Spesso un basso livello di educazione finanziaria è ciò che contribuisce ad alimentare la percezione che gli investimenti siano una sorta di sport estremo da cui stare alla larga. Così facendo, i non addetti ai lavori si trovano spesso spaesati riguardo alle scelte di pianificazione finanziaria. Sebbene investire senza rischi sia un concetto di per sè utopico (a maggior ragione oggi che sono spariti i rendimenti sugli strumenti più sicuri), esistono diversi modi per investire in modo consapevole. Cerchiamo di capire come e dove investire in borsa senza rischi.
Cos’è il Rischio e Come Può Essere Gestito
Uno dei concetti più ricorrenti che attiene al tema degli investimenti riguarda il rischio. Il rischio può essere definito come la probabilità che il rendimento associato all’investimento possa avere fluttuazioni negative rispetto alle aspettative. Comprendere il concetto di rischio non serve soltanto a titolo informativo, ma è importante per evitare che l’emotività giochi un ruolo negativo rispetto agli obiettivi di investimento prefissati.
A seconda dell’asset scelto o dell’orizzonte temporale prefissato, il rischio deve essere calibrato in modo diverso. Per esempio, investire nel mercato azionario richiede una maggiore esposizione al rischio, ma anche una maggiore potenzialità di guadagno. Nei mercati obbligazionari vale l’esatto opposto.
Prevedere il rischio rimane tuttavia un’attività molto complicata e dipende da numerosi fattori esterni: si pensi per esempio allo scoppio di una pandemia imprevista o a determinati scenari geopolitici. Parlare di investimenti senza rischio è dunque utopistico, oltre che concettualmente sbagliato. L’unico modo per abbassare i rischi di un investimento è attraverso la costruzione di un portafoglio diversificato e adeguato al profilo di investimento dell’investitore.
Soluzioni di Investimento
I mercati finanziari offrono la possibilità di negoziare su diversi tipi di asset. Di seguito andiamo ad analizzare tre strumenti che possono rivelarsi efficaci per realizzare performance positive in ottica di medio-lungo periodo: le azioni, gli ETF e gli indici di borsa. Vediamoli nel dettaglio.
Azioni: per un portafoglio dinamico di lungo termine
Le azioni sono lo strumento storicamente più conosciuto dagli investitori, almeno sulla carta. Le azioni possono essere negoziate nei vari mercati finanziari. Si tratta di uno strumento utile sia per generare profitti nel breve termine, che per raggiungerli a lungo termine. Nel primo caso, l’investimento è maggiormente suscettibile a fattori esterni e quindi potenzialmente più rischioso. La storia insegna che le azioni sono lo strumento ideale per gli investitori pazienti. Parafrasando una celebre affermazione di Warren Buffett: se non hai intenzione di mantenere un titolo azionario per 10 anni, non tenerlo nemmeno per 5 minuti.
ETF: diversificare a costi contenuti
Una delle soluzioni migliori per investire nei mercati finanziari abbassando i rischi è quella di sottoscrivere fondi indicizzati che mirano a replicare un benchmark. Un esempio di questo tipo è rappresentato dagli ETF, acronimo che sta per Exchange Traded Fund. Gli ETF sono fondi che prevedono costi di gestione molto bassi e possono essere scambiati in borsa (esattamente come le azioni). Il fatto che ciascun ETF include un ampio numero di titoli, mirato a replicare l’andamento di un dato indice, assicura agli investitori un’adeguata diversificazione e una minore volatilità rispetto all’investimento in singole azioni.
Indici di Borsa: investire in interi panieri di titoli
Gli indici di borsa sono un altro strumento molto apprezzato dagli investitori che si pongono obiettivi di investimento di lungo termine. Gli indici non sono altro che dei panieri di titoli azionari omogenei il cui andamento è determinato dalla somma ponderata dei singoli titoli. Gli indici di borsa maggiormente utilizzati sono il NASDAQ e lo S&P 500, mentre in Italia abbiamo il FTSE Mib.

Le Migliori Piattaforme per Investire in Borsa
Per investire in borsa il modo migliore è quello di rivolgersi alle piattaforme di trading online. I broker che andiamo a vedere sono due tra gli operatori più apprezzati dagli investitori di tutto il mondo.
Il primo è eToro, una piattaforma di trading comprensiva di un’ampia gamma di asset e di varie funzionalità innovative. La caratteristica principale di eToro è quella di consentire a tutte le tipologie di trader (dai neofiti ai veterani) di operare e, soprattutto, di interagire tra loro (grazie al CopyTrading e al Social Trading).
Un altro broker molto famoso è XTB, uno dei più grandi brand nel settore del trading online. Anche per questa piattaforma vale il discorso fatto per eToro, trattandosi di un operatore che soddisfa tutti i requisiti di sicurezza e professionalità. L’offerta di asset prevede tutti gli strumenti più noti: azioni, valute, ETF, criptovalute, commodities e indici.
Come Investire in Borsa Senza Rischi: la Guida Pratica
Prima di iniziare ad operare con una piattaforma di trading online è necessario aprire un account e quindi procedere alla registrazione sul sito ufficiale. Il processo è simile per quasi tutte le piattaforme: occorre inserire i dati personali, confermare l’account al link inviato alla propria mail e successivamente si è pronti per negoziare.
Il primo passaggio è quello di depositare il proprio capitale nel conto. Il budget minimo varia a seconda del broker utilizzato (per eToro è di 50 euro) e il deposito avviene tramite carte di credito, bonifico bancario o PayPal. A questo punto non resta che prendere confidenza all’interno della piattaforma e selezionare gli asset su cui si intende investire.
Considerazioni Finali: Conviene Investire in Borsa?
Come abbiamo più volte analizzato, investire in borsa senza rischi è un’espressione fin troppo semplicistica. Il rischio è presente in ogni tipo di investimento e la borsa non fa eccezione. Per gestire in maniera consapevole il proprio denaro è opportuno conoscere tutti i potenziali vantaggi e svantaggi che risiedono negli investimenti.
Investire nei mercati finanziari può aiutare ad accumulare nel tempo una somma importante per esaudire i propri desideri: comprare la casa dei sogni, realizzare un viaggio o pagare gli studi dei propri figli. Naturalmente quando si impiega un capitale, è bene sapere che si può rischiare di vederlo oscillare in maniera anche importante.
I mercati finanziari stanno attraversando un’epoca molto particolare, per cui è importante sapersi adattare al contesto per poter sfruttare tutte le opportunità. Da un lato abbiamo i titoli a reddito fisso, strumenti sicuri per antonomasia, ma che oggi generano interessi pressoché nulli. Dall’altro abbiamo strumenti più rischiosi, come le azioni, che offrono potenzialmente rendimenti elevati, ma che richiedono agli investitori una maggior esposizione al rischio.
Investire in borsa rappresenta la scelta migliore per i risparmiatori pazienti, capaci di gestire la propria emotività e che hanno ben saldi in testa i propri obiettivi finanziari.