Esistono diverse soluzioni su come investire 5.000 euro ma, per capire come farlo in maniera redditizia è necessario fare uno studio preliminare dell’investimento. È infatti importante avere ben chiaro l’obiettivo, predisponendo un insieme di operazioni basate su tempo, durata e rapporto rendimento-rischi (cosiddetta analisi dell’investimento). Questa valutazione permette di pianificare in modo consapevole e responsabile un determinato progetto di investimento, in questo caso 5.000 euro, e, di comprendere come possa apportare benefici futuri creando valore. Vediamo nel dettaglio come fare.
Come Valutare un Investimento
Nell’analisi dell’investimento ci sono concetti collegati al rendimento e ai rischi di cui tenere in considerazione, tra cui quelli del tempo e della durata. Il fattore tempo, inteso come durata totale dell’investimento, è determinante per valutare le aspettative: quando il lasso temporale è breve, il rischio di ottenere un profitto sarà più alto, al contrario invece quando l’arco temporale scelto è lungo anche il rischio diminuirà. In base alla durata si può perciò orientare la decisione di investire 5.000 euro attraverso la scelta di prodotti finanziari diversi.
Per rischio si intende il rapporto rischio-rendimento, ed è basato su un concetto fondamentale: minore è il rischio corso, più basso sarà il rendimento, e viceversa, ossia, maggiore è il rischio che si è disposti a correre più alto potrebbe essere il potenziale rendimento. Quando si ha un capitale da investire, bisogna comprendere perché conviene investire e come farlo al meglio in base alle proprie aspettative. Il perché investire è abbastanza comprensibile: per ottenere un margine di guadagno ed incrementare il proprio patrimonio. Se decidiamo perciò di investire una somma come 5.000 euro possiamo analizzare soluzioni diverse che qui di seguito andremo a esporre.
Soluzioni di Investimento: Come Investire 5000 Euro Senza Rischi (o Quasi)
Iniziamo ad esaminare brevemente le forme di investimento più tradizionali e conosciute ai più ma anche quelle più nuove, per vedere come e dove investire un piccolo capitale come 5.000 euro.
Gli Strumenti Finanziari più Noti e Diffusi
Tra le principali formule di investimento è possibile valutare le obbligazioni di Stato e i titoli pubblici, emessi periodicamente dal Ministero dell’economia per saldare il debito pubblico e vengono rimborsati alla scadenza dell’obbligazione. Presentano un rischio medio-basso ma va rapportato pur sempre alla durata abbastanza lunga dell’investimento, almeno 10 anni per vedere un guadagno apprezzabile.
Altra forma di investimento è il conto deposito, uno strumento finanziario decisamente diffuso, attraverso cui viene depositata una somma di denaro con funzione di investimento anche a breve termine. In questo modo tendenzialmente si ottengono, allo stato attuale, degli interessi che sono inferiori all’1%.
Infine troviamo i fondi pensione e i piani di accumulo. I primi sono uno strumento previdenziale aggiuntivo a quello ordinario la cui caratteristica principale è data dal fatto che qui i soldi restano vincolati tutto il tempo, fino al raggiungimento dell’età pensionabile, mentre i secondi sono tanti investimenti che si distribuiscono nel tempo, tali da permettere un accantonamento progressivo e una riduzione del rischio globale proprio perché si acquista in tutte le condizioni di mercato. Va detto però detto che per maturare qualcosa di considerevole in questo tipo investimento è necessario prendere in considerazione archi temporali lunghi.
Strumenti Finanziari di Ultima Generazione
Tra le soluzioni finanziarie più nuove possiamo annoverare i prestiti tra privati, i quali funzionano come i prestiti bancari attraverso però l’intermediazione di società autorizzate dalla Banca di Italia. Si tratta di un tipo investimento che può garantire un tasso di interesse fisso.
Sicuramente più innovativi sono gli ETF (Exchange Traded Fund), si tratta di fondi quotati in borsa, raccolti da investitori e utilizzati per fare acquisti di valute, obbligazioni e azioni e altro. Dipendono direttamente dall’indice azionario già esistente e per questo sono denominati a “gestione passiva”. Il vantaggio è che è possibile diversificare l’investimento acquistando EFT diversi per ciascun prodotto finanziario (con cinquemila euro di investimento si può scegliere di comprare diversi EFT).
Si sta diffondendo molto negli ultimi anni il Trading online, questa forma di investimento consiste nell’acquistare o vendere varie forme di investimenti finanziari attraverso internet. Sfruttando le oscillazioni del mercato, il trader utilizza specifiche piattaforme che grazie all’uso di specifici programmi effettuano una valida analisi tecnica per supportare una certa capitalizzazione.

Come Investire Online
Abbiamo già detto che ogni investimento comporta un rischio, seppur minimo, perciò sta al singolo investitore decidere di scegliere come e dove investire 5.000 euro scegliendo il prodotto finanziario più adatto. Qui di seguito alcune recensioni su diverse piattaforme e soluzioni su cui poter investire 5.000 euro in maniera sicura.
eToro
eToro è un broker di trading autorizzato la cui piattaforma, regolamentata CYSEC-FCA, si presenta con un’interfaccia semplice da usare e intuitiva, adatta perciò anche ai principianti. Presenta inoltre commissioni basse e trasparenti. Le soluzioni di investimento offerte da eToro, utili per mettere in atto la propria strategia di investimento, sono molteplici e vanno, dalle azioni alle criptovalute, dalle materie prime agli ETF o agli Indici. Ci sono molti asset tra cui orientare il proprio investimento e ciascuno con caratteristiche proprie, con eToro in alcuni casi è prevista la proprietà dell’asset sottostante, in altri casi no e vengono usati i contratti per differenza (CDF).
Moneyfarm
Moneyfarm è un’importante azienda di consulenza finanziaria europea che si occupa di elaborare strategie di investimento per ciascun aspirante investitore. Investire con Moneyfarm significa fare perciò affidamento su un consulente finanziario online indipendente, il quale gestirà il capitale che gli viene affidato in modo digitale.
Crowdfunding
Il termine Crowdfunding indica un investimento che avviene a seguito di un finanziamento collettivo attraverso piattaforme specifiche per realizzare particolari progetti. In Italia esistono diverse piattaforme per raccogliere fondi, nelle quali si pubblicano i dettagli del progetto stabilendo un obiettivo (una somma di denaro): quando la somma è raggiunta il proponente-richiedente riceve il denaro, i finanziatori partecipanti ottengono una ricompensa e la piattaforma prende la commissione.
Conto Deposito
Il Conto Deposito è un investimento molto usato ancora oggi nel 2021, caratterizzato dal fatto di essere meno rischioso rispetto ai sistemi di investimento precedentemente citati, ma anche meno redditizio. Quando si decide di mantenere libero il rendimento annuo, questo sarà inferiore a quello realizzato invece quando la somma viene vincolata.
Come abbiamo esaminato, sono tanti i modi per investire 5.000 euro e si può concludere affermando che è importante conoscere tutti prodotti finanziari prima di affrontare un investimento, sia per definire chiaramente l’obiettivo ma ancor di più per fare in modo che la possibilità di rendimento sia quanto più vicina possibile alle proprie attese di profitto.