Come Comprare Azioni Online: i Segreti per Investire in Autonomia

In un mercato azionario sempre più fluttuante, chi decide di iniziare a muovere i primi passi nell’investimento online si trova di fronte a molti siti che pubblicizzano e mettono in evidenza informazioni che spesso non risultano essere veramente utili. Di seguito vedremo quindi le principali soluzioni esistenti per investire nel mercato azionario. Come riuscire quindi a costruire il proprio portafoglio con le strategie più adatte e opportune? Vediamo più nel dettaglio come fare.

Tipologie di Investimento: Acquisto Diretto e Indiretto

Partiamo innanzitutto da un concetto fondamentale: che cos’è un’azione. Con la parola azione, nella finanza, si intende un titolo finanziario rappresentativo di una quota della proprietà di una società per azioni, messo in “vendita” attraverso uno specifico mercato azionario di riferimento in un determinato periodo.

Ne consegue quindi che una certa azienda suddivide tra i suoi azionari, ovvero coloro che acquistano titoli, parte del proprio valore, espresso quindi in azioni, rendendola a tutti gli effetti la forma di investimento più popolare e universalmente riconosciuta al mondo.

Gli acquisti possono essere suddivisi in due grandi macro famiglie: acquisti diretti e acquisti indiretti. Nel primo caso, gli acquisti diretti riguardano quella tipologia di operazioni con lo scopo di andare quindi ad acquistare azioni che fanno effettivamente parte del business dell’azienda, comprandone parte del suo valore in maniera “diretta”. Gli acquisti indiretti invece, sono quelle operazioni di compravendita di titoli di un determinato gruppo (es. Indici, mercati, pacchetti aziendali), dove piuttosto che scegliere di investire in una sola società, si decide di puntare su più di una, andando così a investire, ma questa volta in maniera indiretta, anche su aziende che fanno parte di quel determinato gruppo.

Dove Comprare Azioni

Esistono varie soluzioni con differenti metodi per procedere all’acquisto di azioni online: attraverso istituti bancari, scegliendo un broker finanziario oppure tramite delle SIM.

Nel primo caso, scegliendo una banca, si opta sicuramente per il canale più storico e tradizionale, dove per prime sono nate le contrattazioni e che, prima dell’avvento della tecnologia di internet, si effettuavano esclusivamente di persona o al telefono.

Un secondo canale poco utilizzato, in realtà, a dispetto del primo, è quello che riguarda le SIM (società di intermediazione mobiliare), le quali nel tempo hanno sostituito i vecchi agenti di cambio. 

Ma il canale più conosciuto, usato e tecnologicamente avanzato, è senza dubbio quello dei Broker online. Questi ultimi sono dei veri e propri assistenti digitali che mettono a disposizione sulla propria piattaforma, molto spesso in forma del tutto gratuita, vari strumenti finanziari, attraverso i quali poter monitorare costantemente tutte le oscillazioni, i trend e gli andamenti del mercato, oltre ovviamente a comprare o vendere titoli.

Come comprare azioni
Come Comprare Azioni Online: i Segreti per Investire in Autonomia

Come Scegliere una Piattaforma di investimento

Ma come scegliere il broker più idoneo alla propria esperienza e al proprio capitale d’investimento? E con quali criteri Partiamo innanzitutto dal dire che le soluzioni oggi disponibili sono veramente tante, e se non affrontate con diligenza e attenzione, possono trasformarsi in un vero e proprio mare, dove si rischia di andare troppo facilmente alla deriva. 

Prima di iniziare bisogna farsi qualche domanda.

  • Su cosa vuoi fare trading?
  • A quanto ammonta il capitale che vuoi investire?
  • Si tratta di un broker regolamentato e in lingua Italiana?
  • Quali sono i costi reali?
  • Come avviene l’operatività?

Anche se semplici e talvota banali, in realtà risultano essere uno step fondamentale per riuscire a capire sin da subito che strada scegliere e quale percorso intraprendere, così da per poter svolgere in totale sicurezza e autonomia le proprie operazioni d’investimento.

I Migliori Broker Online 

Parlando dei migliori broker online, non si può non sottolineare l’importanza che oggi hanno player come eToro, XTB e Plus 500.

La prima, eToro, è una nota piattaforma che offre la possibilità di comprare azioni in modo diretto e senza alcun costo di commissione per tutte le negoziazioni. La sua principale particolarità è che nasce come un progetto di social trading, motivo per il quale ha una tra le più grandi community del mercato, ed è riuscita ad evolversi dando la possibilità ai suoi utenti di effettuare addirittura investimenti a medio-lungo termine.

XTB offre anch’essa la possibilità di acquistare e vendere senza alcuna commissione attraverso una piattaforma assolutamente innovativa, grazie alla quale poter gestire in tempi rapidissimi (dichiarano solo 85 millisecondi) le operazioni in maniera sicura e protetta, potendo contare su un supporto veloce e altamente qualificato e oltre 5400 mercati finanziari a scelta.

Sito ufficiale: www.xtb.com

Plus 500 dispone di alcuni dei migliori tools finanziari in circolazione, in grado di interpretare e far interagire l’utente, attraverso grafici altamente professionali e facilmente comprensibili, tutte le fluttuazioni e i trend, analizzandone le migliori situazioni per scegliere il momento giusto nel quale agire. Anche qui nessun costo di commissione, grazie soprattutto alla compensazione dello spread che è in grado di svolgere attraverso le operazioni di acquisto/vendita.

Come Comprare Azioni: Spiegazione Dettagliata

Una volta scelto e analizzato il vostro partner (broker, banca o sim), deciso il capitale da investire e studiato attentamente il mercato, è possibile iniziare le operazioni di compravendita.

Scegliendo un broker, ad esempio, basterà andare sulla piattaforma online, accedere con il proprio account dopo aver effettuato la registrazione, scegliere il mercato di riferimento dove investire (NYSE, NASDAQ, Japan Exchange Group, FTSE o altri), e procedere nella schermata successiva.

A questo punto si aprirà il vero e proprio pannello di acquisto, ovvero una finestra nella quale inserire:

  1. L’importo da investire, quindi il capitale che si decide realmente di apportare per effettuare gli investimenti.
  2. Inserire stop loss o take profit, ovvero degli strumenti in grado di fermare le perdite o i guadagni, in base ad un preciso target preimpostato (strumento utile per abbassare in maniera significativa la soglia del rischio).
  3. Scegliere se applicare o meno la leva. Per leva finanziaria si intende quello strumento in grado di accrescere per un certo valore l’importo di capitale effettivamente investito, così da poter guadagnare o perdere in ordine al valore applicato.

Infine, una volta effettuate in maniera attenta e oculata tutte le scelte necessarie, basterà cliccare sul pulsante di invio dell’ordine, ed il gioco è fatto.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here