ETF Ishares Silver Trust: Prezzo, Strategie, Come Investire

L’iShares Silver Trust (SLV) è un ETF che replica l’andamento delle quotazioni dell’argento. I metalli preziosi e le materie prime in generale sono generalmente considerate un ottimo investimento in periodi in cui c’è una forte spinta inflattiva o un ribasso del mercato azionario. Investire in argento di solito comporta l’allocazione del capitale verso lingotti o monete d’argento, la produzione diretta di argento o società di estrazione dell’argento. Con un ETF è invece possibile investire in questa materia prima attraverso fondi negoziati in borsa, senza acquistarla direttamente.

Cos’è l’ETF iShares Silver Trust

Si tratta di un fondo di concessione progettato per fornire agli investitori un metodo semplice ed economico per ottenere esposizione al prezzo dell’argento in un portafoglio di investimento. Gestito da BlackRock, detiene lingotti d’argento in un caveau di Londra ed è progettato per riflettere, in un dato momento, il prezzo dell’argento (determinato dal London Silver Fix), al netto delle spese e delle passività del trust.

Sebbene le azioni del trust non siano un sostituto diretto dell’argento fisico, forniscono comunque un’alternativa alla partecipazione al mercato delle materie prime. Il fondo offre una modalità conveniente per ottenere esposizione all’argento senza la necessità da parte di un investitore di detenerlo effettivamente. L’acquisizione e la conservazione di metalli preziosi possono essere infatti molto costose e complicate, mentre con questo ETF abbiamo un coefficiente di spesa molto basso: una soluzione allettante, se pensiamo a quanto potrebbe costare detenere dei lingotti in cassaforte.

Composizione dell’ETF

Quando parliamo di ETF, stiamo acquistando un prodotto che segue le performance delle attività sottostanti. In questo caso non abbiamo un indice che contiene un paniere di titoli, ma soltanto un elemento: la materia prima, nella fattispecie l’argento, della quale si segue la variazione di prezzo durante la giornata di borsa.

Gli ETF sulle materie prime in Europa non sono ammessi, tranne che in Svizzera, perché il regolamento prevede che questi abbiano al loro interno una composizione diversificata di titoli, mentre negli Stati Uniti questo prodotto è legittimo. Nel caso di iShares Silver Trust, abbiamo un ETF che viene quotato in dollari alla borsa di New York (NYSE), le cui fluttuazioni avvengono durante l’apertura del mercato, dalle 15.30 alle 22.00 ora italiana.

ETF Ishares Silver Trust
ETF Ishares Silver Trust

Come Investire in ETF

Se si desidera investire in questo asset, il miglior modo è registrarsi a una delle piattaforme di broker online, perché hanno commissioni molto basse e rendono più semplice diversificare il proprio portafoglio con prodotti analoghi. Una delle più attendibili è eToro, riconosciuta e regolamentata anche in Italia da Consob, che prevede l’iscrizione gratuita e costi di gestione molto bassi quando non sono totalmente azzerati. Il sito offre anche la possibilità di accedere a un conto demo per i neofiti, senza deposito, per iniziare a fare pratica con 100.000 $ virtuali. 

Altre Modalità per Investire nell’Argento

L’iShares Silver Trust non è l’unica soluzione per investire in materie prime. In Europa per poter operare con l’argento si utilizzano principalmente gli ETC, gli Exchange Trade Commodities, che sono quotati in euro. I principali sono: Wisdom Tree Physical Silver, caratterizzato dal fondo più consistente, e a seguire Xtrackers Physical Silver e Xtrackers Physical Silver EUR Hedged. Quest’ultimo porta la dicitura “hedge” perché, a differenza degli altri, è dotato di una copertura del rischio valutario. Per poter scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze, in rete ci sono dei grafici comparativi che indicano rendimenti, costi, durata, copertura valutaria e collaterali.

Vantaggi e Rischi dell’Investimento: Conviene?

Le materie prime, e specialmente i metalli preziosi, sono considerati beni rifugio: gli investitori più accorti li utilizzano principalmente come titoli cuscinetto quando è il momento di compensare delle perdite, nei periodi più difficili dei mercati. In ogni caso, qualunque investimento comporta dei rischi e iShares Silver Trust è soggetto alle fluttuazioni di prezzo come qualsiasi altro asset.

Tuttavia il mercato dell’argento è in forte crescita, soprattutto perché il suo utilizzo è fondamentale nella transizione ecologica che si sta operando in tutto il mondo: si tratta infatti di una componente chiave per l’industria dell’energia solare. Gli investimenti in questo campo infatti coprono il 18% della domanda industriale di argento e quasi il 10% della domanda complessiva di metallo. Ecco perché recentemente le sue performance sono state in alcuni casi persino superiori a quelle dell’oro. 

L’iShares Silver Trust ha il vantaggio di essere uno dei fondi dedicati all’argento più liquidi sul mercato e di avere una bassa percentuale di investitori istituzionali: si tratta di un aspetto positivo. Una consistente quota di proprietà istituzionale è spesso considerata un punto di forza per gli investitori, perché va da sé che un forte interesse denota una buona qualità del titolo, ma il rovescio della medaglia è dato dal fatto che se, per qualche motivo, uno dei proprietari decidesse di vendere il proprio magazzino, le azioni potrebbero crollare in modo significativo.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here