L’indice Euro STOXX 50 è un indice azionario composto da 50 titoli di 8 paesi provenienti dall’Eurozona, e rappresenta i flussi e le tendenze delle società a maggior capitalizzazione dell’area UE.
Composizione dell’Indice: Quali Società Include
Fondato nel 1998 dalla STOXX Limited, una joint venture creata solo un anno prima da Deutsche Börse AG, Dow Jones & Company e SWX Group, la sua composizione viene rivista e revisionata ogni anno, nel mese di Settembre.
Ad oggi l’indice possiede tra le sue società di punta, alcuni tra i più grandi nomi del panorama italiano (Enel, Eni spa e Intesa), la grande industria tedesca (BMW, Daimler, Siemens, Volkswagen), la moda francesce (Kering, Louis Vouitton, L’Oreal), i migliori gruppi spagnoli (Inditex, Santander, Iberdrola) e molti altri ancora.
L’indice vanta un portafoglio societario abbastanza variegato, e comprende una rappresentazione dei principali settori industriali di tutta l’Eurozona. Le diverse categorie dei suoi prodotti, infatti, lo rendono uno degli attori principali del mercato finanziario, ponendolo al centro del sistema di intermediazione economomica globale.
Quotazione e Andamento Storico
Qualunque sia l’indice su cui si decida di investire il proprio capitale, che si tratti di vendita o di acquisto, risulterà quindi fondamentale saper utilizzare con una certa dimestichezza quello che a tutti gli effetti è lo strumento principe del buon investitore: il grafico. Che sia a lineare, a barre o giapponese, è importante avere costantemente monitorata la reale visione dell’andamento del mercato e delle sue oscillazioni.
E guardando proprio il grafico e le quotazioni dello STOXX 50 negli ultimi 5 anni, è possibile notare come la sua quotazione fosse, agli inizi del 2017, di 3.270 punti, contro i 4.141 circa di oggi, con una crescita quasi del 20% solo nell’ultimo anno solare. Le quotazioni dello STOXX 50 sembrano, quindi, essere tra le più affidabili del mercato, mantenendo un trend di crescita nel tempo abbastanza costante e lineare.

Come Comprare Azioni Euro STOXX 50
L’indice è disponibile in diverse valute (EUR, USD, CAD, GBP, JPY), ed esistono varie soluzioni disponibili per decidere di acquistarne valore: mediante gli istituti bancari, tramite società di intermediazione mobiliare (SIM), oppure scegliendo un broker finanziario.
Rivolgendosi ad un istituto bancario (banca), bisognerà aprire un conto corrente appositamante elaborato per poter operare con i mercati azionari, maturando però delle commissioni applicate a volte più alte rispetto suoi competitor.
Le SIM, ovvero i “broker” di una volta, a differenza delle banche si occupano solo di interemediazioni mobiliare e offrono solo particolari tipi di servizi di investimento.
I broker finanziari invece, sono tutte quelle piattaforme online che usufruiscono di internet per assistere, condividere e interagire con l’utente, al fine di accompagnarlo e supportarlo nel processo di acquisto e vendita di azioni. Quest’ultime si rivelano essere più efficaci delle precedenti, in quanto la tecnologia che offrono mette a disposizione degli strumenti economici sempre più tecnicamente perfezionati, riuscendo ad avere una maggiore e più ampia visione dell’andamento dei mercati.
Tra le tante piattaforme disponibili oggi sul mercato, possiamo dire che eToro ricopre senza ombra di dubbio un ruolo da vero e prorio leader. Nata inizialmente come un innovativo progetto di social trading, con il tempo è diventato il maggiore player a livello mondiale, vantando una tra le più importanti e attive community del settore, e migliaia di utenti che quotidianamente effettuano operazioni interagendo a pieno con la piattaforma.
Le spese di commissione sono pari a zero, non ci sono ticket o costi di gestione, e offre inoltre la possibilità di usufruire gratuitamente di una Digital demo, ovvero uno strumento di prova in tutto e per tutto identico all’originale, dove però il denaro è virtuale, così da avere la possibilità di fare pratica prima di investire del capitale reale.
Considerazioni Finali: Previsioni per il Futuro
Con alle spalle la solidità della zona UE, la variabilità annuale garantita delle sue aziende e la grande varietà di diverse tipologie presenti al suo interno, l’Euro STOXX 50 rimane un caposaldo di tutta l’economia del mercato gloable. Non a caso è stato scelto e considerato lo strumento fondamentale proprio dalle stesse istituzioni finanziarie, che lo utilizzano come riferimento in merito ad un’ampia gamma di soluzioni, come ad esempio gli Exchange Traded Fund (ETF), o anche i futures, le opzioni e altre tipologie di prodotto.
Come qualunque altro tipo di investimento, è doveroso sottolineare che nessuna operazione garantirà mai un guadagno sicuro al 100%, in quanto le oscillazioni e le fluttuazioni del mercato subiscono continue variazioni in base ad un grande numero di fattori, che molto spesso sono anche di natura extra-finanziaria. L’Euro STOXX 50 rimane comunque un indice di una certa importanza all’interno del mercato finanziario mondiale.