Il petrolio è tra le materie prime che maggiormente influenzano l’economia, la principale fonte di energia utilizzata dalla società moderna e un prodotto su cui investire. In particolare, l’attenzione dei trader si è focalizzata sulle variazioni del prezzo durante la pandemia, che hanno spinto gli analisti a domandarsi quali possono essere le prospettive per il futuro e se sia considerato un prodotto su cui puntare. Ma come investire nel petrolio? Quali sono le opportunità?
Come Investire in Petrolio
Il petrolio ha una precisa quotazione che varia in base al luogo in cui viene prodotto. Infatti, oggi si fa riferimento al WTI, ovvero il petrolio che viene estratto dal West Texas Intermediate composto dai principali Stati americani produttori di greggio. Dall’altro lato si parlerà anche di quotazione del Brent che fa riferimento al petrolio del Mar del Nord e dei Paesi nordici. Il WTI è quotato al NYMEX, acronimo che identifica il New York Mercantile Exchange, mentre il Brent fa riferimento all’ICE, ovvero una sezione della borsa di Londra.
Piattaforme e Modalità
Sarà possibile operare sul petrolio utilizzando un broker online, come XTB, eToro, Capital Plus500 (tramite CFD) e Ava Trade, per citare quelli più comuni, ma anche decidendo di acquistare i prodotti collegati al greggio rivolgendosi direttamente a un consulente finanzio presso un istituto di credito. Inoltre, grazie al web oggi sono presenti società che offrono l’opportunità di investire in specifici prodotti finanziari, come i fondi comuni di investimento collegati al greggio, direttamente dal proprio conto corrente e senza necessità di affidarsi a un intermediario.
Ma quali sono gli strumenti attraverso cui è possibile operare sul petrolio?
Trading su azioni
In primo luogo, ci si potrà dedicare al trading diretto su azioni che sono riferite alle principali società petrolifere come Eni, Aramco, ExxonMobil, Chevron o a imprese che in maniera diretta o indiretta lavorano nel settore. In questo caso in base all’analisi dell’andamento dei titoli si potrà puntare sulla loro crescita ottenendo un guadagno se il prezzo di vendita è superiore a quello di acquisto.
ETF
Altra opportunità è quella di investire sugli ETF, acronimo che identifica gli Exchange Traded Fund, ovvero fondi di investimento a gestione passiva. Ciò significa che la scelta dei titoli che saranno inseriti al loro interno non è a discrezione del gestore del fondo, ma sarà dovrà fare riferimento solo ed esclusivamente a prodotti del petrolio. Questa tipologia di fondi potrà essere composta da un paniere di titoli o di obbligazioni che fanno riferimento al settore del greggio. Sono investimenti a medio e lungo termine che offriranno un rendimento in base all’andamento del fondo.
Futures e opzioni
Sarà possibile investire attraverso i futures e le opzioni sul petrolio, puntando sul raggiungimento di un preciso prezzo da parte del greggio, su un trend positivo o su una contrazione del prezzo. Questa tipologia di investimento è a breve termine, dato che le opzioni e i future prevedono una specifica scadenza.
CFD
Oggi, sono sempre di più le piattaforme che propongono come strumenti finanziari per operare sulle materie prime i CFD. Questa sigla identifica i Contract for Difference, un contratto che viene stipulato con il broker e che riprodurrà il valore di un asset sottostante. Nel caso del petrolio sarà possibile operare con i CFD su azioni del petrolio, oppure sui fondi.
Il vantaggio di utilizzare questi strumenti sono vari. In primo luogo, rispetto al trading sui titoli petroliferi azionari, che richiedono un determinato capitale di investimento, con i CFD si potrà entrare nel mercato con una quantità minore di denaro, grazie al fatto che non si possiede il controvalore del bene, ma si aprirà una posizione specifica. Inoltre, si avrà accesso a una leva finanziaria che, in linea di massima, per le materie prime potrà arrivare anche a 1:10. Ciò significa che si avrà l’opportunità di utilizzare un capitale ridotto, aprendo comunque una posizione più ampia che è pari al valore della leva. Tuttavia è importante sottolineare che con la leva il rischio di perdite è maggiore.
Infine altro grande vantaggio di operare con i CFD è strettamente connesso alla possibilità di entrare nel mercato sia in un momento di crescita, sia in una fase di contrazione di un titolo. Nel primo caso si potrà aprire una posizione long o di acquisto ottenendo un guadagno nel momento in cui il contratto per differenza verrà chiuso con un prezzo superiore a quello di apertura. Viceversa, se si ipotizza che il titolo perderà valore, si potrà aprire una posizione short o di vendita, ottenendo un profitto se il prezzo del titolo sarà inferiore a quello sottoscritto nel contratto. Tuttavia, se le variazioni di prezzo non vengono stimate correttamente la probabilità di perdere denaro sarà molto alta.

Cosa Influenza il Prezzo del Petrolio
Per investire nel modo più adatto sul petrolio sarà importante considerare che il valore del WTI e quello del Brent può variare per diversi fattori. In primo luogo, a incidere sono gli eventi politici ed economici, che possono portare a una sua crescita oppure a una contrazione della produzione, soprattutto con riferimento ai Paesi che fanno parte dell’OPEC, che comprendere le 14 maggiori nazioni produttrici di petrolio al mondo, escluso l’America.
Altro aspetto da considerare sono le scorte, ovvero il numero di barili che è stato già estratto e che può compensare la produzione giornaliera. Infine, si deve anche considerare il rapporto tra il prezzo del petrolio WTI e il Brent, a cui si aggiunge la quotazione del dollaro statunitense, utilizzato come unità di scambio.
Conviene Oggi Investire nel Petrolio? Previsioni Future
Per rispondere a questa domanda si devono considerare alcuni aspetti. In particolare, a influenzare il futuro del petrolio vi è l’attenzione dei Paesi industrializzati verso la ricerca di fonti alternative di energie rinnovabili e alle nuove politiche tendenti a tutelare l’ambiente. Per alcuni questo fattore potrebbe portare ad una contrazione del prezzo nei prossimi anni. Secondo altri invece, dopo la fase negativa legate ala pandemia, le prospettive per il futuro potrebbero invece essere di crescita.
Investire sul petrolio non è un’operazione semplice, data la presenza di diversi fattori che incidono sul suo andamento. Per questo sarà indispensabile affidarsi a un broker che offra strumenti professionali, ma anche la possibilità di una formazione di qualità e un continuo aggiornamento.
Indice dei Contenuti