Il mercato del credito al consumo è ricchissimo di offerte per soddisfare le esigenze di diversi tipi di consumatori. Ad offrire soluzioni personalizzate troviamo sia le banche che le società finanziarie. Proprio a causa della varietà delle proposte, orientarsi nella scelta può apparire difficile. Con questi presupposti, nelle prossime righe vedremo insieme quali sono i migliori prestiti di febbraio 2022.
Come valutare le offerte di prestito
Prima di vedere quali sono le migliori proposte di prestiti personali per te, è opportuno capire come richiedere un prestito e quali criteri adottare per valutarlo. In merito all’istruttoria, l’istituto che erogherà il prestito avrà bisogno di un documento comprovante il reddito della persona. Per i lavoratori dipendenti si tratta delle due ultime buste paga, mentre per i liberi professionisti delle ultime due dichiarazioni dei redditi.
Oltre a questi documenti, verrà richiesto chiaramente quello d’identità e il codice fiscale. Se il richiedente ha una storia creditizia “pulita”, quindi esente da segnalazioni alla Centrale Rischi CRIF, e l’importo non è eccessivamente elevato, solitamente la banca non richiede ulteriori garanzie. In caso contrario, potrebbe essere necessaria ad esempio la firma di un garante.
L’indicatore capace di dichiarare l’effettivo costo del finanziamento è il TAEG, ovvero il Tasso Annuo Effettivo Globale. Tale indicatore, espresso in percentuale, include oltre al tasso di interesse anche le spese di istruttoria, quelle per l’incasso delle rate, i costi assicurativi e altre voci che possono incidere sul costo finale. Un TAEG inferiore indica in sintesi un prestito più conveniente.

Prestiti personali: le migliori proposte di febbraio 2022
Abbiamo detto che il TAEG è l’indicatore che rivela l’effettivo costo del prestito. Ovviamente oltre al costo sarebbe necessario valutare anche altri fattori, che possono rendere il finanziamento davvero su misura del richiedente. Ad esempio alcune formule offrono la possibilità di saltare una rata all’anno e metterla in coda. Altre di far diminuire l’importo della rata a seconda del soddisfacimento di precise condizioni. Di seguito alcune delle migliori proposte:
Agos
La nota società finanziaria Agos permette di richiedere in prestito importi fino a 30.000 euro. Come di solito accade, il TAEG diminuisce all’aumentare dell’importo richiesto, e alla durata del piano di ammortamento. Ad esempio per un importo di 10.000 euro da rimborsare in 60 rate, il TAN è 7,20% e il TAEG è del 8,17%. Agos offre ai consumatori un prestito flessibile che consente di saltare una rata, variare la durata del finanziamento e modificare l’importo della rata stessa. La pratica può essere avviata e portata a termine online, e in linea di massima l’esito avviene entro 48 ore lavorative.
Unicredit
Anche Unicredit ha un suo portafoglio di proposte per prestiti personali. L’importo massimo del finanziamento è di 75.000 euro per progetti diversi, e 100.000 euro per ristrutturazioni casa. La durata del prestito è compresa tra 36 e 120 mesi. Prendendo come esempio una richiesta di 15.000 euro da rimborsare in 36 mesi ad esempio, si otterrà una rata di 470 euro, con un TAEG del 9,45%. Il finanziamento può essere richiesto sia online che in filiale, ma la pratica web è riservata ai correntisti Unicredit. Anche Unicredit offre la possibilità di saltare una rata o cambiarne l’importo, ma con un’ulteriore opzione di ricarica prestito: rimborsando la parte del prestito utilizzata, è possibile richiedere nuova liquidità per lo stesso importo.
Findomestic
Con Findomestic è possibile ottenere prestiti fino a 60.000 euro. Al pari di altre soluzioni del mercato, anche con Findomestic è possibile saltare una rata o modificarne l’importo, senza costi aggiuntivi. La procedura di richiesta del prestito può avvenire direttamente online, o in alternativa presso una delle agenzie Findomestic. Il prestito flessibile Findomestic non prevede spese di istruttoria, di incasso e gestione delle rate e per l’estinzione anticipata. Ipotizzando un prestito di 14.000 euro da rimborsare in 96 rate, il TAEG applicato sarà del 6,29%. La richiesta può essere inoltrata da soggetti di età compresa tra 18 e 75 anni, e in caso di passato creditizio “pulito” e di addebito delle rate su conto corrente bancario, l’erogazione del prestito può avvenire entro 24-48 ore.