Ledger Nano S Plus: Prezzo e Vantaggi del Wallet di Criptovalute

Sesto in ordine di uscita, Ledger Nano S Plus è il nuovissimo wallet di criptovalute della famiglia Ledger, leader nel settore della sicurezza integrata, con alle spalle vendite di ben oltre 4,5 milioni di dispositivi in tutto il mondo. Combinando la facilità d’uso e i costi contenuti dell’ormai datato Nano S con funzionalità quasi al pari di quelle del Nano X, da tutti considerato il top di gamma, Ledger Nano S Plus è la soluzione ideale per chiunque sia alla ricerca di un modo sicuro per archiviare, inviare e ricevere criptovalute, senza spendere un capitale. Ma cosa offre in più rispetto ai suoi competitori e di quali caratteristiche e funzionalità può vantare? Scopriamolo insieme.

Cos’è Ledger Nano S Plus

Ledger Nano S Plus è quello che viene definito un “cold wallet”, ovvero portafoglio di criptovalute in formato hardware, progettato allo scopo di proteggere le criptomonete contro gli attacchi di hacker e malintenzionati. Si tratta di un dispositivo fisico, dalla forma molto simile a quella di una chiavetta USB, che, grazie a protocolli crittografici, è in grado di conservare lontano dalla rete Internet indirizzi e chiavi private, indispensabili per accedere al proprio patrimonio di monete virtuali.

Sono, infatti, sempre di più le persone che negli ultimi anni si sono avvicinate al mondo delle criptovalute, ma che hanno dovuto accorgersi a loro spese della pericolosità di operare esclusivamente online, senza schermarsi contro potenziali attacchi. Molti hanno, pertanto, cominciato a rivolgersi ai portafogli di tipo hardware, più sicuri rispetto ai cosiddetti “hot wallet”, wallet di criptovalute sempre connessi a Internet e, quindi, a maggiore rischio di essere violati. 

Ledger Nano S Plus permette di ovviare a queste problematiche e di archiviare, vendere e comprare criptovalute e NFT in totale sicurezza. Ma come riesce in questo compito? Vediamolo subito.

Come Funziona il Wallet

Il funzionamento di Ledger Nano S Plus è molto semplice. Il dispositivo, che è privo di batteria interna o di connettività Bluetooth, è venduto insieme a un cavo con connettore USB di tipo C, che servirà a collegarlo a un computer o tablet, da cui dipende per essere azionato. Il wallet si accende automaticamente non appena connesso al cavo USB, ma necessita di una configurazione iniziale prima di poter essere usato. Il procedimento è davvero intuitivo e può essere esemplificato in alcuni brevi passaggi: 

  • Dopo aver collegato il dispositivo al computer o tablet, attendere la schermata di benvenuto;
  • Impostare un codice PIN dalle 4 alle 8 cifre;
  • Impostare la frase di recupero segreta, una stringa di 24 parole generate in maniera casuale, anche detta “seed”.

Pin e frase di recupero sono di fondamentale importanza: il primo permette di accendere il dispositivo e di confermare tutte le transazioni; la seconda di trasferire l’account su di un nuovo wallet Ledger in caso di danneggiamento o perdita del dispositivo. È per questo che si consiglia di trascriverli e conservarli in un luogo sicuro, a riparo da occhi indiscreti. Non a caso, nella confezione è incluso anche un “Secret Recovery-Sheet” (Foglio di Recupero Segreto), su cui si consiglia di ricopiare la frase di recupero privata, che serve, appunto, a trasferire i propri fondi.

Una volta terminata l’inizializzazione, bisognerà scaricare e installare l’app Ledger Live dal sito ufficiale Ledger o da app store. L’applicazione comunica con il dispositivo e consente di accedere alle blockchain. Anche in questo caso, gli step da seguire per accedervi e iniziare a creare i propri wallet di criptovalute sono pochi e davvero semplicissimi:

  • Cliccare su “Manager” dalla barra del menu a sinistra dell’app Ledger Live;
  • Inserire il PIN sul dispositivo hardware;
  • Selezionare la criptovaluta di proprio interesse tra quelle mostrate nel catalogo;
  • Cliccare su “Add Account”.

Ledger Nano S Plus supporta la maggior parte delle criptomonete più importanti e consente di scaricare wallet di terze parti, facilmente integrabili sul dispositivo, qualora si detenessero monete non presenti in catalogo.

Ledger Nano S Plus
Ledger Nano S Plus: caratteristiche, vantaggi e prezzo del wallet di criptovalute

Caratteristiche e Funzionalità

Ledger Nano S Plus si caratterizza per uno schermo di 128 x 64 pixel (solo leggermente più piccolo rispetto al competitor di fascia più alta, Nano X), per un peso di 21 grammi e dimensioni pari a 62.39 x 17.40 x 8.24mm. È realizzato in plastica e acciaio inox satinato e, come anticipato, è privo di batteria autonoma o funzionalità Bluetooth.

Il portafoglio fa uso di un sistema operativo proprietario, chiamato BOLOS (Blockchain Open Ledger Operating System), e presenta uno spazio di archiviazione di ben 1,5 megabyte, che permette l’installazione di 100 wallet contemporaneamente. Un miglioramento considerevole rispetto al Nano S, che permetteva la memorizzazione di solo 3 o 5 wallet in contemporanea. Grazie ad applicazioni di terze parti, come Coinify e Banxa, oltre allo storage, permette, inoltre, di vendere e acquistare criptomonete in tutta semplicità.

Quali Criptovalute Supporta

Per quanto riguarda le criptovalute supportate, come indicato sul sito ufficiale dell’azienda produttrice, Ledger Nano S Plus permette di gestire più di 1.500 diverse criptovalute e NFT, tra cui: Bitcoin, Ethereum, Dogecoin, Binance, XRP ecc. Si tratta, quindi, di un numero altissimo di monete e token virtuali, che ingloba abbondantemente tutti quelli di maggiore valore sul mercato.

Sicurezza

Non solo grande disponibilità di criptovalute, ma anche grande affidabilità: Ledger Nano S Plus è dotato di un chip sicuro, con livello di garanzia CC EAL5+ e visto di sicurezza ANSSI, una certificazione rilasciata dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza dei Sistemi Informativi, con sede in Francia. Come tutti i prodotti Ledger assicura elevatissimi livelli di sicurezza, anche grazie all’uso del sistema operativo BOLOS, di proprietà dell’azienda, che richiede agli utenti di confermare ogni singola transazione dal dispositivo.

Prezzo del Ledger Nano S Plus

Oggi Ledger Nano S Plus si trova sul mercato al prezzo di 79 € IVA inclusa, una cifra davvero conveniente, soprattutto se messa in rapporto alle ottime prestazioni del device, che ha poco o nulla da invidiare al top di gamma, Nano X. Al momento, l’acquisto può essere fatto soltanto sul sito web ufficiale Ledger, con possibilità di scelta tra spedizione standard o express. È, tuttavia, probabile che sarà a breve reso disponibile anche nei negozi di informatica e rivenditori autorizzati.

Le Nostre Opinioni: Vantaggi e Limiti

Come abbiamo visto, Ledger Nano S Plus è un wallet di criptomonete davvero valido, con un’interfaccia intuitiva e funzionalità avanzate. Tra i suoi vantaggi ci sono sicuramente il prezzo basso, l’affidabilità del brand e la semplicità d’uso, che fa sì che possa essere utilizzato senza troppe difficoltà anche dai principianti. Per quanto riguarda gli svantaggi, possiamo, invece, annoverare l’assenza della connettività Bluetooth e della batteria integrata, che ne limita le possibilità d’utilizzo alla sola postazione fissa. 

Tuttavia, a meno che non si desideri a tutti i costi utilizzare il wallet in mobilità, appare evidente che Ledger Nano S Plus è davvero un prodotto da non lasciarsi scappare. Considerando il prezzo contenuto del device in rapporto alle prestazioni elevate, non ci sono dubbi che sia una delle novità più interessanti degli ultimi tempi, capace di accontentare un’ampia fascia di utenza.

Sito ufficiale: www.ledger.com

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here