Le carte di credito Bancoposta sono carte emesse da Poste Italiane; flessibili e facili da gestire, ti offrono molti servizi a prezzi vantaggiosi e ciascuna ha caratteristiche diverse, per venire incontro alle esigenze di ogni utente. Con le carte di Poste Italiane puoi effettuare acquisti sicuri online e in negozio. Puoi richiedere la tua carta di credito di Poste Italiane direttamente al tuo ufficio postale, sia in fase di apertura del conto corrente, che in un qualsiasi momento successivo.
Carta di credito Bancoposta Classica: come funziona
La carta è attiva sul circuito di pagamento digitale MasterCard, consentendoti di fare acquisti in numerosissimi negozi in Italia, ma anche all’estero e naturalmente online. Disponibile a un canone annuo di 37.00 euro, ti offre la possibilità di fare acquisti pagando il mese successivo (fino a 40 giorni di distanza) e se scegli il rimborso a saldo, non dovrai pagare alcun interesse.
Con Pay Pass, inoltre, paghi ancora più velocemente: per le spese in negozio con importi inferiori ai 25.00 euro, infatti, potrai usare la tecnologia contactless, senza dover digitare il codice PIN (Personal Identification Number) della carta
La scheda è collegata con il servizio di home banking online di Banco Posta, permettendoti di osservare in il tuo conto in qualsiasi momento, un’opzione molto utile quando vuoi conoscere il tuo saldo a disposizione o controllare tutti i pagamenti effettuati.

Carta di credito Bancoposta Oro: cosa ti offre
Al costo di 55.00 euro annui, questa carta ti offre un fido di 5.200 euro al mese. La carta aderisce al circuito MasterCard. Anche in questo caso, hai la possibilità di dilazionare i tuoi pagamenti in un arco di tempo pari a 40 giorni dall’acquisto, consentendoti di gestire le tue spese con maggiore tranquillità.
Accedendo al sito di Banco Posta Online, potrai controllare tutte le tue spese e il saldo, mentre per la sicurezza dei tuoi acquisti, puoi attivare il servizio di Alert, che ti invia un SMS ogni volta che la tua carta viene usata.
Con questa carta potrai effettuare pagamenti contactless, se inferiori a 25 euro, semplicemente avvicinando la tessera al lettore del POS. Inoltre, la versione Classica ti dà diritto a ricevere Sconti Poste direttamente sul tuo conto Banco Posta, se fai acquisti con cashback presso i negozi abilitati.
Carta di credito Bancoposta Più: la carta ancora più flessibile
Se hai bisogno di maggior flessibilità nella gestione del tuo denaro, puoi scegliere la Carta di Credito Banco Posta Più, che ti mette a disposizione una maggiore possibilità di scelta nei tuoi conti al costo di 37.00 euro annui. Per il rimborso delle spese effettuate con questa carta, infatti, puoi scegliere la rateizzazione semestrale o annuale e arrivare anche a rate ogni 18 o 24 mesi. Per scegliere, chiama il numero verde preposto entro 48 ore dalla chiusura dell’estratto conto. Puoi scegliere un rimborso rateale anche se decidi di versare dal fido della carta sul tuo conto Banco Posta.
Per ogni movimento effettuato con la tua carta, riceverai una notifica del servizio informativo, per tenere sempre sotto controllo i tuoi movimenti; inoltre, un SMS sul tuo smartphone, ti avviserà ogni volta che viene effettuato un pagamento con la tua carta.
La carta dispone della tecnologia contactless, per i pagamenti veloci senza bisogno di codice PIN.
Come puoi richiedere carta
Puoi richiedere la tua carta di credito di Poste Italiane recandoti allo sportello postale più vicino a te. Ci sono dei requisiti da possedere, per poter inoltrare la richiesta.
Per ottenere la carta, devi avere la residenza in Italia, non possedere un’altra carta della stessa tipologia e versare il tuo stipendio o la pensione sul tuo conto Banco Posta. Per i lavoratori autonomi, è richiesto il possesso del conto corrente da almeno 6 mesi e 12 mesi di anzianità lavorativa.
Se possiedi questi requisiti, puoi fare richiesta di una Carta di Credito di Poste Italiane, presentando una copia del tuo documento (carta d’identità, patente o passaporto) una fotocopia del tuo codice fiscale (va benissimo la Tessera Sanitaria) e ai cittadini non comunitari è richiesto anche il permesso di soggiorno.
Ai lavoratori dipendenti è chiesto di presentare copia dell’ultima busta paga, mentre i lavoratori autonomi dovranno fornire una copia del Modello Unico e dell’iscrizione alla Camera di Commercio, mentre i liberi professionisti dovranno fornire anche una copia della propria iscrizione all’Albo o del tesserino dell’Ordine.
Le carte vengono fornite attive, tranne Carta Banco Posta Più, che per motivi di sicurezza deve essere attivata direttamente dal titolare, chiamando l’apposito numero verde.
Indice dei Contenuti