Tra i diversi settori su cui investire, gli ETF sulla robotica possono essere considerati una valida opportunità per diversificare il proprio portafoglio. Infatti, grazie alla digitalizzazione e all’applicazione di nuove tecnologie, i robot sono diventati parte integrante del mondo economico, dalla produzione industriale al customer service. Di seguito andremo ad analizzare quali sono i migliori ETF sulla Borsa Italiana e i vantaggi.
Perché Investire sulla Robotica e AI: Conviene?
I robot sono il risultato della rivoluzione tecnologica. Infatti, sono macchine che hanno capacità di svolgere compiti con la massima precisione, velocità e senza mai fermarsi. Grazie allo sviluppo di software complessi e alla digitalizzazione il loro impiego è sempre più integrato nella produzione aziendale e nello sviluppo di prodotti e servizi. Un settore che sembra continuare a evolversi nel tempo, con nuove applicazioni, scoperte e realizzazioni di macchine sempre più performanti.
Oggi sono sempre di più le aziende quotate in borsa collegate al mondo della robotica: dalla produzione dei sistemi alla creazione dei robot, dalla programmazione dei software allo sviluppo delle componenti. Un mercato in piena espansione che nel 2020 ha fatturato circa 45 miliari di dollari e con una prospettiva per il 2025 di incrementare questo valore a oltre 75 miliardi. Basta considerare che nel mondo sono presenti quasi 3 milioni di robot, un valore che secondo alcune stime aumenterà nel prossimo anno.
Un mercato che ha ottenuto un’adesione ampia anche dalle aziende italiane. Con un numero poco inferiore alle 70.000 unità, l’Italia si colloca al secondo posto dopo la Germania per l’utilizzo di sistemi di AI e di robot. In questa perspettiva, operare nel mercato della robotica, presenta ampi spazi per incrementare i propri investimenti.
Come Investire in ETF sulla Robotica
La sigla ETF, identifica gli Exchange Traded Fund, particolari tipologie di fondi di investimento, caratterizzati per avere una gestione passiva. Ciò significa che la società emittente dell’ETF potrà investire il denaro degli investitori solo su asset che faranno riferimento alla natura stessa del fondo. Ciò significa che nel caso di un ETF sulla robotica, al suo interno sarà possibile trovare solo aziende che sono collegate in modo diretto o indiretto alla produzione di robot e di sistemi di AI. In questo modo si avrà una certa stabilità del fondo e inoltre sarà possibile bilanciare gli eventuali rischi sul capitale versato e sui rendimenti.
Come acquistare ETF? Oggi ci si potrà recare in una banca, che preveda uno sportello finanziario e scegliere tra i vari prodotti offerti, gli ETF sulla robotica. Altra soluzione è quella di rivolgersi direttamente a un consulente finanziario, stabilendo un budget iniziale e un obiettivo preciso di investimento. Infine, sarà possibile anche operare in modo autonomo, aprendo un account con un broker autorizzato come eToro. In questo caso si avrà a disposizione una piattaforma con tutti gli strumenti idonei per acquistare una posizione in un ETF sulla robotica.

I Migliori ETF sulla Robotica e Intelligenza Artificiale sulla Borsa Italiana
Ecco quali sono gli ETF sulla robotica che potranno essere acquistati sulla Borsa di Milano.
iShares Automation & Robotics
Il codice ISIN di questo fondo è: IE00BYZK4552. Un Exchange Traded Fund nato nel 2016, al fine di replicare in maniera fisica l’indice IStoxx Factset Automation & Robotics, in cui sono presenti i principi titoli di aziende collegate a questo settore.
Investire in questo ETF prevede un indice di rischio medio con un costo di gestione che si aggira intorno allo 0,40%. Il capitale del fondo raggiunge i 3,4 miliardi di dollari, con un rendimento che a breve termine si aggira tra il 3,62% e il 6,30%, mentre a lungo termine è pari al 31%.
Lyxor Robotics & AI UCITS ETF
Il codice ISIN è LU1838002480, un fondo che ha sede in Lussemburgo e che prevede un capitale investito pari a 321 milioni di dollari. Un ETF di recente formazione, dato che è nato nel 2018 e replica in modalità sintetica l’indice Rise of the Robots NTR.
Per quanto riguarda le azioni societarie inserite al suo interno, per il 72% sono di aziende degli Stati Uniti, mentre la restante parte si dividono tra Cina, Giappone, Regno Unito ed Europa. Prevede un sistema di ripartizione dei profitti con accumulazione.
Global X Robotic Artificial Intelligence UCITS
Il codice ISIN del fondo è: IE00BLCHJB90. La sede è in Irlanda ed è stato emesso dalla società Global X. Può essere considerato tra gli ETF di nuova generazione, dato che è stata lanciato il 16 novembre 2021 con un capitale di 1 milione di dollari.
Replica in maniera fisica l’indice Indxx Global Robotics & Artificial Intelligence Thematic. Al suo interno sono presenti società dislocate per lo più negli Stati Uniti, in Giappone e in Svizzera. Non prevede una copertura valutaria e ha una politica di distribuzione con accumulazione.
L&G ROBO Global Robotics and Automation UCITS
Il suo codice ISIN è IE00BMW3QX54. Può essere considerato tra i primi ETF sulla robotica, dato che è stato creato dalla società Legal & General nel 2014, con sede in Irlanda. Replica in maniera fisica l’indice ROBO-STOX Global Robotics and Automation. Prevede al suo interno azioni di società dislocate per il 47% negli Stati Uniti e per il restante in Giappone e in Europa.
Come Individuare il Miglior ETF
Scegliere i migliori ETF sulla robotica è importante al fine di investire il proprio denaro in prodotti che rispecchiano il proprio profilo di investitore. In questa prospettiva, può essere utile valutare una seri di parametri che identificano i migliori Exchange Traded Fund.
In primo luogo, si dovrà valutare il profilo di rischio del fondo, in base alla sua componente azionaria o obbligazionaria. Inoltre, si dovrà prendere in considerazione la tipologia di società che lo compongono e la loro capitalizzazione sul mercato.
Altro aspetto da prendere in considerazione sono i costi di gestione del fondo, che vengono calcolati in base a una percentuale: nei migliori ETF si aggira tra lo 0,40% e lo 0,80%. Infine, per valutare se il proprio investimento è conveniente, può essere utile considerare la percentuale di rendimento del fondo, sia nel breve termine e quindi a 3 -6 mesi, sia nel medio e lungo termine, fino ai 3 anni.