Verified by VISA: Cosa Significa e Come Funziona

Il sistema Verified by VISA è un semplice, ma allo stesso tempo sofisticato, sistema di sicurezza avanzato elaborato ed introdotto dalla joint venture VISA nel 2001, finalizzato a tutelare privati ed aziende che effettuano acquisti on line. In particolare questo servizio costituisce un’efficace barriera contro le truffe, o comunque da criminali informatici, specializzati nel phishing o nel web skimming, cioè specializzati nel rubare le credenziali di login, le password o i numeri di carta delle ignare vittime che si apprestano a fare shopping on line, al fine di effettuare poi successivamente operazioni non autorizzate per conto altrui.

Verified by Visa, che spesso troviamo enunciato con l’acronimo VBV, introduce infatti un ulteriore passaggio prima di qualsiasi acquisto su internet con l’obiettivo di obbligare il possessore di carta di credito a confermare la propria identità prima di qualsiasi operazione, evitando così l’uso fraudolento e non autorizzato di carte altrui.

Come funziona il sistema Verified by VISA

In sostanza, in qualità possessori di carta di credito appartenente al circuito VISA, dopo aver preventivamente attivato il servizio VBV, al momento di fare un acquisto on line e dopo aver inserito i nostri dati sensibili necessari a perfezionarlo, come ad esempio numero di carta di credito, password o il codice CVC presente sul retro della carta, dovremo necessariamente completare un ulteriore passaggio, ovvero digitare anche una password scelta in precedenza oppure un codice OTP (cioè un codice temporaneo usa e getta ricevuto pochi istanti prima dell’operazione) che solo noi possiamo conoscere.

Grazie a questo ulteriore passaggio i truffatori non possono effettuare operazioni per conto altrui in quanto, anche se in possesso dei numeri di carte di credito e della password di potenziali vittime, non sono in grado di formalizzare l’ultimo passaggio perché non in possesso del codice che solo il reale proprietario della carta è in grado di conoscere. A livello pratico questo codice segreto è, per la maggior parte delle volte, inviato ai possessori della carta tramite messaggio SMS sul telefono privato.

verified by visa
Verified by VISA

Operazioni ammesse dal servizio

Il servizio di protezione Verified by VISA è operativo per tutti gli acquisti on line su piattaforme o siti di e-commerce che accettano carte VISA. Magari ci dovremmo preventivamente accertare che il sito aderisca a questo servizio cercando all’interno del sito stesso.

Attivazione del servizio

Per quanto riguarda l’attivazione di questo servizio è bene precisare che non esiste una procedura univoca in quanto molto dipende anche dall’istituto di credito che ha emesso la carta. Fondamentale è che quest’ultima appartenga al circuito VISA. Anche se è ipotizzabile che oggi praticamente tutte le carte di credito siano già predisposte per l’uso del protocollo CBV, è importante accertarsi preventivamene, tramite la nostra banca, di questo importante dettaglio anche semplicemente contattando il numero verde di assistenza clienti.

Qualora la banca non abbia già attivato il servizio al momento del rilascio della carta è possibile richiederlo successivamente recandosi in filiale, contattando il numero di assistenza clienti, oppure accedendo alla sezione clienti della propria home banking. Durante l’operazione ci verrà richiesto di fornire l’indirizzo mail e soprattutto il numero di telefono in quanto, su quel numero, sarà poi inviato il codice di controllo da utilizzare per confermare la nostra identità. Addirittura, per alcune carte, è prevista l’attivazione al momento in cui effettuiamo il primo acquisto on line.

Il sistema di sicurezza per gli acquisti online

Come abbiamo accennato poc’anzi, il sistema Verified by VISA, così come il sistema Mastercard SucureCode per il circuito Mastercard, sono dei protocolli di sicurezza introdotti all’inizio degli anni duemila per rendere più sicure le transazioni commerciali effettuate on line. Si tratta di protocolli appartenenti a quella che è stata definita sicurezza 3D o 3D security, cioè sistemi finalizzati a rendere sicura l’autenticazione dell’utente, ma soprattutto a proteggere la nostra identità al momento della transazione, evitando così truffe ed operazioni non autorizzate effettuate per conto altrui. Interessante è anche l’evoluzione di questi protocolli.

In passato questi consistevano nella scelta preventiva, da parte dell’utente, di una password o di una frase di sicurezza da inserire poi al momento della transazione; con gli anni il sistema si è evoluto ad esempio tramite l’invio, da parte della banca, di un SMS direttamente sul telefono del proprietario della carta contenente un codice temporaneo, poi alcuni istituti hanno iniziato a fornire ai clienti dispositivi portatili che creavano codici OTP, fino ad arrivare a forme più sofisticate di autenticazione che possono utilizzare anche i dati biometrici del proprietario della carta, ad esempio tramite la conferma dell’operazione a mezzo impronta digitale, scansione del volto o conferma vocale, il tutto tramite smartphone.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here