra sulla distribuzione dei contenuti, la blockchain agisce in background, elaborando un meccanismo di consenso sulla piattaforma sotto forma di distribuzione a premi, come descritto anche nei paragrafi precedenti.

Conviene Investire in Theta? Previsioni per il Futuro

Partendo dal presupposto che tutte le criptovalute hanno una caratteristica comune, ossia la volatilità, che si rispecchia anche negli investimenti, Theta potrebbe risultare comunque una criptovaluta su cui vale la pena investire su lungo termine. Certo, dare una certezza di ciò è impossibile, ma si può tenere conto di alcuni elementi strategici che ne dimostrano di sicuro il potenziale, come il suo tasso di crescita che si aggira intorno al 450%. Quando venne lanciato ufficialmente il token, il suo valore era quasi nullo, oggi invece, il valore di un Theta è pari a 12 dollari circa e di recente ha raggiunto il 500% in più, stimando un valore pari a 43 dollari nel 2023. 

Ad oggi, l’offerta totale di Theta sembra sia limitata a un miliardo di unità, di cui 870 milioni in circolazione sul mercato. I token Theta possono essere acquistati su base di scambi di criptovalute su piattaforme come eToro e, una volta comprati, i token possono essere reindirizzati a qualsiasi allet online in grado di supportare lo standard ERC20.

In conclusione, Theta ha il vantaggio di occupare un mercato di nicchia dove può agire quasi indisturbata e il progetto, seppure con qualche arresto sul suo percorso, sembra stia procedendo sempre più verso una realizzazione concreta.

Disclaimer: Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare ampiamente in un molto breve lasso di tempo e, quindi, non sono adatte a tutti gli investitori. A parte i CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e, pertanto, non è vigilato da nessuno. Quadro normativo UE. Il tuo capitale è a rischio.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here