Grafici Trading: Cosa Sono, A Cosa Servono, Tipologie

Il trading è una attività di acquisto e vendita di strumenti finanziari mediante piattaforme online. L’obiettivo è quello di guadagnare sulla differenza di prezzo tra acquisto e vendita. Le operazioni di compravendita vengono effettuate sulle c.d. piattaforme di trading. Va però detto che non è tutto oro quel che luccica. Infatti, se da una parte questa attività può essere molto redditizia, dall’altra può rivelarsi un vero e proprio “buco nell’acqua”. Come è riportato infatti su Il Sole 24 Ore, il 90% dei trader finisce per perdere soldi sui mercati finanziari. Per evitare errori, un trader avveduto, prima di investire, ha la necessità di analizzare un grafico di trading per comprendere le modalità e le tempistiche giuste per aprire e per chiudere una posizione. Premesso questo, di seguito si cercherà di valutare alcune tecniche di investimento cercando di capire cosa sono i grafici di trading, a cosa servono e come è possibile consultarli online.

Cosa Sono i Grafici di Trading

L’uso dei grafici di trading consente di avere una prospettiva chiara sull’andamento di un asset in borsa. Possono essere utili anche per effettuare delle previsioni di mercato. Un grafico di borsa è il cuore dell’analisi tecnica perché rappresenta il tracciato, il track record, dell’andamento di uno strumento finanziario. Infatti, l’assunto base dell’analisi tecnica è quello per cui studiando i prezzi passati riusciamo ad avere quello che potrebbe essere il futuro dell’andamento di un certo strumento finanziario.

A Cosa Servono

Un grafico di trading, pertanto, fornisce una rappresentazione in tempo reale dell’andamento di un certo asset. Nel dettaglio, dà indicazioni sulle variazioni di valore registrate nel corso di una seduta di mercato aperta. 
Tali grafici sono, per lo più, rappresentati sui due assi cartesiani (X;Y), in un asse viene rappresentato il valore del prezzo di un bene e sull’altro il valore del tempo. La consultazione dei grafici di borsa è molto rilevante perché serve a determinare quando entrare o uscire dal mercato. Col termine entrare nel mercato si intende il momento in cui un trader apre una posizione e quindi avvia un investimento mentre per uscire dal mercato si intende la chiusura di una posizione ovvero la conclusione di una operazione di mercato. I grafici di trading in tempo reale permettono, in sostanza, di compiere delle scelte di investimento più razionali poiché tenendo sott’occhio l’andamento di un asset è possibile agire tempestivamente.

Grafici Trading
Grafici Trading: Cosa Sono, A Cosa Servono, Tipologie

Tipologie di Grafici

Esistono principalmente tre tipologie di grafici. Un grafico può essere, infatti, lineare, a candele giapponesi o a barre. 

Il grafico lineare è molto semplice e riporta un solo dato afferente la chiusura di una determinata giornata. Per chiusura si intende l’ultimo dato della giornata borsistica, cioè l’ultimo prezzo che quel titolo ha battuto in una determinata giornata di borsa. Il grafico lineare, chiaramente, dà solo una informazione cioè l’ultimo prezzo. L’analisi tecnica si basa sulle informazioni che riguardano il prezzo motivo per cui è possibile scegliere altri tipi di grafico.

Il più usato è il grafico a candele giapponesi in quanto mostra quattro informazioni per ogni seduta. Quindi, ogni singola candela che compare sul grafico corrisponde ad una singola giornata borsistica e di ogni giornata borsistica abbiamo quattro informazioni. Prima di tutto, se la giornata è stata positiva in borsa, per il titolo analizzato, allora avremo una candela di colore verde. Su questa candela avremo il dato di apertura, la linea orizzontale in basso, poi il dato di chiusura, che è la linea orizzontatale più alta, e poi troveremo una cosa molto interessante, ovvero il prezzo minimo raggiunto nella singola seduta che si analizza ed anche il prezzo massimo, che è dato dalle linee verticali inferiore e superiore. Queste linee verticali sono dette “ombre” e sono molto utili perché ci aiutano a capire quella che è stata la pressione della domanda e dell’offerta in vari punti del grafico. 

Il grafico a barre, infine, è basato sull’uso di linee verticali che ricostruiscono una visuale di movimento del prezzo sul titolo in arco temporale stabilito dal trader. Le barre, pertanto, fanno riferimento ai quattro livelli di prezzo più importanti ovvero l’apertura, il massimo, il minimo e il prezzo di chiusura. Nello specifico, la linea di sinistra della barra verticale rappresenta il prezzo di apertura mentre quella di destra evidenzia il prezzo di chiusura; l’escursione complessiva, ovvero il massimo e il minimi segnati sono rappresentati dai due livelli estremi della barra stessa.

Analisi e Time Frame

L’aspetto interessante dei grafici di borsa è dato dal fatto che è possibile variare il time frame, o orizzonte temporale, del grafico, passando ad esempio da un time frame orario ad uno settimanale. Se si sceglie un time frame orario, ad esempio, potremo analizzare i quattro livelli di prezzo in relazione ad una singola ora. Un ora, quindi, corrisponderà ad una candela. Chiaramente, se riduciamo il time frame allora otterremo una analisi più breve mentre se aumentiamo il time frame maggiore sarà l’analisi. Più il time frame è ampio più è semplice compiere una analisi e questo perché, ad esempio, un time frame a 5 minuti si aggiorna molto velocemente e di conseguenza bisogna essere molto reattivi. Un aspetto basilare è che bisogna sapere prima il tipo di operazione da fare e solo dopo è possibile adottare il giusto time frame su cui compiere l’analisi tecnica.

I Migliori Grafici di Trading

I principali siti ove è possibile consultare grafici trading online gratis sono TradingView, Il Sole 24 Ore, MilanoFinanza.it e BorsaItaliana.it. Questi siti consentono di visualizzare i grafici in tempo reale. I mercati di riferimento sono molteplici, dalle criptovalute alle azioni, dai futures agli indici, dalle obbligazioni alle valute. Il trader potrà aggiungere un testo, compiere misurazioni, ingrandire o selezionare una parte del grafico stesso per informarsi sui piccoli dettagli potendo anche vedere la data in cui quel titolo è stato quotato in borsa.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here