Indice NASDAQ: Vantaggi, Quotazione e Come Investire

Con il termine Borsa, o Borsa Valori, si intende un mercato regolamentato in cui vengono scambiati e negoziati, attenendosi alla legge della domanda e dell’offerta, titoli azionari, obbligazionari, valute, criptovalute, materie prime ed altri strumenti finanziari ammessi alla quotazione. Il mercato all’interno di queste borse viene suddiviso in acquirenti, coloro che, attraverso il denaro, acquistano i titoli, e in venditori, i quali mireranno a ottenere denaro e valore in cambio degli strumenti che offrono. Tra le borse valori più importanti troviamo il Nasdaq, borsa americana di New York, un luogo virtuale dove vengono acquistati e venduti asset di vario genere attraverso strumenti differenti. All’interno di tale borsa troviamo due indici fondamentali nell’economia globale: il Nasdaq Composite e il Nasdaq 100

Cos’è il NASDAQ

Il Nasdaq è una delle più famose borse a livello globale. È una borsa valori con sede negli Stati Uniti che si concentra in particolar modo nel settore tecnologico e in alcune delle migliori società che tale settore offre. Il gestore e proprietario di questa borsa è Nasdaq Inc, una società multinazionale di servizi con sede nella città di New York. È spesso presa come indicatore dell’andamento del mercato mondiale e della sua salute soprattutto per quanto riguarda l’ambito tecnologico. Troviamo nel suo listino quasi tutti i giganti tecnologici attuali come Apple, Amazon, Alphabet, Meta e Microsoft.

La Storia

Nasdaq è un acronimo che sta a significare National Association of Securities Dealers Automated Quotation. Nasce nel 1971, più precisamente l’8 febbraio nell’iconica Wall Street. Si tratta della prima borsa a livello mondiale del tutto elettronica e quindi, conseguentemente, agli albori, fu una delle borse più trasparenti ed efficienti del panorama globale. Tale borsa fu la prima che nel 1987 eliminò gli ordini telefonici e decise per una trasmissione telematica totale che eliminò le difficoltà di gestione dei numerosi ordini in entrata.

I Principali Indici NASDAQ: il Nasdaq Composite e il Nasdaq 100

Il Nasdaq possiede più indici che ne replicano il suo andamento. Gli indici, definiti anche panieri azionari o indici di borsa, sono raggruppamenti di azioni o di mercati che vengono utilizzati per rappresentare in un unico dato una sintesi oggettiva del valore dei titoli azionari inclusi al loro interno.

L’indice che riassume la fluttuazione del prezzo e del valore di questa borsa è chiamato Nasdaq Composite. Tale indice include la maggior parte dei titoli quotati al Nasdaq e rappresenta perciò una replica quasi perfetta della borsa nella sua totalità.

Il secondo indice per importanza è il Nasdaq 100, uno dei più importanti titoli per capitalizzazione totale. Troviamo in questo paniere 100 tra le principali società non finanziare quotate al Nasdaq.

NASDAQ
Indici NASDAQ

Per dare un’idea della serietà e della pesantezza economica delle società presenti nel listino di una borsa come il Nasdaq vediamo i principali requisiti di accesso. I 4 principali sono:

  • una quotazione esclusiva
  • non bisogna essere società finanziarie
  • bisogna avere come minimo 200.000 scambi di titoli al giorno
  • detenere una capitalizzazione media maggiore dello 0,1% della media dei titoli dell’indice

Questi requisiti lo rendono un indice frequentato da società estremamente grandi e solide con un radicamento nel mercato ben saldo. Troviamo tra i principali big della loro gamma di società: CostCo, PepsiCo, Cisco, Comcast, Intel, Apple, Microsoft, Amazon, Meta, Alphabet. È chiaro che investire in un indice così capitalizzato, controllato ed ampio potrebbe risultare vantaggioso e potrebbe essere un investimento di lunga durata e con vaste prospettive di crescita negli anni.

Quotazione del NASDAQ

Anche se siamo davanti ad uno dei maggiori indici di borsa del mondo, è necessario non compiere scelte azzardate. In settori come quello tecnologico le fluttuazioni di prezzo sono all’ordine del giorno. Una falla sulla sicurezza di un software può portare un’intera società a perdere molti punti nel giro di pochi giorni o addirittura di poche ore. Rimane comunque il fatto che il Nasdaq è una delle migliori borse americane e mondiali. Ciò non esclude il fatto che è vitale compiere un’approfondita analisi dei grafici, del prezzo e delle prestazioni storiche.

L’investimento attraverso gli indici permette grandi livelli di diversificazione ed abbassa ampiamente i rischi di perdita improvvisa. L’indice ha superato la soglia dei 15.000 in agosto 2021, bisogna mantenersi comunque in uno stato d’allerta perché enormi cambiamenti tecnologici stanno avvenendo nella nostra epoca, grandi società potrebbero esserne protagoniste ma anche vittime.

Come Investire

Investire nell’indice americano è semplice. Esistono principalmente due metodi. Il primo consiste nell’affidarsi ad una banca tradizionale che avrà però ingenti costi di gestione e commissioni. Il secondo metodo è iscriversi ed operare attraverso un broker online. Spesso questi broker propongono un’ampia gamma di prodotti negoziabili a commissioni competitive.

Tra le varie scelte c’è eToro, piattaforma con milioni di iscritti, con un blog sempre aggiornato ed una community sempre attiva. eToro, propone commissioni tra le più basse in circolazione e un’interfaccia grafica su pc o tramite app per dispositivi mobili intuitiva ed user-friendly. eToro non scende a compromessi per quanto riguarda la sicurezza, infatti, è regolamentato da Cysec: ente dell’Unione Europea.

Considerazioni Finali: Vantaggi e Rischi

I requisiti d’accesso ad un indice così prestigioso rendono ogni società che riesce a farne parte interessante. Investire in azioni singole del Nasdaq o dell’indice Nasdaq Composite o 100 deve sempre essere fatto consapevolmente ed in modo ragionato. I titoli azionari presenti in questo indice americano potrebbero diventare un’interessante fonte di guadagno per ogni investitore che saprà leggere le prossime fluttuazioni e le nuove tendenze del futuro con attenzione e cautela.

I rischi sono comunque dietro l’angolo in un mercato in continuo fermento come quello tecnologico. Crisi di microchip, nuovi software, bolle o altri eventi non prevedibili potrebbero portare i nostri investimenti verso l’alto o verso il basso in pochissimo tempo.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here