Onde di Elliott: Cosa Sono e Come Usarle per Fare Trading

Le Onde di Elliott sono degli strumenti indispensabili per studiare i mercati finanziari e fare previsioni sull’andamento dei prezzi.

Si tratta di una teoria elaborata nei primi anni del Novecento dall’analista Ralph Nelson Elliot, che sosteneva che il mercato ha una struttura schematica e i prezzi non seguono un percorso lineare, ma movimenti ondulatori. Tesi quest’ultima rilevata anche dalle ricerche di Charles Dow. Infatti, entrambi gli analisti suggerivano di studiare i cicli dei pattern di prezzo per prevedere il loro aumento o decremento.

Nonostante sia reputata una teoria a volte poco efficace, viene ugualmente impiegata per formulare strategie di trading anche dagli operatori più esperti. Di seguito vedremo cosa sono e come funzionano le Onde di Elliott e come possono essere sfruttate per prevedere le tendenze di mercato e fare investimenti profittevoli. 

Cosa Sono le Onde di Elliott

Le Onde di Elliott sono degli indicatori impiegati dai trader per fare un’analisi tecnica preliminare di un mercato al fine di capire le variazioni dei prezzo di un titolo, prendendo come riferimento i modelli ciclici che questo assume in un determinato arco di tempo.

Infatti, secondo la teoria di Elliott, i mercati non si muovono in maniera causale, ma assumono posizioni che si ripetono ciclicamente, determinate dal comportamento umano. Elliott ha condotti gli studi tenendo presente dell’influenza della psiche umana sui trend del mercato.

Come Funzionano

Elliott, dopo aver fatto diverse ricerche, è giunto alla conclusione che l’approccio psicologico di massa degli investitori, che alternano fasi di ottimismo e pessimismo, si riflette nella domanda e nell’offerta sul prezzo di un asset sottostante.

Analizzandoli graficamente, i vari asset presentano movimenti simili alle onde con caratteristiche frattali, ossia secondo modelli matematici che si ripetono all’infinito. Ogni trend il mercato si compone di 5 onde impulsive e 3 correttive. Le prime vengono indicate con dei numeri che vanno dall’uno al cinque, le seconde con le lettere A;B;C.

In linea generale, le Onde di Elliott seguono fasi impulsive e correttive, che si alternano tra loro. Le prime si muovono nella direzione del trend generale, le secondo si oppongono. Una volta compreso il meccanismo è possibile contestualizzare l’azione prevalente dei prezzi e ricavare informazioni utili per fare operazioni di investimento profittevoli.

Onde di Elliott
Onde di Elliott: Cosa Sono e Come Usarle per Fare Trading

Come Fare Trading con le Onde di Elliott

Lo schema della teoria prende come riferimento tre elementi:

  • pattern, ossia il grafico dove vengono rappresentate le onde
  • time, quindi l’arco temporale dell’investimento, che può essere di breve o lungo periodo
  • ratio, la relazione tra i numeri

Per comprendere i segnali di mercato si devono fare dei calcoli e rappresentarli graficamente, per valutare l’andamento delle onde e le diverese fasi. 

Le onde impulsive seguono il seguente andamento:

  1. che c’è interesse da parte degli investitori e il mercato cresce;
  2. dopo aver ottenuti i primi profitti, gli investitori definiscono le proprie posizioni, continuando ad acquistare ma senza esagerare;
  3. aumentano notevolmente gli acquisti del titolo, superando i livelli precendenti;
  4. il trend dell’asset continua a essere positivo, grazie all’entrata nel mercato di nuovi investitori;
  5. il titolo raggiunge il sovrapprezzo, le posizioni a lungo termine vengono chiuse, menre vengono aperte dai trader quelle a breve.

A seguire, si manifestano le onde A, B e C che correggono le precedenti, senza seguire regole precise.

Vantaggi e Limiti della Strategia

I vantaggi delle Onde di Elliott sono dati dalla possibilità di poter attuare strategie speculative basate sulle oscillazioni dei prezzi. Tali indicatori forniscono segnali importanti per capire quando gli asset si trovano in fasi rialziste e ribassiste, sia nel breve termine che nel lungo termine, permettendo di fare investimenti vantaggiosi.

I limiti delle onde come indicatori dei prezzi sono rappresentati dalla loro imprecisione e approssimazione. Inoltre, bisogna anche rilevare che la diffusione delle tecnologia ha influenzato i comportamenti umani, che spesso si affidano ad algoritmi e bot automatici per fare operazioni di trading, per cui il fattore psicologico risulta piuttosto alterato, facendo perdere efficacia alla teoria.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here