Come Comprare Azioni Eni: Quotazione, Previsioni, Conviene?

Come acquistare azioni Eni, Andamento, Quotazione e Come Investire

Un titolo azionario molto interessante e rilavante è quello dell’Azienda Eni. Quest’ultima è una delle azioni più attenzionate dagli investitori nei mercati di trading. Il motivo di tanto interesse è duplice: da un lato, è il più rilevante titolo azionario correlato al valore del petrolio, considerando l’attività di estrazione, raffinazione, e distribuzione di olio e gas naturale condotta dall’Ex Ente Pubblico Eni; dall’altro lato, si tratta di una tra le società a maggiore capitalizzazione del mercato globale, ed è anche la quinta società nel settore petrolifero. Il 30% de titoli Eni sono posseduti dallo Stato Italiano. 

Andamento Storico dell’Azienda e Quotazione

Prima di passare all’analisi del trend e delle prospettive future, occorre approfondire alcuni aspetti dell’azienda. Eni è una SPA italiana, quotata nella Borsa di Milano (FTSE MIB) e sul New York Stock Exchange. La società fece il suo ingresso in borsa nella metà degli anni ’90, all’epoca della privatizzazione di molti enti pubblici economici (tra i quali, appunto, Eni Gas e Luce). Com’è noto, l’ex ente pubblico è leader nel settore petrolifero in Italia, e comunque uno dei big del settore a livello mondiale. Infatti, la sua attività investe 40 paesi nel mondo, occupandosi delle varie fasi produttive e distributive della materia energetica. 

Il punto focale dell’attività è, senza dubbio, l’estrazione, la raffinazione e commercializzazione, all’ingrosso e al dettaglio, del petrolio e del gas naturale. L’attività è, attualmente, in crescita ed orientata alle energie eco-sostenibili. Dopo un trend di crescita durato fino al 2007/2008, le azioni Eni hanno iniziato un trend di lateralità. Nel corso del 2019, e maggiormente, nel 2020, il titolo Eni ha subito un notevole deprezzamento, causato dalla vendita in massa dei titoli e dal crollo del petrolio, causato dalla guerra dei prezzi riguardante la Russia e l’Arabia Saudita. Nel primo semestre del 2021 Eni è tornata a generare un profitto e questo ha prodotto, e produrrà,un effetto positivo sul valore del titolo. Negli ultimi mesi del 2021 l’andamento delle azioni Eni sembra evidenziare un trend di crescita, e non più di lateralità. 

 AziendaEni
 TickerENI
 Codice ISINIT0003132476
 IndiceBorsa Italiana
 Investimento Minimo50 €
 Dove si AcquistaeToro

Come Comprare Azioni Eni su eToro

A questo punto, occorre capire come acquistare azioni Eni. Il metodo più usato consiste nell’acquistare direttamente tali titoli, attraverso l’ausilio di un intermediario. Una piattaforma che ci consente di acquistare azioni Eni è eToro. Anzitutto, se non lo si è fatto, bisogna aprire un conto e depositare almeno 50 euro. Terminata l’iscrizione, sarà sufficiente cercare ENI tramite il motore di ricerca del sito e cliccare sul titolo in rilievo. A questo punto, si potranno negoziare le azioni Eni, acquistandole o vendendole, a seconda del tipo di operazione che si intende effettuare. 

Vantaggi e Funzionalità eToro

eToro è un broker online sicuro e affidabile, infatti è regolamentato ad autorizzato dalla CONSOB per operare come intermediario nel mercati finanziari. I vantaggi di operare su eToro sono molteplici. Anzitutto, è possibile sfruttare il c.d. copy trading, che consente di emulare i più esperti investitori nelle scelte di compravendita azionaria. Altro aspetto da considerare è il fatto che, le commissioni sono molto basse, considerando che il broker opera con un sistema a spread (uno tra i più convenienti del mercato). Su eToro non sono previste commissioni se si eveita la leva finanziaria. Mentre sulle posizioni aperte si paga lo spread, che per le azioni è pari al 10%. La piattaforma è semplice ed intuitiva, e mette a disposizione anche un conto demo per fare pratica senza temere di perdere alcunché. 

Comprare azioni Eni
Come Comprare azioni Eni: piattaforme e strategie di investimento

Investire in Azioni Eni: Vantaggi e Rischi

Ciò detto, possiamo cercare di capire se conviene investire comprando azioni Eni. Chi investe in questo titolo può contare in ottimi dividendi, circa il 5-6% del valore investito considerando un prezzo medio dell’azione pari a 13/15 euro. Questo metodo consente agli azionisti un ritorno economico derivante dal guadagno che Eni riceve quando il prezzo del petrolio aumenta. Altro vantaggio è il programma buyback, cioè quando il prezzo medio delle azioni Eni scende al di sotto di una certa soglia la società riacquista le proprie azioni per far diminuire l’offerta ed aumentare la domanda. Se aumenta la domanda aumenta il prezzo delle azioni, e ciò assicura un guadagno agli azionisti. 
Altra considerazione da fare è che i rischi di investimento sono bassi, considerando che Eni è una società a forte capitalizzazione difficilmente eguagliabile nel mercato. 

Un limite dell’investimento in azioni Eni riguarda il fatto che, la crescita del valore di queste azioni è molto bassa se si considera che, da un lato, difficilmente Eni scoprirà nuovi giacimenti di petrolio nel mediterraneo e che, all’altro lato, il mercato europeo ha una crescita economica tendenzialmente lenta.

Azioni Eni Oggi: Modello di Business e Competitors

L’attività imprenditoriale svolta da Eni si attiene alla estrazione e commercializzazione del petrolio, alla estrazione e distribuzione del gas naturale, produzione e messa in vendita di energia elettrica, attività di car sharing Enjoy, nonché, la più recente attività di produzione dell’idrogeno.

In considerazione della spinta, a livello politico, verso le energie rinnovabili e della presenza statale nella partecipazione azionaria di Eni, verosimilmente entro il 2050 si assisterà ad un mutamento del modello di business, più orientato al green energy. Il mercato del petrolio, del gas naturale e dell’energia elettrica è, certamente, uno dei più competitivi al mondo. Peraltro, la concorrenza di Eni è sempre più battagliera. I principali competitors dell’ex Ente Pubblico sono Exxon Mobil, BP, Shell, Hera, Edison, Tamoil e Total. 

Conviene Investire in Azioni Eni? Previsioni per il Futuro

Com’è noto il prezzo del petrolio è aumentato notevolmente, a causa della pandemia e della guerra sui prezzi tra la Russia e l’Arabia Saudita, causando un notevole crollo delle quotazioni delle azioni Eni. Pertanto, mentre nel breve termine le prospettive di rialzo non sono buone, considerato che il valore delle azioni dipende dal prezzo del petrolio, e che nonostante alcune tendenze positive non si può dire che ogni difficoltà sia venuta meno. Tuttavia, nel lungo termine le prospettive sono, tendenzialmente, positive.

Investire in azioni Eni potrebbe essere, quindi, una scelta conveniente ed oculata, considerando la diversificazione del business che l’azienda ha avviato, aprendo le porte alle energie rinnovabili. Le previsioni per i prossimi anni sono positive. Il target price più alto è pari a 32,60 dollari, mentre il target price migliore è di 27,21 dollari. Da considerare che, nel 2022 Eni andrà ad autonomizzare il ramo che si occupa di energie rinnovabili quotandola in borsa separatamente, questo titolo potrebbe essere particolarmente redditizio per gli investitori.

FAQ – Domande Frequenti

Conviene acquistare azioni Eni?

Dipende dal momento in cui si decide di investire, tuttavia, comprando azioni Eni su eToro, anche se il mercato dovesse essere ribassista è possibile guadagnare vendendo le azioni.

Come comprare azioni Eni su eToro?

Bisogna aprire un conto su eToro e depositare almeno 50 euro. Terminata l’iscrizione, sarà sufficiente cercare “ENI” tramite il motore di ricerca del sito ed iniziare a negoziare vendendo o acquistando azioni.

Dove sono quotate le azioni Eni?

Le azioni Eni sono quotate nella Borsa di Milano FTSE MIB e nella borsa New York Stock Exhchange (NYSE) ed è possile acquistarle sui principali broker online, come eToro.

Quali rischi ci sono nell’acquistare azioni Eni?

I rischi sono molto bassi, considerando che Eni è una società operante in 46 paesi e che ha una forte capitalizzazione. La solidità dell’Impresa fa si che l’acquisto di azioni Eni, su eToro, sia un investimento sicuro sopratutto se a lungo termine.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here