In passato l’attenzione nei confronti degli investimenti a scopo etico non era così accentuata come lo è divenuta nell’ultimo ventennio. Basti pensare ai tantissimi investimenti che venivano di sovente fatti in campi come quello delle armi, del nucleare, del tabacco o del gioco d’azzardo. Negli anni invece l’interesse a tematiche di stampo etico è cresciuto in modo esponenziale e, di pari passo, sono aumentati anche gli investimenti su settori di questo tipo. Non è escluso che una volta superata la pandemia, questa tendenza possa consolidarsi in maniera ancora più netta.
Cosa Sono gli Investimenti Etici
Per investimento etico si intende una tipologia di investimento finanziario che mira a creare e mantenere benessere umano e a portare valore nell’intera comunità. Dunque, nel caso di investimenti etici, l’investitore utilizza le sue risorse per scopi solidali, ambientali e socialmente utili.
I Principali Settori
Gli investimenti etici possono abbracciare numerosi settori. In particolare i più gettonati sono quelli che mirano a salvaguardare l’ecosistema e l’ambiente, ossia quelli che puntano sulla green economy. Si spazia, infatti, dalla costruzione di pannelli solari a basso impatto, allo sviluppo dell’idrogeno, all’installazione di soluzioni fotovoltaiche per i privati fino alle, ormai già popolari, auto elettriche. Le alternative non mancano, anche perchè sono sempre maggiori gli incentivi che i governi stanziano per progetti che basano il loro focus sulla sostenibilità.

ESG: Definizione e Significato
Il significato dell’acronimo inglese ESG è “Environmental, Social e Governance”. Il termine, in uso dal 2005, indica l’insieme di canoni e sistemi che suggeriscono alle imprese gli investimenti e le strategie che abbiano un impatto positivo su ambiente e società, basandosi su principi etici. L’ESG di fatto verifica, misura e controlla l’impegno di un’azienda in termini di sostenibilità.
Criteri e Requisiti delle Analisi ESG
L’ESG si basa principalmente su alcuni standard e criteri di misurazione delle attività ambientali, sociali e di governance di un’azienda. Questa deve attuare le proprie decisioni e progetti sui criteri dell’ESG per garantire il raggiungimento dei risultati nei tre ambiti. Su questi criteri, di norma, gli investitori si basano per ponderare le proprie scelte d’investimento.
I criteri dell’ESG sono di diversa tipologia. Quelli relativi alla lettera E di Environmental riguardano l’ambiente e forniscono una valutazione su come una determinata azienda organizza le proprie attività rispettando l’ambiente circostante.
I criteri correlati alla lettera S si riferiscono all’impatto sociale dell’azienda, quindi ai suoi rapporti con il territorio e con la comunità con cui lavora.
Infine, i criteri legati alla lettera G di Governance sono quelli che prendono in considerazione i principi etici verso i lavoratori, come la retribuzione, il rispetto dei diritti, la trasparenza delle scelte e delle decisioni dell’azienda, il trattamento equo delle minoranze.
I criteri dell’ESG sono fondamentali perché sono parametri standardizzati e condivisi per misurare le performance.
Perché Investire in ESG
Investire in ESG può portare diversi vantaggi per le aziende, grazie ai numerosi benefici, che riguardano sia la reputazione dell’impresa, sia la concretezza delle sue prestazioni. Se ci si chiede perché investire in ESG, si deve innanzitutto valutare il beneficio di un’importante diminuzione di rischi relativi agli investimenti e alla possibilità di risparmiare molto denaro.
La pandemia di COVID-19, inoltre, ha accentuato l’interesse verso l’ESG per due motivi. In primo luogo perché i viaggi con mezzi a motore e combustione interna sono nettamente diminuiti, mentre è aumentato l’uso collettivo di biciclette e scooter elettrici. Anche lo smart-working ha reso superflui spazi grandi in cui, tendenzialmente, si “spreca” energia.
In secondo luogo, perché la pandemia ha determinato un maggiore impegno verso i prodotti ESG, il settore green e le politiche sostenibili da un punto di vista ambientale e sociale. Nel mercato emergente, chi investe in ESG adesso vedrà sicuramente molti frutti in futuro, per l’accresciuta importanza verso il trasporto pulito, lo stoccaggio dell’energia e il solare.
Le Migliori Azioni Green su cui Investire Oggi in Italia
L’Italia, per quanto riguarda la green economy, ricopre una posizione di rilievo. Infatti è uno dei paesi con i livelli minori di emissioni di rifiuti inquinanti durante la produzione di beni e servizi.
L’analisi sugli investitori europei relativamente agli ultimi mesi del 2021 hanno dimostrato che il capitale sta fluendo molto di più verso l’Europa, rispetto ad altre regioni geografiche nel mondo. Negli ultimi quattro mesi del 2021, le strategie d’investimento sui migliori fondi ESG hanno portato ben 99,2 miliardi di euro di sottoscrizioni in Europa, ovvero il 75% della raccolta globale. Tuttavia, pare che nel 2022 si preveda un rialzo dei tassi d’interesse degli Stati Uniti, soprattutto da parte della Federal Reserve, che promette un miglioramento per la seconda metà del 2022.
I Migliori ETF su cui Investire
Una alternativa all’acquisto di titoli ed azioni di specifiche aziende impegnate, anche, in scopi etici è l’investimento in fondi indicizzati, ovvero gli ETF. Di seguito si menzionano alcuni tra i migliori sui quali potrebbe essere vantaggioso investire.
Lyxor New Energy UCITS ETF
Si tratta di un ETF che replica l’indice di riferimento World Alternative Energy Total Return Index, ossia l’indice che riflette le venti migliori società che operano nel settore delle energie rinnovabili nel campo dell’energia solare, eolica e delle biomasse. Questo fondo è composto al 100% da azioni e i primi cinque titoli sono di aziende del calibro di: Albemarle Corp ,Enphase Energy Inc, Edison International, Schneider Electric SE e SolarEdge Technologies Inc
iShares S&P Global Clean Energy
Questo ETF mira a replicare i rendimenti del S&P Global Clean Energy Index, indice che raggruppa le trenta principali azioni delle società impegnate nel settore delle energie rinnovabili. Il fondo ha sede fisica in Irlanda ed è attivo da più di cinque anni.
L&G Clean Energy UCITS ETF
Anche l’obiettivo di questo fondo è quello di fornire esposizione al settore globale dell’energia pulita. L’ETF cercherà di replicare la performance dell’indice Solactive Clean Energy. Tra i primi cinque titoli su cui investe questo fondo troviamo l’azienda di auto full electric più celebre al mondo, ossia Tesla. La particolarità di questo fondo è che i dividendi sono investiti nuovamente nel fondo.
Fondi Etici di Investimento di Etica SGR
Etica SGR dà l’opportunità di investire in fondi etici con il proposito di concepire nuove possibilità di rendimento per i risparmiatori. I fondi etici di SGR sono investimenti di medio-lungo periodo e si rivolgono agli investitori attenti all’economia reale e, soprattutto, ricompensando le attività che adottano pratiche etiche e sostenibili. I fondi di Etica SG seguono un preciso obiettivo esplicito di sostenibilità, così come esplicitato dall’articolo 9 del Regolamento UE 2019/2088.
Etica SGR presenta due diverse linee di fondi etici: la Linea Futuri Responsabili e la Linea Valori Responsabili.
Linea Futuri Responsabili
I fondi della banca Etica SGR della linea sui Futuri Responsabili scelgono i titoli in base ad alcuni criteri stabiliti che prevedono l’analisi della responsabilità sociale e ambientale. La Linea Futuri Responsabili è composta, al momento, da un fondo comune chiamato Etica Impatto Clima, che tratta i temi del cambiamento climatico.
Linea Valori Responsabili
La Linea Valori Responsabili, invece, presenta dei fondi etici d’investimento che optano per i titoli di Stati e imprese che adottano delle pratiche che abbracciano il concetto di ESG. La Linea si compone di cinque fondi etici d’investimento. Il primo è Etica Azionario, che punta sull’andamento delle performance di valore, dal rischio più alto. Il secondo fondo è nominato Etica Bilanciato, ed è basato su equilibrio di rischi e opportunità. Abbiamo poi Etica Rendita Bilanciata, un fondo dal rischio medio e il risparmio assicurato, e Etica Obbligazionario Breve Termine (un fondo per investire a rischio molto basso nel breve periodo). Infine Etica Obbligazionario Misto, probabilmente il più appetibile, poiché il rischio è abbastanza basso ma il potenziale di guadagno molto apprezzabile.
Rendimento: Conviene Fare Investimenti Etici?
Gli investimenti etici sono ancora, in parte, visti con scetticismo da chi pensa che i guadagni non siano congrui, se paragonati agli investimenti tradizionali. Tuttavia, basti pensare che questi settori sono spesso finanziati anche da enti governativi e che tutte le ultime scelte amministrative, vanno nella direzione di creare un mondo più eco-friendly.
Una delle mosse amministrative più importanti, è sicuramente quella del Green Deal, il cosiddetto patto trasversale che mira a trasformare l’Unione Europea in un’economia ecologica, sostenibile ed efficiente. Il Green Deal ha come obiettivi: la riduzione di emissioni di gas entro il 2030 di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990, la creazione di un nuovo modello economico in cui la crescita non sia legata allo sfruttamento delle risorse planetarie e infine il prendersi cura di ogni persona e luogo.
Dunque si può notare come il settore etico sia estremamente incentivato e questo comporta ritmi di crescita interessanti anche sotto il profilo finanziario.
Considerazioni Finali
Gli investimenti a scopo etico sono divenuti molto attuali, basti pensare che molte aziende affiancano al tradizionale bilancio, il cosiddetto bilancio di sostenibilità, ossia un documento volto a comunicare a tutti gli interlocutori aziendali, quelli che sono stati i risultati in ottica di responsabilità sociale. Le aziende sono supportate da enti governativi, attraverso incentivi e fondi, ed il tema è continuamente oggetto di dibattito da parte dell’opinione pubblica.
Inoltre da recenti sondaggi, si è appreso che ben l’84% dei giovani compresi nella fascia d’età dai 20 ai 30 anni sono sempre più attenti e interessati alla finanza etica. Tutta questa attenzione ha, ed avrà sempre più, un impatto futuro anche sui movimenti movimenti finanziari che spesso, come noto, seguono le tendenze. Infine, vale la pena di ricordare che fare investimenti etici è, in primis, un atto di responsabilità.