Le iniziative da parte del Governo italiano per favorire lo sviluppo economico sono molto diversificate, offrendoti la possibilità di ottenere diversi supporti di natura finanziaria al fine di realizzare un tuo progetto imprenditoriale o aiutarti a completare la tua istruzione e formazione. Un esempio è il prestito d’onore, un’iniziativa che negli ultimi anni ha riscontrato enorme successo tra i giovani. Ma cos’è il prestito d’onore? Quali sono le tipologie presenti e come funziona?
Cos’è il prestito d’onore
La prima volta che avrai sentito del prestito d’onore è stato con la legge 608/96, sottoposta a modifiche con un Decreto legge del 2000. L’idea di base è stata quella di offrirti un sostegno economico, al fine di permetterti di affrontare in modo più adatto il mondo del lavoro o di sostenere i costi di un’istruzione superiore come l’università, un master o un corso di specializzazione. Il prestito d’onore è quindi un finanziamento agevolato finalizzato che potrai ricevere dallo Stato o da un ente predisposto. Ciò vuol dire che otterrai una somma liquida finalizzata, con la quale potrai dar vita a un’impresa di nuova generazione, oppure pagarti gli studi.
Le tipologie di prestito d’onore
Ma come funziona il prestito d’onore? Di seguito ti indichiamo quali sono le tipologie di prestito che puoi richiedere e quali sono gli importi previsti.

- Prestito d’onore per studenti: se sei uno studente universitario e ti trovi ad affrontare le spese per la tua istruzione o specializzazione, potrai richiedere un finanziamento agevolato con un importo che dai 2.000 € fino anche ai 30.000 €. Questa tipologia di prestito d’Onore prevede un accordo tra enti regionali, banche e Università, e varia in base quindi all’istituto finanziario a cui ti rivolgi e alle singole Regioni. In ogni caso grazie ad esso potrai ottenere il pagamento delle tasse universitarie, il costo dei libri e anche in quanto stendete fuori sede, un contribuito economico completo per tutte le spese di vitto e alloggio. La restituzione dell’importo varia in base alla tipologia di accordo sottoscritto; in alcuni casi dovrai iniziare a restituire il prestito nel momento in cui hai ottenuto un impiego, in altre situazioni è prevista una rateizzazione a completamento degli studi.
- Prestito d’onore per imprenditori: questa tipologia di finanziamento è stata finalizzata allo sviluppo dell’impiego, aiutandoti nella creazione di una nuova impresa. Con il prestito d’Onore avrai la possibilità di sostenere le spese di avviamento delle attrezzature, i lavori necessari per la ristrutturazione del locale, la consulenza di tecnici e di professionisti e con una percentuale di denaro pari al 10% che otterrai a fondo perduto. Il resto del finanziamento dovrai restituirlo secondo un piano di ammortamento decennale. Inoltre per il primo anno otterrai anche un supporto economico per le spese riguardanti le utenze.
- Prestito d’onore per franchising: potrai richiedere questa tipologia di finanziamento anche se decidi di sottoscrivere un franchising, utilizzando il denaro al fine di avviare la tua impresa. La somma che potrai richiedere è proporzionata alla tipologia di attività che decidi di aprire.
Requisiti necessari
Se vuoi richiedere un prestito d’onore dovrai avere una serie di requisiti personali e inoltre fornire della documentazione che dimostri la necessità della tua richiesta.
- Sesso: è una forma di agevolazione che si rivolge sia agli uomini sia alle donne con pari opportunità economiche.
- Età: dovrai avere un’età tra i 18 e i 35 anni, allegando un documento di riconoscimento valido.
- Residenza: altro fattore indispensabile per effettuare la richiesta è quello di essere un cittadino italiano da almeno 6 mesi, con una residenza stabile.
- Iscrizione all’università: se richiedi il prestito d’onore per l’università, dovrai dimostrare l’iscrizione avvenuta all’ateneo in pieno rispetto alla tua fascia di reddito. Sarà indispensabile rispettare le tempistiche previste per il superamento degli esami, dato che in alcuni casi non potrai ottenere il prestito in quanto fuori corso.
- Documentazione spese: in caso in cui vuoi richiedere il contributo in quanto fuori sede, dovrai fornire la documentazione probante dell’affitto di una stanza e delle spese. Ti Verrà finanziata solo ed esclusivamente la tua permanenza in un’università che sia al di fuori del tuo comune di residenza.
- Documentazione progettuale: al fine di ottenere il prestito d’Onore in quanto giovane imprenditore, sarà necessario presentare tutta la documentazione progettuale, con business plan comprensivo di preventivi di lavori, costi e di investimenti.
- Contratto di franchising: infine per ottenere l’agevolazione all’apertura di un franchising dovrai disporre di un preliminare di contratto con riferimento a un brand specifico.
Cosa fare per ottenere il prestito d’onore
La richiesta al finanziamento agevolato avverrà in modo differenti in base alla tipologia di prestito. Nel caso in cui vuoi attingere a un supporto economico per la tua istruzione, la richiesta dovrà pervenire direttamente presso l’Università, oppure alla banca che ha sottoscritto accordi per questa tipologia di sovvenzione economica. Ben diversa la situazione se vuoi richiedere il prestito d’Onore per i giovani imprenditori o per il franchising, infatti in questo caso, dovrai attendere i bandi pubblici esposti dagli enti regionali o da Invitalia, effettuando la richiesta sul singoli portali e attendendo l’uscita delle graduatorie con eventuale accettazione del tuo progetto.
Indice dei Contenuti