Prestito con Maxi Rata Finale: Conviene?

Il credito al consumo è una forma di finanziamento concessa da banche o società finanziarie ad un soggetto per acquistare beni o servizi. Qualunque sia l’esigenza del consumatore, esistono sul mercato diverse forme di credito al consumo che, seppur con caratteristiche differenti, permettono di soddisfare bisogni personali riguardanti la vita privata e famigliare. Di seguito ci occuperemo dei prestiti con maxi rata finale, indicandone le caratteristiche principali e dando una panoramica su vantaggi, rischi e se effettivamente conviene stipulare un contratto di finanziamento di questo genere.

Cos’è il Prestito con Maxi Rata Finale

I prestiti con maxi rata finale sono una tipologia di credito al consumo particolarmente utili per l’acquisto di beni durevoli e di importante valore economico, come ad esempio l’automobile. Si tratta di una soluzione innovativa nell’ambito finanziario, che ricalca lo schema di rimborso tipico del leasing, con versamenti periodici nel primo periodo e un versamento residuo al termine del contratto, ma che apporta alcune caratteristiche peculiari che lo rendono differente dai classici servizi di credito al consumo.

Come Funziona

Il piano di ammortamento di un prestito con maxi rata finale si compone di tre fasi. La prima fase, a seconda della tipologia del contratto stipulato, può prevedere un anticipo del saldo, dato da una quota di denaro che copre una certa percentuale dell’importo complessivo e che deve essere versata nel momento in cui si sottoscrive il contratto. Segue poi la seconda fase, che prevede il pagamento delle rate mensili secondo i modi sottoscritti e che, tuttavia, non sono sufficienti a saldare completamente il debito. La terza fase consiste nel pagamento della maxi rata finale, ovvero il capitale residuo che permette al debito di estinguersi.

Alla fine del contratto è possibile percorrere due strade differenti: da un lato, pagare totalmente la maxi rata e diventare proprietario del bene, dall’altro lato è invece possibile rifinanziare il debito residuo, dando indietro il bene e sottoscrivendo un nuovo contratto di finanziamento.

Scopri i migliori Prestiti Personali del momento e richiedi subito un preventivo:

PrestitoCaratteristicheRichiedi Preventivo
AGOSfinanziamenti.agos.itPrestito personale AGOS, richiedibile direttamente online fino a 30.000 euro
Compasswww.compass.itPrestito personale Compass, richiedibile direttamente online fino a 75.000 euro
MrFinanmrfinan.comPrestito personale Mrfinan, richiedibile direttamente online da 2.000 a 75.000 euro

Come Calcolare le Rate e gli Interessi

Per ottenere un prestito con maxi rata finale è necessario presentare una serie di documenti utili per identificare il debitore e dimostrare di avere capacità reddituale e la possibilità di saldare il debito. I documenti da presentare sono generalmente i dati anagrafici e i documenti reddituali, tra cui busta paga, cedolino pensionistico e dichiarazione dei redditi. Ogni società finanziaria potrebbe avere un regolamento differente, dunque è consigliabile consultare le condizioni contrattuali e valutare attentamente le clausole.

Per calcolare le rate è necessario indicare l’importo del prestito, il tasso di interesse, il periodo di ammortamento e gli anni prima della maxi rata finale. La maxi rata calcolata è comprensiva di tutti i tassi di interesse e del Tan e Taeg. A tal proposito, possono essere utilizzati diversi strumenti di calcolo online per fare una simulazione e scegliere il preventivo migliore, ma è sempre consigliabile rivolgersi a banche o società finanziarie. 

Prestito con Maxi Rata Finale
Prestito con Maxi Rata Finale: Come Funziona, Conviene?

Conviene? Tutti i Vantaggi

Il prestito con maxi rata finale è un finanziamento caratterizzato da una modalità di rimborso molto particolare, dunque è utile analizzarlo a fondo per capire quando è realmente conveniente. Uno dei principali vantaggi che offre questo strumento è la possibilità di acquistare un bene anche nel momento in cui non si hanno a disposizione le risorse necessarie per farlo: al momento della stipula del contratto si avrà la disponibilità materiale del bene pur non avendo pagato interamente il prezzo di acquisto.

Inoltre, stipulare un finanziamento con maxi rata finale è conveniente perché permette di usufruire di un prodotto indipendentemente dal suo ciclo di vita, dallo stato di usura e dall’obsolescenza tecnica. Se si pensa ad esempio all’acquisto di un’automobile, questo metodo permette di entrare a far parte di un circuito di ricambio tecnologico e di ottenere dunque continuamente mezzi moderni, con risorse finanziare accessibili a tutti. A tal proposito infatti, alla fine del piano sarà possibile diventare effettivamente proprietario del bene oppure restituirlo e rifinanziare il debito con una nuova automobile.

Quest’ultimo aspetto, tuttavia, non è da sottovalutare e può essere considerato sfavorevole: il debitore diventa proprietario del bene solo se paga la maxi rata finale, incorrendo dunque il rischio di aver affrontato spese in cambio della disponibilità del bene, ma non della proprietà.

I Rischi a cui Prestare Attenzione

Tra i rischi più comuni di questa tipologia di prestiti emergono sopratutto le trappole finanziare, che inducono in errore il consumatore attraverso offerte ingannevoli e informazioni poco chiare. Non è difficile incorrere in truffe online oppure operazioni di marketing aggressive e assolutamente poco vantaggiose.

Bisogna porre dunque molta attenzione al contratto da stipulare, in modo tale da avere ben chiari gli importi da pagare ed evitare spiacevoli inconvenienti, trovandosi magari a dover pagare un versamento iniziale di gran lunga superiore a quello pattuito e addirittura superiore alla maxi rata finale. Le informazioni devono essere riportate in modo chiaro e corretto, deve essere esplicitata la possibilità o meno dell’opzione sulla maxi rata finale e devono essere valutate le criticità relative all’usura e probabili penali e concessioni di natura straordinaria. 

Considerazioni Finali

Per concludere, un prestito a maxi rata finale è sicuramente da evitare se non si hanno ben chiare le informazioni e le clausole contrattuali e, soprattutto, se non si ha un quadro definito e realistico delle risorse finanziare a propria disposizione che permetta di concludere il prestito nel migliore dei modi, senza incorrere in penali o spiacevoli conseguenze legali. Tuttavia, sono molti i casi in cui si rivela essere invece una scelta vincente.

Scopri i migliori Prestiti Personali del momento e richiedi subito un preventivo:

PrestitoCaratteristicheRichiedi Preventivo
AGOSfinanziamenti.agos.itPrestito personale AGOS, richiedibile direttamente online fino a 30.000 euro
Compasswww.compass.itPrestito personale Compass, richiedibile direttamente online fino a 75.000 euro
MrFinanmrfinan.comPrestito personale Mrfinan, richiedibile direttamente online da 2.000 a 75.000 euro
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here